IL DIRETTORE GENERALE
           per il commercio, le assicurazioni e i servizi

  Vista  la domanda con la quale il sig. Giuseppe Campagna, cittadino
italiano, ha chiesto il riconoscimento del titolo argentino di Scuola
Secondaria  di  II  grado  di  «Maestro  mayor  de  obras  nocturno»,
conseguito  presso  la  «Escuela  de Educacion Tecnica n. 4 - Mariano
Moreno»  di  Pergamino  (Buenos  Aires  -  Repubblica Argentina), per
l'assunzione  in  Italia  della  qualifica di responsabile tecnico in
imprese  che esercitano l'attivita' di installazione, trasformazione,
ampliamento   e   manutenzione  degli  impianti  di  riscaldamento  e
climatizzazione,  impianti  idrosanitari,  impianti  di  trasporto  e
utilizzazione del gas e impianti antincendio;
  Visto il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante «testo
unico  delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione
e norme sulla condizione dello straniero»;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.
394  «Regolamento  recante  norme di attuazione del testo unico delle
disposizioni  concernenti  la  disciplina  dell'immigrazione  e norme
sulla  condizione  dello straniero, a norma dell'art. 1, comma 6, del
decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286»;
  Visto,  in  particolare,  l'art. 49 del predetto decreto n. 394 del
1999,  che  disciplina  le  procedure  di  riconoscimento  dei titoli
professionali   abilitanti   per   l'esercizio  di  una  professione,
conseguiti in un Paese non appartenente all'Unione europea;
  Visto  il parere emesso dalla Conferenza di servizi di cui all'art.
14  del decreto legislativo 2 maggio 1994, n. 319, nella riunione del
30 settembre  2005, che ha ritenuto il titolo dell'interessato idoneo
e   attinente   alle   attivita'  di  installazione,  trasformazione,
ampliamento   e   manutenzione  degli  impianti  di  riscaldamento  e
climatizzazione e impianti idrosanitari, la Conferenza ha determinato
di  accogliere  la  domanda  dell'interessato  senza applicare alcuna
misura  compensativa in virtu' della specificita' e completezza della
formazione professionale documentata;
  Visto che, per quanto attiene le attivita' di impianti di trasporto
e  utilizzazione del gas e impianti antincendio, la formazione appare
carente,    ne'   sembra   poter   essere   colmata   dall'esperienza
professionale  in quanto il periodo lavorativo in imprese del settore
e'  troppo  risalente nel tempo, la Conferenza ha ritenuto necessaria
l'applicazione di misure compensative;
  Considerata  l'opportunita'  di verificare il livello di conoscenza
delle  materie,  le  misure  compensative  consisteranno in una prova
attitudinale  a  contenuto  teorico  pratico da effettuarsi presso la
camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Firenze,
presso la quale l'interessato intende iscriversi;
  Sentito  il  conforme parere della CNA-ANIM, Associazione nazionale
impiantisti  manutentori,  e  dell'Ispettorato  tecnico del Ministero
attivita' produttive;
                              Decreta:

                               Art. 1.
  1.  Al  sig.  Giuseppe  Campagna, nato l'8 agosto 1950 ad Accettura
(Matera),  e'  riconosciuto  il  titolo  di studio di cui in premessa
quale  titolo  valido  per  lo  svolgimento  in Italia in qualita' di
responsabile   tecnico  in  imprese  che  esercitano  l'attivita'  di
installazione,   trasformazione,  ampliamento  e  manutenzione  degli
impianti  di  riscaldamento e climatizzazione e impianti idrosanitari
di  cui  all'art.  1,  comma 1, lettere c), e d), della legge 5 marzo
1990, n. 46, recante «Norme per la sicurezza degli impianti» e non si
ritiene  necessario  applicare  alcuna  misura compensativa in virtu'
della  specificita'  e  completezza  del titolo di studio prodotto, e
dell'esperienza professionale maturata.
  2.  Per  le  attivita' di impianti di trasporto e utilizzazione del
gas  e impianti antincendio, di cui alle lettere e) e g), della legge
5 marzo  1990,  n.  46,  si  ritiene necessario il superamento di una
prova  attitudinale, il cui oggetto e le cui modalita' di svolgimento
sono indicati negli allegati rispettivamente A e B, che costituiscono
parte integrante del presente decreto.
  3. Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 30 novembre 2005
                                    Il direttore generale: Spigarelli