IL DIRETTORE GENERALE
                       della giustizia civile
  Visti  gli  articoli 1  e  8  della legge 29 dicembre 1990, n. 428,
recante   disposizioni   per   l'adempimento  di  obblighi  derivanti
dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea;
  Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115, di attuazione
della  direttiva  n.  89/48/CEE  del  21 dicembre 1988 relativa ad un
sistema   generale   di  riconoscimento  dei  diplomi  di  istruzione
superiore che sanzionano formazioni professionali di durata minima di
tre anni;
  Visto  il decreto ministeriale 8 luglio 2003, n. 277, di attuazione
della  direttiva  n. 2001/19 che modifica le direttive del Consiglio,
relative  al  sistema  generale  di  riconoscimento  delle qualifiche
professionali;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 5 giugno 2001,
n.  328,  contenente  «Modifiche ed integrazioni della disciplina dei
requisisti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove
per  l'esercizio  di talune professioni, nonche' della disciplina dei
relativi ordinamenti»;
  Vista  l'istanza della sig.ra Giorgetti Patrizia, nata a Saronno il
5 gennaio  1962,  cittadina  italiana,  diretta  a ottenere, ai sensi
dell'art.   12   del   sopra   indicato   decreto   legislativo,   il
riconoscimento   del  titolo  tedesco  di  psychotherapeut,  ai  fini
dell'accesso ed esercizio in Italia dell'attivita' di psicoterapeuta;
  Considerato che la richiedente e' in possesso del titolo accademico
laurea  in  psicologia  -  indirizzo  applicativo  conseguito  presso
l'Universita' di Padova in data 23 febbraio 1994;
  Considerato inoltre che la richiedente e' iscritta all'ordine degli
psicologi della Lombardia dal 25 marzo 1996;
  Considerato  che  e'  in possesso della «Approbation als Kinder-und
Jugendlichenpsychotherapeutin»,  rilasciata  dalla «Baden-Wurttemberg
approbationsurkunde»,  in  data 23 giugno 2003 ed inoltre e' iscritta
presso  la  «Landespsychotherapeutenkammer  Baden  Wurttemberg»  come
attestato in data 23 novembre 2004;
  Viste le conformi determinazioni della Conferenza dei servizi nelle
sedute del 22 febbraio 2005 e del 27 maggio 2005;
  Preso  atto  del  conforme  parere  in  atti del rappresentante del
consiglio nazionale di categoria;
  Considerato  che  la  richiedente  ha  una formazione professionale
completa   ai   fini   dell'esercizio  in  Italia  dell'attivita'  di
psicoterapeuta,  come  risulta  dai certificati prodotti, per cui non
appare necessario applicare le misure compensative;
                              Decreta:
  Alla  sig.ra  Giorgetti  Patrizia nata a Saronno il 5 gennaio 1962,
cittadina italiana, e' riconosciuto il titolo professionale di cui in
premessa  quale  titolo  valido  per  l'esercizio  dell'attivita'  di
psicoterapeuta in Italia.
    Roma, 16 settembre 2005
                                          Il direttore generale: Mele