IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO

  Vista  la legge 20 aprile 1978, n. 154, concernente la costituzione
della  sezione  Zecca  nell'ambito  dell'Istituto  Poligrafico  dello
Stato;
  Visto l'art. 3 della legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Visto  il  regio decreto n. 27 del 29 gennaio 1905, con il quale e'
stata  istituita  presso  il  Ministero  del  tesoro  la  Commissione
permanente  tecnico-artistica per l'esame dei coni delle monete e per
lo studio delle questioni affini o attinenti alla monetazione;
  Visto  l'art. 28 del Regolamento recante norme per la fabbricazione
e  l'emissione  delle  monete metalliche in lire e in euro, approvato
con  decreto  ministeriale  5  agosto  1999,  n.  524, concernente la
composizione della citata Commissione permanente tecnico-artistica;
  Visto l'art. 4 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  Visto  il  Regolamento  (CE)  n.  974/98 del Consiglio del 3 maggio
1998,  relativo all'introduzione dell'euro, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale delle Comunita' europee in data 1° maggio 1998;
  Visto  il  Regolamento  (CE)  n.  975/98 del Consiglio del 3 maggio
1998, riguardante i valori unitari e le specificazioni tecniche delle
monete  metalliche  in  euro  destinate alla circolazione, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  delle Comunita' europee in data 11 maggio
1998;
  Visto  il  decreto  n.  506412 del 29 aprile 1999, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  116  del  20  maggio 1999, con il quale sono
stabilite le caratteristiche artistiche delle monete da 2 euro;
  Vista la raccomandazione della Commissione europea del 29 settembre
2003,  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee in
data  15 ottobre  2003,  concernente  una prassi comune in materia di
modifiche  al  disegno  delle facce nazionali sul dritto delle monete
celebrative da 2 euro destinate alla circolazione;
  Visto  il  verbale  n.  10 relativo alla riunione della Commissione
permanente  tecnico-artistica  del  13 gennaio 2005 dal quale risulta
che la moneta celebrativa da Euro 2 - millesimo 2005 - sara' dedicata
al «1° Anniversario della firma della Costituzione Europea»;
  Visto    il    verbale   n.   11   della   Commissione   permanente
tecnico-artistica,  in data 17 marzo 2005, concernente l'approvazione
dell'effige da riprodurre sulla suddetta moneta;
  Ritenuta  l'opportunita'  di  dedicare  la  faccia  nazionale delle
monete  celebrative  da  2 euro al «1° Anniversario della firma della
Costituzione Europea»;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Le  caratteristiche  artistiche della faccia nazionale delle monete
da  2  euro di serie ordinaria - millesimo 2005 - celebrative del «1°
Anniversario  della firma della Costituzione Europea» emesse ai sensi
della suddetta raccomandazione, sono determinate come segue:
    al  centro,  rappresentazione  allegorica del ratto di Europa che
sorregge  la penna ed il trattato della Costituzione sottoscritto dai
venticinque  rappresentanti  degli  Stati della Comunita' europea. In
alto  a  sinistra  «r»;  in  basso la sigla dell'autore Maria Carmela
Colaneri  «mcc»;  a  destra  l'anno  di emissione «2005»; in basso il
monogramma  della Repubblica italiana «ri»; in tondo le dodici stelle
dell'Unione europea e la scritta «costituzione europea».