IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

    Visto  il  decreto  legislativo 6 settembre 1989, n. 322, recante
«Norme  sul  sistema  statistico  nazionale  e sulla riorganizzazione
dell'Istituto  nazionale  di  statistica, ai sensi dell'art. 24 della
legge 23 agosto 1988, n. 400» ed, in particolare, l'art. 13;
    Vista  la  legge  12 gennaio 1991, n. 13, recante «Determinazione
degli  atti  amministrativi  da adottarsi nella forma del decreto del
Presidente della Repubblica»;
  Visto  il  Programma statistico nazionale per il triennio 2005-2007
deliberato    dal    Comitato    di    indirizzo    e   coordinamento
dell'informazione statistica nella seduta del 5 luglio 2004;
    Visto  il parere espresso su tale programma dalla Commissione per
la  garanzia  dell'informazione  statistica,  ai  sensi dell'art. 12,
comma  2,  del  citato  decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322,
nella seduta del 7 luglio 2004;
    Visto  il  parere  espresso  dalla Conferenza unificata, ai sensi
dell'art. 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281,
nella seduta del 23 settembre 2004;
  Vista  la  deliberazione  del  Cipe  n.  5/2005  del 18 marzo 2005,
registrata  alla  Corte  dei  conti il 28 luglio 2005, registro n. 4,
foglio   171,   e   pubblicata   nella   Gazzetta  Ufficiale  n.  186
dell'11 agosto 2005;
    Sentito il Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi
dell'art.  6-bis, comma 2, del citato decreto legislativo 6 settembre
1989, n. 322, con nota del 15 marzo 2005, n. 5143/33437;
    Visto il Programma statistico nazionale per il triennio 2005-2007
nella   stesura  definitiva,  nella  quale  sono  state  recepite  le
osservazioni  del  Garante per la tutela dei dati personali, allegato
alla nota dell'Istat del 3 agosto 2005, n. SP/835.2005;
    Visto  il  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri del
6 maggio  2005  con  il  quale  al  Ministro  Mario  Baccini e' stata
conferita  la  delega di funzioni in materia di funzione pubblica ed,
in   particolare,   l'art.   1,   comma   1,   lettera  f),  relativo
all'attuazione  del  citato  decreto legislativo 6 settembre 1989, n.
322;

                              Decreta:

    E'  approvato  il  Programma statistico nazionale per il triennio
2005-2007  predisposto dall'Istat e trasmesso con nota 3 agosto 2005,
n. SP/835.2005.
    Il presente decreto, con l'annesso Programma statistico nazionale
2005-2007,  e'  trasmesso ai competenti organi per la registrazione e
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
      Roma, 8 settembre 2005
                 p. Il Presidente del Consiglio dei Ministri: Baccini

Registrato alla Corte dei conti il 25 ottobre 2005

Ministeri  istituzionali,  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri,
registro n. 12, foglio n. 218

