IL DIRETTORE PROVINCIALE DEL LAVORO
                            di Benevento

  Visto l'art. 2545-septiesdecies del codice civile;
  Vista le legge 17 luglio 1975, n. 400;
  Visto il decreto del Sottosegretario di Stato del 17 luglio 2003;
  Visto  il  decreto  direttoriale  del  6 marzo 1996 - Ministero del
lavoro   e  della  previdenza  sociale  -  Direzione  generale  della
cooperazione  -  con  il  quale  e'  stato  demandato  alla direzione
provinciale  del  lavoro l'adozione dei provvedimenti di scioglimento
d'ufficio,   senza  la  nomina  del  commissario  liquidatore,  delle
societa'  cooperative  di  cui  siano accertati i presupposti ex art.
2545-septiesdecies del codice civile;
  Vista  la  convenzione  per la regolamentazione e la disciplina dei
rapporti  tra  gli  uffici  centrali  e  periferici del Ministero del
lavoro  e  delle  politiche  sociali  e  il Ministero delle attivita'
produttive   per   lo   svolgimento  delle  funzioni  in  materia  di
cooperazione,  sottoscritta  il  30 novembre  2001,  registrata  il 7
dicembre 2001 al n. 2134;
  Visti  i  verbali  di ispezione dai quali si evince che ricorrono i
presupposti   per   lo  scioglimento  d'ufficio  ai  sensi  dell'art.
2545-septiesdecies del codice civile;
  Visto  il  parere  favorevole espresso dal Comitato centrale per le
cooperative;
                               Decreta

lo  scioglimento,  ai  sensi  dell'art. 2545-septiesdecies del codice
civile,  senza  far luogo alla nomina del commissario liquidatore, in
virtu'  dell'art. 2 della legge 17 luglio 1975, n. 400 e disposizioni
successive, delle seguenti societa' cooperative:
    «Corpo  di  vigilanza  per  la  citta' di Benevento e provincia -
societa'   cooperativa  a  responsabilita'  limitata»,  con  sede  in
Benevento  al  corso Garibaldi n. 7, costituita per rogito dal notaio
Iazeolla  Francesco  in  data  13 febbraio  1995,  repertorio n. 2503
registro  societa'  n.  6401  -  codice fiscale 01026190627 - ex BUSC
1432/271276;
    «Confralux  -  societa'  cooperativa a responsabilita' limitata»,
con  sede  in  Benevento alla c/da Capodimonte, costituita per rogito
dal notaio Giovanni Barricelli in data 8 febbraio 1994, repertorio n.
222100,  registro  societa' n. 6453 - codice fiscale 01029960620 - ex
BUSC 1436/271750;
    «Valle   Caudina   Produttori  Bietole  e  Pomodori»  -  societa'
cooperativa  a  responsabilita' limitata, con sede in Airola alla via
dei  Fiori  n.  20,  costituita per rogito dal notaio Felice Cerni in
data  18 marzo 1979, repertorio n. 30727, registro societa' n. 1518 -
codice fiscale 00258200625 - ex BUSC 788/169159;
    «La  Nuova  Campania»  -  societa'  cooperativa a responsabilita'
limitata,  con  sede  in  Benevento  alla piazza Piano di Corte n. 6,
costituita  per  rogito  dal  notaio Tommaso Caruso in data 28 maggio
1991, repertorio n. 30329, registro societa' n. 5339 - codice fiscale
00934260621 - ex BUSC 1385/258632;
    «Sannio    Antiqua   Europae   Terra   societa'   cooperativa   a
responsabilita'  limitata»,  con  sede  Telese  al viale Minieri 201,
costituita  per  rogito  dal  notaio  Vito  Antonio Sangiuolo in data
24 novembre  1995,  repertorio  n.  27384/6530,  registro societa' n.
48312/96 - codice fiscale 01046880629 - ex BUSC 1502/281887;
    «Agriduemila  - societa' cooperativa a responsabilita' limitata»,
con  sede  in  Circello alla via S. Sebastiano, costituita per rogito
dal  notaio  Giovanni  Barricelli in data 8 marzo 1986, repertorio n.
154832,  registro  societa' n. 3022 - codice fiscale 00795790625 - ex
BUSC 1085/220471;
    «Atlantide  Cooperativa  Universitaria  Studio  e Lavoro societa'
cooperativa  a  responsabilita' limitata», con sede in Benevento alla
via  Port'Arsa  n. 2, costituita per rogito dal notaio Mario Giordano
in  data  28 luglio  1989, repertorio n. 105950, registro societa' n.
4272 - codice fiscale 00877640623 - ex BUSC 1264/243732;
    «Arechi  -  societa' cooperativa a responsabilita' limitata», con
sede  in  Benevento  alla via Nuova Calore, costituita per rogito dal
notaio  Giovanni  Barricelli  in  data 6 dicembre 1978, repertorio n.
115426,  registro  societa'  n. 1480, codice fiscale 00252950621 - ex
BUSC 770/166186;
    «La  Nuova  S.  Giorgio  - societa' cooperativa a responsabilita'
limitata»,  con  sede  in  S.  Giorgio  La  Molara,  via  S. Antonio,
costituita per rogito dal notaio Panelli Alessandra in data 7 ottobre
1994, repertorio n. 54/151, registro societa' n. 6309, codice fiscale
01018540623 - ex BUSC 1428/270160;
    «Oberon  -  societa' cooperativa a responsabilita' limitata», con
sede  in  S.  Giorgio  del Sannio, viale Spinelli 107, costituita per
rogito  dal notaio Delli Veneri Luigi Michele in data 16 giugno 1992,
repertorio   n.33176,  registro  societa'  n.  5833,  codice  fiscale
01009860626 - ex BUSC 1411/264715;
    «Foiano   Service   -   societa'  cooperativa  a  responsabilita'
limitata», con sede in Foiano di Val Fortore, via A. Moro, costituita
per  rogito  dal  notaio  Sabatelli  Sandra  in  data 6 ottobre 1995,
repertorio  n.  5359,  registro  societa'  n.  6535,  codice  fiscale
01033190628 - ex BUSC 1439/272552;
    «Cooperativa  Amorosi  Servizi  -  societa' cooperativa sociale a
responsabilita'  limitata»,  con sede in Amorosi, via Calandra n. 12,
costituita  per  rogito dal notaio Luigi Michele Delli Veneri in data
28 febbraio  1996, repertorio n. 39535, registro societa' n. 52988/96
- codice fiscale 01055680621 - ex BUSC 1468/278388;
    «Produttori   Agricoli   Campani   -   societa'   cooperativa   a
responsabilita'  limitata», con sede in Benevento, via Calandra n. 3,
costituita per rogito dal notaio Marina Capone in data 24 marzo 1992,
repertorio  n.  9568,  registro  societa'  n.  5292,  codice  fiscale
00931290621 - ex BUSC 1384/258532;
    «Alfiter  - societa' cooperativa a responsabilita' limitata», con
sede  in Benevento, via Milano n. 6, costituita per rogito dal notaio
Giovanni  Barricelli  in  data 11 gennaio 1989, repertorio n. 181411,
registro  societa'  n.  4070,  codice  fiscale  00876180621 - ex BUSC
1233/239065.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Benevento, 6 ottobre 2005
                                    Il direttore provinciale: Morante