IL MINISTRO DELL'INTERNO

  Vista  l'istanza della Nunziatura Apostolica diretta ad ottenere il
conferimento  di  efficacia civile al provvedimento in data 15 maggio
2005,  con  il  quale  la  Congregazione per i vescovi ha disposto la
modifica delle circoscrizioni territoriali della Diocesi di Avellino,
con  sede  in  Avellino,  e  della  Diocesi  «Abbazia territoriale di
Montevergine»,   con  sede  in  Montevergine-Mercogliano  (Avellino),
mediante  l'annessione  alla Diocesi di Avellino, distaccandole dalla
Diocesi   «Abbazia  territoriale  di  Montevergine»,  delle  seguenti
parrocchie tutte in provincia di Avellino:
    parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, con sede in Mercogliano;
    parrocchia   dell'Annunziata   e   S.   Guglielmo,  con  sede  in
Mercogliano;
    parrocchia di S. Modestino Vescovo, con sede in Mercogliano;
    parrocchia S. Nicola di Bari, con sede in Mercogliano;
    parrocchia S. Maria Assunta, con sede in Mercogliano;
    parrocchia  dei  Santi Filippo e Giacomo, con sede in Ospedaletto
d'Alpinolo;
    parrocchia di S. Nicola di Bari, con sede in Summonte;
    parrocchia di S. Giacomo Apostolo, con sede in S. Angelo a Scala;
    parrocchia Maria SS. Addolorata, con sede in Summonte;
  Visto  il  decreto  ministeriale  31 gennaio  1987,  modificato con
decreti ministeriali 27 dicembre 1996 e 8 febbraio 1999, con il quale
venne   conferita  la  qualifica  di  ente  ecclesiastico  civilmente
riconosciuto  alla  Diocesi  di Avellino, con sede in Avellino, nella
cui  circoscrizione  territoriale  vennero  comprese  cinquantacinque
parrocchie;
  Visto  il  decreto  ministeriale  31 gennaio  1987,  modificato con
decreto ministeriale 8 febbraio 1999, con il quale venne conferita la
qualifica  di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto alla Diocesi
«Abbazia    territoriale    di    Montevergine»,    con    sede    in
Montevergine-Mercogliano   (Avellino),   nella   cui   circoscrizione
territoriale vennero comprese nove parrocchie;
  Accertato   che  le  suddette  diocesi  sono  iscritte,  a  termini
dell'art.  5  della  legge 20 maggio 1985, n. 222, nel registro delle
persone giuridiche;
  Visto l'art. 3 dell'Accordo 18 febbraio 1984 tra la Santa Sede e la
Repubblica  italiana,  ratificato e reso esecutivo con legge 25 marzo
1985, n. 121;
  Visti gli articoli 19 della legge 20 maggio 1985, n. 222, e 14 e 18
del regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica
13 febbraio 1987, n. 33;
  Viste  le note verbali in data 11 luglio 1998 e 27 ottobre 1998 con
le  quali lo Stato italiano e la Santa Sede hanno concordemente preso
atto   dell'applicazione  delle  procedure  semplificative,  previste
dall'art.  17,  comma  26,  della  legge  15 maggio  1997, n. 127, al
procedimento  di  riconoscimento  giuridico  degli enti ecclesiastici
disciplinati dalla legge n. 222 del 1985;
  Ritenuto che dagli atti in possesso di questo ufficio non risultano
elementi  ostativi  in  merito  all'accoglimento  della  richiesta di
modifica delle circoscrizioni territoriali delle suddette diocesi;
  Visto l'art. 2 della legge 12 gennaio 1991, n. 13;
  Visto   l'art.  9  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
10 febbraio 2000, n. 361;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E'  conferita  efficacia  civile al provvedimento in data 15 maggio
2005,  con  il  quale  la  Congregazione per i vescovi ha disposto la
modifica  delle  circoscrizioni territoriali delle due diocesi citate
in   narrativa   mediante  l'annessione  alla  diocesi  di  Avellino,
distaccandole  dalla  diocesi «Abbazia territoriale di Montevergine»,
delle seguenti parrocchie:
    parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, con sede in Mercogliano;
    parrocchia   dell'Annunziata   e   S.   Guglielmo,  con  sede  in
Mercogliano;
    parrocchia di S. Modestino Vescovo, con sede in Mercogliano;
    parrocchia S. Nicola di Bari, con sede in Mercogliano;
    parrocchia S. Maria Assunta, con sede in Mercogliano;
    parrocchia  dei  Santi Filippo e Giacomo, con sede in Ospedaletto
d'Alpinolo;
    parrocchia di S. Nicola di Bari, con sede in Summonte;
    parrocchia di S. Giacomo Apostolo, con sede in S. Angelo a Scala;
    parrocchia Maria SS. Addolorata, con sede in Summonte.