                             I N D I C E

1. Premessa
   1.1 Riferimenti normativi  pag 11
   1.2    Contenuti    e    struttura    del   Programma   statistico
nazionale  pag 11
   1.3 Trattamento dei dati personali  pag 12
   1.4 Diffusione di variabili in forma disaggregata  pag 19
   1.5 Stato di realizzazione dei precedenti programmi  pag 20
 2. Lineamenti generali
   2.1 Linee guida  pag 25
   2.2 Principali obiettivi settoriali.  pag 25
   2.3 Soggetti realizzatori  pag 27
   2.4 Evoluzione del programma  pag 27
   2.5 Caratteristiche della produzione programmata  pag 28
 TAVOLE
 Tav.  1 - Progetti presenti negli ultimi cinque programmi statistici
nazionali, per soggetto titolare  pag 29
 Tav.  2 - Progetti presenti negli ultimi cinque programmi statistici
nazionali, per tipologia e categoria di soggetto titolare  pag 31
 Tav.  3 - Progetti presenti nel precedente programma triennale e non
riproposti  per  il  Psn  2005-2007,  per area, settore di interesse,
tipologia e categoria di soggetto titolare  pag 32
 Tav.  4 - Progetti presenti nel precedente programma triennale e non
riproposti   per   il   Psn   2005-2007,  per  motivo  della  mancata
riproposizione, tipologia e categoria di soggetto titolare  pag 33
 Tav. 5 - Programma statistico nazionale 2005-2007. Progetti presenti
per  la  prima  volta,  per  area,  settore di interesse, tipologia e
categoria di soggetto titolare  pag 34
 Tav.   6 - Programma   statistico   nazionale   2005-2007.  Progetti
programmati per soggetto titolare e tipologia  pag 35
 Tav.   7 - Programma   statistico   nazionale   2005-2007.  Progetti
programmati, per area, settore di interesse, tipologia e categoria di
soggetto titolare  pag 37
 Tav.   8 - Programma   statistico   nazionale   2005-2007.  Progetti
programmati,  per  obiettivo  prevalente,  tipologia  e  categoria di
soggetti titolari  pag 38
 Tav.  9 - Programma  statistico nazionale 2005-2007 - Rilevazioni ed
elaborazioni per area di interesse e sorgente  pag 39
 Tav.   10 - Programma   statistico   nazionale   2005-2007  -  Studi
progettuali per area, settore di interesse e finalizzazione  pag 40
 Tav.  11 - Programma statistico nazionale 2005-2007 - Rilevazioni ed
elaborazioni  per minimo livello territoriale di riferimento dei dati
disponibili e area di interesse  pag 41
 Tav.  12 - Programma statistico nazionale 2005-2007 - Rilevazioni ed
elaborazioni  con  dati  riferiti  a  persone,  per area e settore di
interesse, modalita' di trattamento della variabile sesso e categoria
di soggetto titolare  pag 42
 Tav.  13 - Programma statistico nazionale 2005-2007 - Rilevazioni ed
elaborazioni, per area di interesse e fonte dei dati  pag 43
   2.6 Costo di realizzazione del programma  pag 44
   2.7 Programmi settoriali.  pag 44
 3. Obiettivi e progetti per area e settore di interesse
   3.1 Territorio e ambiente
     3.1.1 Territorio  pag 46
     3.1.2 Ambiente  pag 51
   3.2 Popolazione e societa'
     3.2.1 Struttura e dinamica della popolazione  pag 58
     3.2.2 Famiglia e comportamenti sociali  pag 65
   3.3 Amministrazioni pubbliche e servizi sociali
     3.3.1 Istituzioni pubbliche e private  pag 71
     3.3.2 Sanita  pag 78
     3.3.3 Assistenza e previdenza  pag 88
     3.3.4 Giustizia  pag 94
     3.3.5 Istruzione e formazione  pag 99
     3.3.6 Cultura  pag 103
   3.4 Mercato del lavoro  pag 109
   3.5 Sistema economico
     3.5.1 Struttura e competitivita' delle imprese  pag 121
     3.5.2 Ricerca scientifica e innovazione tecnologica  pag 126
     3.5.3 Societa' dell'informazione  pag 129
     3.5.4    Commercio   con   l'estero   e   internazionalizzazione
produttiva  pag 134
     3.5.5 Prezzi  pag 139
   3.6 Settori economici
     3.6.1 Agricoltura, foreste e pesca  pag 147
     3.6.2 Industria  pag 154
