Finalita' e caratteristiche generali

    Nell'ambito  della  promozione  della  ricerca  indipendente  sui
farmaci,  finanziata  ai  sensi del comma 19 della legge n. 326/2003,
l'Agenzia italiana del farmaco, d'ora in poi denominata AIFA, intende
promuovere delle ricerche che intervengano su quelle aree che:
      a) soffrono  di  una  cronica  carenza  di interesse di mercato
dovuta  alla (relativa) rarita' delle popolazioni coinvolte e perche'
i farmaci non sono piu' coperti da brevetto;
      b) coincidono con grandi popolazioni e problemi che per la loro
estensione  possono avere implicazioni importanti a livello di salute
pubblica e di sostenibilita' economica;
      c) determinano   una   posizione   «periferica»  della  realta'
italiana     nelle     strategie    dell'industria    internazionale,
specificamente  per quanto riguarda l'interfaccia tra ricerca di base
e le prime fasi di valutazione clinica;
      d) sono  penalizzate  dalla  carenza  in  Italia  di fondazioni
interessate a finanziare studi sul farmaco.
    In  particolare  il presente bando e' rivolto al finanziamento di
progetti di ricerca relativi all'area farmaci orfani e negletti.
    Gli  studi  proposti  dovranno uniformarsi ai requisiti richiesti
per  gli  studi  non  profit  secondo quanto previsto dal decreto del
Ministero  della  salute  17 dicembre 2004 e dovranno caratterizzarsi
come  studi  clinici  (e  non  preclinici  o  riguardanti  meccanismi
d'azione)  su  farmaci  di  fondamentale  interesse  per  il Servizio
sanitario nazionale (SSN).
                  Soggetti ammessi al finanziamento
    I  finanziamenti  per i progetti di ricerca sono destinati a enti
pubblici e privati non profit.
    Sono  possibili co-finanziamenti da parte di enti non profit e da
parte  dell'industria  farmaceutica  e di altri enti privati, purche'
sia garantita la completa indipendenza della ricerca.
           Tematiche dei progetti ammessi al finanziamento
    Le tematiche dei progetti di ricerca potenzialmente finanziabili,
nell'ambito dell'area farmaci orfani e negletti, sono le seguenti:
      1) ricerche cliniche su farmaci orfani disponibili da parte del
SSN per migliorarne le conoscenze di efficacia e sicurezza;
      2)  ricerche  cliniche su farmaci orfani non ancora approvati e
commercializzati   per  migliorarne  le  conoscenze  di  efficacia  e
sicurezza;
      3)  studi di fase II di farmaci gia' in commercio e al di fuori
dal  relativo  brevetto  per  cui  si  ipotizzano  nuove  indicazioni
terapeutiche di primario interesse per il SSN;
      4)  studi  clinici  di  terapia  genica o cellulare di primario
interesse per il SSN.
                     Presentazione delle domande
    L'ente  che  intende  presentare  un  progetto  di ricerca dovra'
inviare  all'AIFA  una  dichiarazione di intenti in italiano, entro e
non oltre il 31 ottobre 2005, mediante compilazione della modulistica
disponibile      sul     sito     web     dell'AIFA     all'indirizzo
www.agenziafarmaco.it
    Ai  fini  dall'accettazione fara' fede la data di acquisizione da
parte del sistema informatico del modulo debitamente compilato.
    Non  saranno  ammesse  a  valutazione le dichiarazioni di intenti
presentate  con modalita' diverse da quelle sopra descritte o inviate
oltre il termine sopra indicato.
    Per  quanto non espressamente indicato nel presente comunicato si
rimanda   al   testo   integrale   del   bando  pubblicato  sul  sito
www.agenziafarmaco.it