Premessa.
  L'art.  14  del  decreto  ministeriale  n.  593  dell'8 agosto 2000
(attuativo  delle  disposizioni  del decreto legislativo n. 297/1999)
disciplina la concessione di agevolazioni, prioritariamente a imprese
di piccole e medie dimensioni, per le seguenti attivita':
    assunzioni di qualificato personale di ricerca;
    contratti   di   ricerca   commissionati   a  universita',  enti,
laboratori privati iscritti nell'apposito albo del MIUR;
    borse  di studio per la frequenza a corsi di dottorato di ricerca
e per assegni di ricerca.
  In   particolare,   si   tratta   di   incentivi  erogati  in  modo
«automatico»,  nella  forma del credito di imposta e del contributo a
fondo  perduto,  dietro presentazione di domanda e rapida verifica di
legittimita'.
  Le  modalita'  di  selezione  delle  domande,  di concessione delle
agevolazioni,  e  le relative attivita' di verifica e controllo, sono
regolate  del  decreto n. 275 del 22 luglio 1998 adottato di concerto
tra  il  Ministero  delle  finanze,  il  Ministero  del  tesoro  e il
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica,
cui il comma 2 del richiamato art. 14 rinvia.
  In  particolare,  il  Ministero  entro  sessanta giorni dal termine
finale  di  presentazione  delle richieste, verificati gli aspetti di
legittimita'  delle richieste, e sulla base delle risorse finanziarie
disponibili,  forma  l'elenco  dei  soggetti  considerati ammissibili
all'agevolazione, nel rispetto del seguente ordine di priorita':
    a)  piccole  e  medie imprese operanti nelle aree sottoutilizzate
del territorio nazionale;
    b)  ove  residuino  risorse,  piccole e medie imprese operanti in
aree diverse da quelle del precedente punto a);
    c)  ove  residuino risorse, imprese di grandi dimensione operanti
nelle aree sottoutilizzate del territorio nazionale;
    d)  ove  residuino risorse, imprese di grande dimensione operanti
in aree diverse da quelle del precedente punto a).
  Ai  soggetti  cosi'  considerati  ammissibili  viene  richiesto  di
trasmettere,   a  pena  di  decadenza  ed  entro  trenta  giorni  dal
ricevimento  delle  comunicazioni, copia autenticata dei contratti di
assunzione  e  relativi  curricula; originale o copia autenticata dei
contratti  di  ricerca  commissionati,  originale o copia autenticata
dell'intesa  sottoscritta con l'universita' per l'assunzione di oneri
relativi  al conferimento di assegni di ricerca o di borse di studio:
in   alternativa,   e'   consentito   l'invio   di   una  dettagliata
dichiarazione  sostitutiva,  sottoscritta dal legale rappresentante e
dal presidente del collegio sindacale.
  Scaduti  i  termini previsti, ed effettuate le necessarie verifiche
in  ordine  alla  regolarita'  della documentazione ricevuta, il MIUR
forma,  con  specifico  decreto  pubblicato  in  Gazzetta  Ufficiale,
l'elenco  dei soggetti beneficiari, richiedendo agli stessi copia del
certificato  camerale  con  vigenza  o,  se  necessario,  certificato
antimafia, necessari per l'effettiva erogazione.
Modalita' di controllo e monitoraggio «a campione».
  Il richiamato art. 14 del decreto ministeriale n. 593 dell'8 agosto
2000  rinvia  al decreto interministeriale n. 275 del 1998, oltre che
per  le  descritte  modalita'  di  selezione  delle  domande e per la
determinazione dei vari aspetti procedurali, anche per il controllo e
il monitoraggio delle agevolazioni concesse.
  In  particolare il Ministero puo', in qualsiasi momento, effettuare
controlli  «a  campione»  sulla  veridicita'  delle  dichiarazioni  e
sull'attuazione  degli  impegni  contrattuali,  anche  avvalendosi di
esperti iscritti negli albi ministeriali.
  Tuttavia, non potendo considerarsi del tutto efficace una attivita'
di controllo da svolgersi esclusivamente «a campione», ha avviato una
dettagliata  e  capillare  verifica,  a  partire  da tutti i soggetti
beneficiari delle agevolazioni concesse a decorrere dall'anno 2001.
  A  tal  fine,  il  Ministero  ha costituito uno specifico gruppo di
lavoro,     composto     da     esperti     tecnico-scientifici     e
amministrativo-contabili,   con   il   compito   di   effettuare  una
approfondita  analisi della documentazione connessa alle agevolazioni
concesse.
Specificazione delle attivita' di valutazione preventiva.
  Al   fine   di   rendere   ancor   piu'   efficace  l'attivita'  di
individuazione  delle  richieste  ammissibili  alla concessione delle
agevolazioni  descritte,  il  Ministero, a partire dalle agevolazioni
richieste nell'anno 2005, intende perfezionare la fase di valutazione
preventiva   delle   richieste  stesse,  individuando  la  necessaria
documentazione che i soggetti richiedenti dovranno produrre.
