IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  Vista  la legge 24 febbraio 1992, n. 225, recante l'istituzione del
Servizio nazionale della protezione civile;
  Visto  il  decreto  legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Visto  il  decreto-legge  7 settembre 2001, n. 343, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  9 novembre  2001,  n. 401, e successive
integrazioni;
  Visto   l'art.  8  del  decreto-legge  12 novembre  1996,  n.  576,
convertito,  con modificazioni, dalla legge 31 dicembre 1996, n. 677,
che  prevede  la  revoca delle somme assegnate ad enti e dagli stessi
non  utilizzate  in  tutto o in parte entro diciotto mesi a decorrere
dalla data del provvedimento di assegnazione dei finanziamenti;
  Visto l'art. 23-sexies, comma 2, del decreto-legge 30 gennaio 1998,
n.  6,  convertito,  con modificazioni, dalla legge 30 marzo 1998, n.
61,  che  prevede la rendicontazione delle somme effettivamente spese
da  parte  degli  enti,  al fine di verificare lo stato di attuazione
degli  interventi finanziati con decreti o ordinanze del Ministro per
il coordinamento della protezione civile;
  Visti  i decreti n. 2714 del 20 agosto 1997, n. 3639 del 27 ottobre
1997,  n. 2184 del 27 luglio 1998, n. 2558 del 6 agosto 1999, n. 1410
del  26 aprile  2000,  n.  1499  del  10 maggio  2001  e  n. 1455 del
24 maggio  2002,  con  i  quali sono stati concessi finanziamenti per
complessivi  Euro 278.038.688,77  ai  comuni  delle  regioni Abruzzo,
Molise,  Lazio  e  Campania  danneggiati dagli eventi sismici del 7 e
11 maggio  1984  per la realizzazione degli interventi di riparazione
e/o  ricostruzione  ricadenti  nei benefici dell'ordinanza n. 905 del
17 febbraio 1987 e successive modifiche ed integrazioni;
  Tenuto  conto  che  l'art.  1,  comma 4, dell'ordinanza n. 3444 del
27 giugno  2005  prevede  come termine ultimo il 5 agosto 2005 per la
richiesta   da  parte  dei  comuni  danneggiati  delle  somme  ancora
disponibili  a valere delle risorse gia' assentite per gli interventi
di riparazione e/o ricostruzione;
  Considerato,  che  alla  data  del  presente  provvedimento risulta
ancora  inutilizzata  la  somma  di  Euro 6.044.352,47  per quelli di
riparazione  e  ricostruzione da parte delle amministrazioni comunali
assegnatarie;
  Ritenuti  improrogabili  i  termini  perentori  gia'  stabiliti per
l'utilizzo delle somme residue di cui sopra;
  Ravvisata, pertanto, la opportunita' di procedere alla revoca delle
somme  giacenti presso il Dipartimento a valere sulle assegnazioni in
premessa;
  Tenuto  conto,  altresi'  che  ai sensi della predetta normativa le
suddette  economie  possono  essere riassegnate alle regioni Abruzzo,
Molise,  Lazio  e  Campania  per il proseguimento degli interventi di
riparazione  e/o  ricostruzione  sul  patrimonio  edilizio  privato a
prevalente uso abitativo cosi' come previsto nel citato art. 1, comma
4, dell'ordinanza n. 3444 del 27 giugno 2005;
  Ritenuto   di   dover  riassegnare  le  somme  revocate  ai  comuni
dell'Abruzzo,  Molise,  Lazio  e  Campania  alle  relative regioni di
pertinenza;
  Su proposta del capo del Dipartimento della protezione civile della
Presidenza del Consiglio dei Ministri;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  Le   assegnazioni  disposte  con  i  provvedimenti  indicati  nelle
premesse,  per  il  finanziamento degli interventi di riparazione e/o
ricostruzione  di cui all'ordinanza del 17 febbraio 1987, n. 905, non
utilizzate  alla data di pubblicazione della presente ordinanza nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana, sono revocate nella
misura  indicata  a  fianco  di  ciascun  comune di cui al successivo
elenco:
                          Regione Abruzzo.
Provincia di Chieti (tabella 1.1).

Castel Frentano ....             |    Euro    |                960,93
Civitella Messer R. ....         |    Euro    |                 57,00
Fara Filiorum Petri ....         |    Euro    |              4.330,43
Gessopalena ....                 |    Euro    |             21.504,86
Lama dei Peligni ....            |    Euro    |                234,30
Lanciano ....                    |    Euro    |              5.724,89
Palena ....                      |    Euro    |             18.010,69
Rapino ....                      |    Euro    |            156.867,59
Roccascalegna ....               |    Euro    |             16.074,38
Tollo ....                       |    Euro    |                698,65
Torricella Peligna ....          |    Euro    |             18.491,34
                                 |            |        --------------
Totale . . .                     |    Euro    |            242.955,06

Provincia di L'Aquila (tabella 1.2).

