IL DIRETTORE DELL'AGENZIA

  In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel
seguito del presente provvedimento,
                              Dispone:
  1.   Approvazione   dello  schema  di  certificazione  degli  utili
corrisposti e dei proventi ad essi equiparati, delle ritenute operate
e delle imposte sostitutive applicate.
    1.1.  E'  approvato  l'annesso  schema  di  certificazione di cui
all'art.  4, commi 6-ter e 6-quater, del decreto del Presidente della
Repubblica  22 luglio  1998,  n.  322, con le relative istruzioni, da
utilizzare   per   l'attestazione   degli   utili   derivanti   dalla
partecipazione  a  soggetti  all'imposta  sul reddito delle societa',
residenti  e  non  residenti nel territorio dello Stato, in qualunque
forma  corrisposti  a  soggetti  residenti a decorrere dal 1° gennaio
2005, con esclusione degli utili assoggettati a ritenuta alla fonte a
titolo d'imposta o a imposta sostitutiva.
  1.2.  Lo schema di certificazione di cui al punto 1.1 e' utilizzato
anche  per  l'attestazione dei dati relativi ai proventi derivanti da
titoli e strumenti finanziari di cui all'art. 44, comma 2, lettera a)
e b) del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto
del   Presidente  della  Repubblica  22 dicembre  1986,  n.  917,  da
contratti  di  associazione in partecipazione e cointeressenza di cui
all'art.  44,  comma 1, lettera f) dello stesso testo unico nonche' i
dati   relativi  agli  interessi  riqualificati  dividendi  ai  sensi
dell'art. 98 del medesimo testo unico.
  1.3.  Lo schema di certificazione di cui al punto 1.1 e' utilizzato
in sostituzione di quello approvato con provvedimento del 15 dicembre
2004,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 302 del 27 dicembre
2004.  Restano  valide le certificazioni rilasciate fino alla data di
emanazione  del  presente  provvedimento purche' i dati ivi contenuti
siano  rispondenti  a quelli richiesti nello schema di certificazione
di cui al punto 1.1.
  1.4.  La  certificazione  e' composta dai dati relativi al soggetto
che rilascia la certificazione nonche' dalla Sezione I, concernente i
dati  relativi al soggetto emittente, dalla Sezione II, concernente i
dati  relativi  all'intermediario  non  residente, dalla Sezione III,
concernente  i  dati  sul  percettore  degli utili, dalla Sezione IV,
relativa   ai  dati  sugli  utili  corrisposti  e  dalla  sezione  V,
concernente i dati dei proventi equiparati agli utili.
  1.5.  La  certificazione deve contenere tutti i dati previsti nello
schema  approvato  dal presente provvedimento, esposti nella sequenza
in esso prevista e con la esatta indicazione del numero progressivo e
della denominazione del punto. La medesima certificazione puo' essere
redatta  anche  con  veste grafica diversa da quella utilizzata nello
schema approvato. E' ammessa la sottoscrizione anche mediante sistemi
di elaborazione automatica.
  1.6. La certificazione e' compilata dai soggetti tenuti all'obbligo
delle  comunicazioni  di  cui alla legge 29 dicembre 1962, n. 1745, e
dagli  altri  soggetti  che  corrispondono  utili ed e' rilasciata al
percettore  entro i termini previsti dall'art. 4, comma 6-quater, del
decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322.
Motivazioni.
  Il  presente  schema  di  certificazione  degli utili e degli altri
proventi corrisposti sostituisce quello precedentemente approvato con
provvedimento   del   15 dicembre  2004,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2004.
  Per  effetto  delle  modifiche  effettuate  dal decreto legislativo
12 dicembre  2003,  n.  344 al testo unico delle imposte sui redditi,
approvato  con  decreto  del  Presidente della Repubblica 22 dicembre
1986,  n.  917, nella certificazione in oggetto e' stata eliminata la
sezione   relativa   all'attribuzione  del  credito  di  imposta  sui
dividendi,  come  previsto nell'ambito del nuovo regime di tassazione
dei redditi di capitale.