  La  normativa  vigente  richiede,  al fine di definire l'elenco dei
soggetti  beneficiari  delle  agevolazioni  richieste, l'acquisizione
della seguente documentazione:
    a)  copia  autenticata  dei  contratti  di  assunzione e relativi
curricula;
    b)  originale  o  copia  autenticata  dei  contratti  di  ricerca
commissionati;
    c)  originale  o  copia  autenticata dell'intesa sottoscritta con
l'universita'  per  l'assunzione di oneri relativi al conferimento di
assegni di ricerca o di borse di studio.
  In   alternativa,   e'   consentito   l'invio  di  una  dettagliata
dichiarazione  sostitutiva,  sottoscritta dal legale rappresentante e
dal presidente del collegio sindacale.
  Con  specifico  riferimento  alle agevolazioni di cui alle predette
lettere  a)  e  b),  e per le finalita' sopra descritte, il Ministero
ritiene necessario acquisire quanto segue:
Assunzioni.
  I  contratti  di assunzione di personale di ricerca dovranno essere
accompagnati    da    una   dettagliata   descrizione,   sottoscritta
dall'azienda  e  dal  soggetto  assunto,  delle  attivita' di ricerca
scientifico  e/o tecnologiche che saranno svolte nel periodo di tempo
previsto dal contratto.
Contratti di ricerca.
  I  contratti  di  ricerca commissionati a soggetti esterni dovranno
contenere le seguenti informazioni:
    data inizio;
    durata e data fine;
    indicazione   della   tipologia   delle   attivita'  oggetto  del
contratto;
    indicazione    dettagliata    e    motivata    della   criticita'
tecnico-scientifica dell'iniziativa;
    descrizione  dettagliata  degli  obiettivi, attivita' e programma
delle attivita';
    diagramma temporale dell'iniziativa;
    quadro economico dettagliato dei costi;
    modalita' di pagamento.
  Ai   contratti   dovranno   essere   allegati  specifici  prospetti
informativi  riguardanti  sia il soggetto committente sia il soggetto
commissionario.
  In  particolare,  il  prospetto informativo riguardante il soggetto
committente dovra' contenere i seguenti elementi:
    data inizio attivita';
    ragione sociale;
    ramo di attivita';
    prodotto/i;
    fatturato;
    quota di export e ripartizione del fatturato per prodotti;
    numero di dipendenti e ripartizione per qualifica.
  Il  prospetto  informativo  riguardante  il soggetto commissionario
dovra' contenere i seguenti elementi:
    competenze;
    settore di attivita';
    risorse   strumentali  e  umane,  in  generale  e  con  specifico
riferimento all'attivita' oggetto del contratto;
    referenze sulle attivita' svolte e sui risultati ottenuti;
    fatturato e sua derivazione (ove si tratti di soggetto privato);
    numero  di  dipendenti  e ripartizione per titolo di studio e per
qualifica.
Attivita'   di   valutazione   successive   alla   concessione  delle
agevolazioni.
  Successivamente  alla  concessione delle agevolazioni, il Ministero
richiedera'  a  tutti  soggetti  beneficiari, con cadenza semestrale,
specifica documentazione consistente, in particolare, in:
    una  relazione  dettagliata  sullo  stato delle attivita' oggetto
delle agevolazioni, controfirmata dai soggetti interessati;
    idonea  documentazione contabile attestante i costi sostenuti per
lo  svolgimento  delle  attivita'  oggetto  delle  agevolazioni.  Con
particolare   riferimento   ai  contratti  di  ricerca  commissionati
all'esterno,  si  richiedera'  un prospetto dell'impegno ore/uomo con
relativa  valorizzazione  economica  e  copie  delle fatture relative
all'eventuale acquisto di materiali e di attrezzature;
    copia   dei   mandati   di   pagamento  effettuati  dal  soggetto
beneficiario   in  relazione  alle  predette  attivita',  debitamente
quietanzati.
  Alla  conclusione  delle  attivita'  oggetto delle agevolazioni, il
Ministero  provvedera'  a richiedere, a tutti i soggetti beneficiari,
una  relazione  tecnico-scientifica  finale  contenente  le  seguenti
informazioni:
    date effettive di inizio e fine delle attivita';
    descrizione  riepilogativa con il dettaglio di tutte le attivita'
svolte e degli obiettivi contrattuali realmente raggiunti;
    descrizione  dei  vantaggi  e  delle  ricadute  per  il  soggetto
beneficiario;
    valutazione critica dei risultati conseguiti.
      Roma, 17 ottobre 2005
             Il direttore generale per il coordinamento
                     e lo sviluppo della ricerca
                              Criscuoli