IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI

  Visto  il  decreto  del Ministro delle comunicazioni 28 maggio 2003
recante «Condizioni per il rilascio delle autorizzazioni generali per
la  fornitura  al  pubblico  dell'accesso  Radio  LAN alla rete ed ai
servizi  di telecomunicazioni» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
126 del 3 giugno 2003;
  Visto  il  decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 «Codice delle
comunicazioni  elettroniche»,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
214 del 15 settembre 2003;
  Visto  l'esito  delle audizioni svolte in data 26 e 28 ottobre 2004
alle  quali hanno partecipato le associazioni di Internet provider, i
costruttori,  gli  operatori  di  rete  fissa,  gli operatori di rete
mobile,  gli  operatori  del  wireless local loop, le associazioni di
utenti;  nonche'  la consultazione pubblica 25 giugno 2005 indetta ai
sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259.
  Viste le risultanze delle sperimentazioni di applicazioni Radio LAN
autorizzate   negli   ambiti   territoriali   esclusi   dal   decreto
ministeriale 28 maggio 2003;
  Visto  il  decreto-legge  27 luglio  2005,  n. 144, convertito, con
modificazioni, in legge 31 luglio 2005, n. 155;
  Visto il decreto interministeriale 16 agosto 2005, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 190 del 17 agosto 2005;
  Udito il Consiglio superiore delle comunicazioni;
  Considerata  l'opportunita'  di  estendere  l'ambito  geografico di
applicazione  del  sistema  definito dall'art. 2, comma 1, del citato
decreto ministeriale 28 maggio 2003;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  All'art.  2,  comma  1, del decreto ministeriale 28 maggio 2003
citato  nelle  premesse,  sono  soppresse  le  parole  da  «in locali
aperti»,   fino   alla   fine   del   comma;   dopo  «ai  servizi  di
telecomunicazioni»  si  aggiungono  le  parole  «in modalita' fissa e
nomadica».
  2.  All'art.  6, comma 1, lettera b) del medesimo decreto le parole
«la  sicurezza  delle  operazioni  di  rete,»  sono sostituite da «la
sicurezza  della  rete contro l'accesso non autorizzato conformemente
alla normativa in materia,»; dopo «protezione dei dati» si aggiungono
le  parole «ed in particolare le prestazioni ai fini di giustizia sin
dall'inizio   dell'attivita»;   sono   soppresse  inoltre  le  parole
«l'interconnessione  tra  reti  Radio  LAN  e' ammessa esclusivamente
attraverso  reti  pubbliche  di  telecomunicazioni;» e «limitatamente
all'ambito  geografico  locale  definito all'art. 2, comma 1 e»; sono
sostituite  le  parole  «alla  medesima  radio  LAN» con «al medesimo
operatore   nonche'  ad  operatori  distinti  a  condizione  che,  in
quest'ultimo  caso,  trattandosi  di  interconnessione  tra  reti, si
rispettino  tutte  le regole in materia ed in particolare le esigenze
ai fini di giustizia».
  3. All'art. 6, comma 1, lettera f) del medesimo decreto dopo «dalle
medesime  utilizzazioni»  si  aggiungono  le  parole  «in particolare
secondo  quanto  previsto  dalle raccomandazioni CEPT ERC/REC 70/03 e
successive modifiche».