Ateleta ....                     |    Euro    |             91.755,18
Cansano ....                     |    Euro    |                 73,64
Castel di Sangro ....            |    Euro    |              5.139,27
Castel di Ieri ....              |    Euro    |             25.240,28
Cocullo ....                     |    Euro    |             48.412,15
Pescocostanzo ....               |    Euro    |            449.589,12
Pettorano sul Gizio ....         |    Euro    |             85.464,35
Pratola Peligna ....             |    Euro    |             11.876,63
Villetta Barrea ....             |    Euro    |             45.044,19
                                 |            |        --------------
Totale . . .                     |    Euro    |            762.594,81

Provincia di Pescara (tabella 1.3).

Alanno ....                    |    Euro     |               4.909,99
Tocco A Casauria ....          |    Euro     |             104.432,63
                               |             |         --------------
Totale . . .                   |    Euro     |             109.342,62

Regione Molise.
Provincia di Isernia (tabella 1.4).

Acquaviva d'Isernia ....         |    Euro    |                552,64
Castel San Vincenzo ....         |    Euro    |            114.794,17
Cerro Al Volturno ....           |    Euro    |             69.902,04
Chiauci ....                     |    Euro    |              6.428,60
Fornelli ....                    |    Euro    |              1.865,70
Pozzilli ....                    |    Euro    |             12.805,77
Rocchetta A Volturno ....        |    Euro    |            467.863,89
Sant'Angelo del P. ....          |    Euro    |              7.400,61
Vastogirardi ....                |    Euro    |                723,94
Venafro ....                     |    Euro    |             45.091,07
Montaquila ....                  |    Euro    |            137.781,51
Monteroduni ....                 |    Euro    |             11.859,51
Pettoranello di M. ....          |    Euro    |             95.660,34
                                 |            |        --------------
Totale . . .                     |    Euro    |            972.729,79

Regione Lazio.
Provincia di Frosinone (tabella 1.5).

Alvito ....                       |    Euro    |             1.030,00
Campoli Appennino ....            |    Euro    |           214.382,72
Casalattico ....                  |    Euro    |             5.263,62
Casalvieri ....                   |    Euro    |            19.819,39
Cassino ....                      |    Euro    |             1.976,64
Ceprano ....                      |    Euro    |            11.935,59
Gallinaro ....                    |    Euro    |            58.428,82
Monte S. Giovanni C. ....         |    Euro    |            27.888,67
Piedimonte S. Germano ....        |    Euro    |             1.081,64
Pontecorvo ....                   |    Euro    |           283.268,86
Rocca d'Arce ....                 |    Euro    |            49.633,33
San Donato Val C. ....            |    Euro    |           215.560,22
Sant'Elia Fiumerapido ....        |    Euro    |            43.596,28
Sora ....                         |    Euro    |           258.228,46
Vicalvi ....                      |    Euro    |           390.225,92
Villa Santa Lucia ....            |    Euro    |               303,48
Viticuso ....                     |    Euro    |             1.658,18
                                  |            |       --------------
Totale . . .                      |    Euro    |         1.584.281,82

Regione Campania.
Provincia di Caserta (tabella 1.6).

Aversa ....                     |    Euro     |            816.326,75
Caiazzo ....                    |    Euro     |              3.728,31
Calvi Risorta ....              |    Euro     |            125.676,69
Capua ....                      |    Euro     |             77.074,32
Casal di Principe ....          |    Euro     |            379.568,55
Castel Volturno ....            |    Euro     |             23.240,56
Cellole ....                    |    Euro     |             51.027,74
Cesa ....                       |    Euro     |             24.175,44
Gallo ....                      |    Euro     |              1.334,30
Marcianise ....                 |    Euro     |              9.269,88
Piana di Monte V. ....          |    Euro     |              6.197,48
Pignataro Maggiore ....         |    Euro     |             10.329,49
Roccamonfina ....               |    Euro     |             45.193,08
San Cipriano d'A. ....          |    Euro     |             53.975,95
San Marcellino ....             |    Euro     |              7.524,76
S. Maria Capua V. ....          |    Euro     |              8.625,58
Sessa Aurunca ....              |    Euro     |            524.438,40
Teano ....                      |    Euro     |              2.737,23
Tora e Piccilli ....            |    Euro     |             40.412,24
Trentola Ducenta ....           |    Euro     |              5.895,33
Villa Literno ....              |    Euro     |            155.696,29
                                |             |        --------------
Totale . . .                    |    Euro     |          2.372.448,37