IL COMMISSARIO DELEGATO

  Vista  la legge 24 febbraio 1992, n. 225, «Istituzione del Servizio
Nazionale della Protezione Civile»;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri del
29 novembre  2002  con  cui e' stato dichiarato lo stato di emergenza
nei territori delle province di Lucca
e  Pistoia,  colpiti  dall'eccezionale  evento atmosferico del giorno
23 ottobre 2002, prorogato con decreto del 5 dicembre 2003;
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3321
in  data  23 ottobre  2003  con  la quale l'Assessore alla protezione
civile  della  regione Toscana Tommaso Franci e' nominato commissario
delegato per la predetta situazione di emergenza;
  Vista  la  successiva  ordinanza  del  Presidente del Consiglio dei
Ministri  n.  3328  del  27 novembre  2003 con cui e' stato integrato
l'art. 1 comma 3 lettera c) dell'ordinanza 3321/2003;
  Viste  le  competenze  attribuite  al Commissario delegato ai sensi
delle ordinanze sopra richiamate;
  Preso atto che l'art. 4 dell'ordinanza 3321/2003 per lo svolgimento
di  tali  competenze  assegna  al  Commissario le risorse di cui alle
ordinanze  3311  e 3312 del 2003, in base alle quali sono disponibili
complessivamente  Euro 12.613.822,32 come specificato nell'allegato 1
alla presente ordinanza;
  Considerato   che,   per   garantire   continuita'  alle  attivita'
precedentemente   avviate   in   regime   straordinario,   l'art.   1
dell'ordinanza  del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3435 del
27 maggio  2005 prevede che il nuovo Assessore alla protezione civile
subentri  fino  al  31  dicembre  2005  nell'incarico  di Commissario
delegato  attribuito  al  precedente Assessore alla protezione civile
Tommaso Franci;
  Considerato  che  ai sensi dell'art. 3 della suddetta Ordinanza del
Presidente  del  Consiglio  dei Ministri il Commissario delegato alla
data  del  31 dicembre 2005 provvede alla chiusura della contabilita'
speciale,  trasferendo  le  eventuali  risorse  gia' impegnate ma non
liquidate   alla   regione  Toscana  che  provvedera'  alla  relativa
gestione,   in  conformita'  alla  destinazione  gia'  approvata  dal
Commissario;
  Visto  l'art. 4 comma 2 dell'ordinanza del Presidente del Consiglio
dei  Ministri  n.  3435/2005  che  prevede  la redazione da parte del
Commissario  delegato  di  una  relazione con clusiva corredata della
rendicontazione delle spese sostenute;
  Preso  atto che al fine di consentire l'erogazione dei contributi a
beneficio  dei privati e delle imprese danneggiate e' stata erogata a
favore  dei  comuni interessati che ne hanno fatto richiesta la somma
complessiva  di  Euro  863.289,92  a  valere  sul capitolo statale di
provenienza   957   e  che  per  consentire  la  realizzazione  degli
interventi  di riassetto idraulico e idrogeologico e' stata liquidata
la  somma  complessiva  di  Euro  6.944.874,12  a valere sul capitolo
statale  di  provenienza  999  come  specificato nell'allegato 1 alla
presente ordinanza;
    Considerato  che  risultano  ancora  da liquidare a beneficio dei
privati e imprese danneggiate Euro 1.828.210,08 giacenti sul capitolo
statale  957  e  per  il  completamento degli interventi di riassetto
idraulico e idrogeologico Euro 2.977.448,20 di cui Euro 2. 158.500,00
giacenti  sul  capitolo  statale  957  e Euro 818.948,20 giacenti sul
capitolo statale 999;
  Ritenuto  ai  sensi  dell'art. 3 della Ordinanza del Presidente del
Consiglio  dei Ministri n. 3435 del 27 maggio 2005 di provvedere alla
data  del  31 dicembre 2005 alla chiusura della contabilita' speciale
intestata  al Commissario delegato presso la Banca d'italia - Sezione
di Tesoreria provinciale di Firenze n. 3959,
  Ritenuto ai sensi del suddetto art. 3 di trasferire le risorse gia'
impegnate ma non liquidate, alla regione Toscana che provvedera' alla
relativa gestione, in conformita' alla destinazione gia approvata dal
Commissario  e  specificata  nell'allegato  1  parte integrante della
presente ordinanza;
                               Ordina:

  1)   di   approvare   la   relazione   conclusiva   della  gestione
commissariale (allegato 1) ai sensi dell'art. 4 comma 2 ordinanza del
Presidente del Consiglio dei Ministri 3435/2000;
  2) di chiudere alla data del 31 dicembre 2005, ai sensi dell'art. 3
ordinanza  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 3435/2005, la
contabilita'  speciale  intestata  al  Commissario delegato presso la
Banca  d'Italia - Sezione di Tesoreria provinciale di Firenze n. 3959
relativamente   all'eccezionale  evento  atmosferico  che  il  giorno
23 ottobre  2002  ha  colpito i territori delle province di Pistoia e
Lucca;
  3)  di  trasferire,  ai  sensi  del suddetto art. 3 le risorse gia'
destinate ma non liquidate, alla regione Toscana che provvedera' alla
relativa  gestione,  in  conformita' alla destinazione gia' approvata
dal Commissario ed in particolare:
    Euro 1.828.210,08 proveniente dal capitolo statale 957 al fine di
consentire  l'erogazione  dei  contributi  a  beneficio dei privati e
delle imprese danneggiate;
    Euro  2.977.448,20,  di  cui  Euro  2.158.500,00  provenienti dal
capitolo  statale  957  e  Euro  818.948,20  provenienti dal capitolo
statale  999,  per  il  completamento  degli  interventi di riassetto
idraulico e idrogeologico;
  4)   di   comunicare  la  presente  ordinanza  al  Dipartimento  di
protezione  civile  della  Presidenza del Consiglio dei Ministri e di
disporne la pubblicazione per estratto nel Bollettino ufficiale della
regione  Toscana  nonche'  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
    Firenze, 6 dicembre 2005
                                      Il commissario delegato: Artusa