     3.6.3 Costruzioni  pag 162
     3.6.4 Commercio  pag 165
     3.6.5 Turismo  pag 168
     3.6.6 Trasporti  pag 172
     3.6.7 Servizi finanziari  pag 178
   3.7 Conti economici e finanziari  pag 182
   3.8 Metodologie e strumenti generalizzati  pag 190
 Appendice A - Schede  informative  sulle rilevazioni ed elaborazioni
che  trattano  i  dati  personali  di  cui  al decreto legislativo n.
196/2003  pag 199
 Appendice B - Elenco   dei  progetti  programmati  per  il  triennio
2005-2007,    per    soggetto    titolare,    area   e   settore   di
interesse  pag 305
 Istituto nazionale di statistica - Istat  pag 307
 Amministrazioni centrali e aziende autonome dello Stato
   Presidenza del Consiglio dei Ministri  pag 318
   Ministero degli affari esteri  pag 318
   Ministero del lavoro e delle politiche sociali  pag 319
   Ministero della difesa  pag 319
   Ministero della giustizia  pag 320
   Ministero della salute  pag 321
   Ministero delle attivita' produttive  pag 322
   Ministero delle comunicazioni  pag 323
   Ministero delle infrastrutture e dei trasporti  pag 323
   Ministero delle politiche agricole e forestali  pag 323
   Ministero dell'economia e delle finanze  pag 324
   Ministero dell'interno  pag 325
   Ministero     dell'istruzione,     dell'universita'     e    della
ricerca  pag 326
   Ministero per i beni e le attivita' culturali  pag 326
   Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato  pag 327
 Regioni e province autonome
   Regione Liguria  pag 327
   Regione Piemonte  pag 327
   Regione Toscana  pag 327
   Regione Veneto  pag 328
   Provincia autonoma di Bolzano  pag 328
   Provincia autonoma di Trento  pag 328
 Province
   Provincia di Lucca  pag 329
   Provincia di Pesaro e Urbino  pag 329
 Comuni
   Comune di Firenze  pag 329
   Comune di Livorno  pag 329
   Comune di Milano  pag 329
   Comune di Roma  pag 330
 Amministrazioni e enti pubblici
   Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente - Apat  pag 330
   Agenzia per le erogazioni in agricoltura - Agea  pag 331
   Automobile Club d'Italia - Aci  pag 331
   Comitato olimpico nazionale italiano - Coni  pag 331
   Consiglio nazionale delle ricerche - Cnr  pag 331
   Ente   per   le   nuove   tecnologie,  l'energia  e  l'ambiente  -
Enea  pag 331
   Istituto   di   servizi  per  il  mercato  agricolo  alimentare  -
Ismea  pag 332
   Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro -
Inail  pag 332
   Istituto nazionale della previdenza sociale - Inps  pag 332
   Istituto    nazionale    di    previdenza    per    i   dipendenti
dell'Amministrazione pubblica - Inpdap  pag 333
   Istituto nazionale per il commercio estero - Ice  pag 333
   Istituto superiore di sanita' - Iss  pag 333
   Istituto vigilanza assicurazioni private e di interesse collettivo
- Isvap  pag 334
   Unione delle camere di commercio italiane - Unioncamere  pag 334
 Enti e organismi di informazione statistica
   Istituto di studi e analisi economica - Isae  pag 334
   Istituto nazionale di economia agraria - Inea  pag 335
   Istituto  per  lo  sviluppo  della  formazione  professionale  dei
lavoratori - Isfol  pag 335
 Soggetti privati
   Ferrovie dello Stato s.p.a.  pag 336
   Fondazione Enasarco  pag 336
   Gestore della rete di trasmissione nazionale - S.p.a.  pag 336
   Istituto Guglielmo Tagliacarne  pag 336
   Poste italiane s.p.a.  pag 337
 Appendice C - Schede  informative  sulle rilevazioni ed elaborazioni
che  trattano  i  dati  sensibili e giudiziari di cui all'articolo 4,
comma   1,   lettere   d)   ed   e)   del   decreto   legislativo  n.
196/2003  pag 339
 Appendice D - Schede identificative utilizzate per la presentazione,
da  parte  dei soggetti titolari, delle proposte di partecipazione al
Psn 2005-2007  pag 381