  Nel  nuovo schema approvato, inoltre, e' stato inserito un apposito
campo  per l'indicazione dell'importo dei dividendi e dei proventi ad
essi  equiparati  al  netto  degli  oneri  e  delle imposte applicate
all'estero,  effettivamente  corrisposto  al beneficiario da soggetti
non residenti (c.d. netto frontiera).
  Infine,  con riferimento alle disposizioni di cui agli articoli 115
e 116 del Tuir, nella certificazione e' stato previsto un nuovo campo
per  l'esposizione dei dividendi relativi alle distribuzioni di utili
e  di  riserve  formatesi  durante  l'efficacia  dell'opzione  per la
trasparenza fiscale, che non concorrono a formare il reddito dei soci
ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Ministero dell'economia e delle
finanze del 23 aprile 2004.
  Si riportano i riferimenti normativi del presente provvedimento.
Riferimenti normativi.
  Attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate.
  Decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art.
66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a);
art. 73, comma 4);
    Statuto  dell'Agenzia  delle  entrate,  pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma
1);
  Regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia   delle  entrate,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art.
2, comma 1);
  Decreto  del  Ministro  delle  finanze 28 dicembre 2000, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001.
Disciplina normativa di riferimento.
  Legge  29 dicembre  1962,  n.  1745:  istituzione  di  una ritenuta
d'acconto  o  d'imposta  sugli  utili  distribuiti  dalle  societa' e
modificazioni  della  disciplina della nominativita' obbligatoria dei
titoli azionari;
  Decreto  del  Ministro  delle finanze 4 febbraio 1998: introduzione
dell'obbligo di effettuare le comunicazioni previste agli articoli 7,
8,  9  e  11  della  legge  29 dicembre  1962,  n. 1745, e successive
modificazioni,  nel modello di dichiarazione del sostituto d'imposta,
nonche'  approvazione  dello  schema  di  certificazione  degli utili
corrisposti,   delle  eventuali  ritenute  operate  e  dell'eventuale
credito  d'imposta,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale n. 35 del
12 febbraio 1998;
  Decreto  del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600,
e  successive  modificazioni: disposizioni in materia di accertamento
delle imposte sui redditi;
  Decreto  del  Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917:
testo unico delle imposte sui redditi;
  Decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, in base al quale, tra
l'altro,  devono  essere  stabilite  con  decreto  del Ministro delle
finanze le modalita' per l'adempimento dell'obbligo di rilascio della
certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria;
  Decreto  del  Presidente  della  Repubblica 22 luglio 1998, n. 322:
regolamento    recante   modalita'   per   la   presentazione   delle
dichiarazioni   relative   alle   imposte  sui  redditi,  all'imposta
regionale   sulle  attivita'  produttive  e  all'imposta  sul  valore
aggiunto (art. 4);
  Decreto  del  Presidente  della  Repubblica 16 aprile 2003, n. 126:
regolamento   per   la  razionalizzazione  e  la  semplificazione  di
adempimenti  tributari  in materia di imposte sui redditi, di IVA, di
scritture contabili e di trasmissione telematica (articoli 5 e 6);
  Decreto-legge   30 settembre   2003,   n.   269,   convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  24 novembre  2003, n. 326: disposizioni
urgenti  per  favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento
dei conti pubblici (art. 40);
    Decreto   legislativo   12 dicembre   2003,   n.   344:   riforma
dell'imposizione  sul  reddito  delle  societa',  a norma dell'art. 4
della legge 7 aprile 2003, n. 80;
  Decreto del Ministero dell'economia e delle finanze 23 aprile 2004:
disposizioni  applicative  del  regime  di tassazione per trasparenza
nell'ambito  delle  societa'  di capitali, di cui agli articoli 115 e
116 del testo unico delle imposte sui redditi, pubblicato in Gazzetta
Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2004;
  Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 7 dicembre 2005
                                   Il direttore dell'agenzia: Ferrara