L'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS


Nella riunione del 28 dicembre 2005

Visti:

 - la direttiva 2003/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del
26  giugno  2003  relativa  a  norme  comuni  per  il mercato interno
dell'energia elettrica che abroga la direttiva 96/92/CE;
 - la legge 14 novembre 1995, n.481 (di seguito: legge n. 481/95);
 - il  decreto  legislativo  16 marzo 1999, n.79 (di seguito: decreto
legislativo n.79/99);
 - la legge 27 ottobre 2003, n.290 (di seguito: la legge n. 290/03);
 - il  decreto  legislativo  29  dicembre  2003,  n. 387 (di seguito:
decreto legislativo n.387/03);
 - la legge 23 agosto 2004, n. 239;
 - la legge 18 aprile 2005, n. 62;
 - il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri 11 maggio
2004 recante criteri, modalita' e condizioni per l'unificazione della
proprieta'  e  della  gestione  della  rete  elettrica  nazionale  di
trasmissione (di seguito: DPCM 11 maggio 2004);
 - il   decreto   del   Ministro   dell'Industria,  del  Commercio  e
dell'Artigianato  17  luglio  2000  recante concessione alla societa'
Gestore  Rete  di Trasmissione Nazionale Spa (nell'assetto previgente
l'unificazione  della  proprieta'  e  della  gestione  richiamato nel
seguito come "il Gestore della rete") delle attivita' di trasmissione
e  di  dispacciamento dell'energia elettrica nel territorio nazionale
(di seguito: decreto 17 luglio 2000);
 - il   decreto   del   Ministro   dell'Industria,  del  Commercio  e
dell'Artigianato  22  dicembre 2000 di approvazione della convenzione
tipo  di  cui  all'articolo  3,  comma  8, del decreto legislativo n.
79/99;
 - il  decreto del Ministro delle Attivita' Produttive 20 aprile 2005
recante   concessione  al  Gestore  della  rete  delle  attivita'  di
trasmissione   e   di   dispacciamento   dell'energia  elettrica  nel
territorio  nazionale ed il relativo allegato (di seguito: decreto 20
aprile  2005),  vigenti  dalla  data  di  avvenuta  unificazione  tra
proprieta'  e  gestione  della  rete  di  trasmissione  nazionale (di
seguito: RTN);
 - gli  allegati  alla  deliberazione  dell'Autorita'  per  l'energia
elettrica e il gas (di seguito: l'Autorita) 19 aprile 2000, n. 75/00;
 - l'Allegato  A  alla deliberazione dell'Autorita' 30 dicembre 2003,
n.  168/03, come successivamente modificato ed integrato (di seguito:
deliberazione n. 168/03);
 - l'Allegato A alla deliberazione dell'Autorita' 30 gennaio 2004, n.
05/04,  come  successivamente  modificato  ed  integrato (di seguito:
Testo integrato);
 - l'Allegato  A  alla deliberazione dell'Autorita' 30 dicembre 2004,
n. 250/04 (di seguito: deliberazione n. 250/04);
 - la deliberazione dell'Autorita' 31 gennaio 2005, n. 15/05;
 - la deliberazione dell'Autorita' 29 aprile 2005, n. 79/05;
 - la  deliberazione  dell'Autorita'  28  ottobre 2005, n. 226/05 (di
seguito: deliberazione n. 226/05);
 - la lettera congiunta del Gestore della rete e della societa' Terna
- Rete elettrica nazionale Spa (di seguito: Terna) in data 26 ottobre
2005,  prot.  n.  AD/P2005000192  (prot.  Autorita'  n.  25303 del 27
ottobre  2005)  in  cui  si  comunica  che in data 1 novembre 2005 si
sarebbe   verificato   l'effetto   traslativo  del  ramo  di  azienda
corrispondente alle attivita' di trasmissione e di dispacciamento del
Gestore della rete verso Terna.

Considerato che:

 - il  decreto  legislativo  n.  79/99,  attribuisce al Gestore della
rete:
 a) le  funzioni  di  gestore  della  RTN  di  cui all'articolo 3 del
medesimo  decreto  legislativo,  che  costituiscono  l'oggetto  della
concessione   di   trasmissione   e  di  dispacciamento  dell'energia
elettrica di cui al decreto 17 luglio 2000;
 b) alcune   funzioni   amministrative   connesse   all'attivita'  di
compravendita dell'energia elettrica di cui all'articolo 3, comma 12,
del  medesimo  decreto  legislativo,  e  di  gestione  dei meccanismi
incentivanti  delle  fonti  rinnovabili  di cui all'articolo 11 dello
stesso  decreto legislativo, nonche' dei meccanismi di cui al decreto
legislativo n. 387/03 per la parte di propria competenza;
 - il DPCM 11 maggio 2004 innova l'assetto della societa' esercente i
servizi  di  trasmissione  e  di  dispacciamento prevedendo che siano
trasferiti  a  Terna  le  attivita',  le funzioni, i beni, i rapporti
giuridici  attivi  e passivi gia' facenti capo al Gestore della rete,
ad eccezione:
 a) dei  beni, rapporti giuridici e personale afferenti alle funzioni
di cui all'articolo 3, commi 12 e 13, e di cui all'articolo 11, comma
3,  del  decreto legislativo n. 79/99, nonche' le attivita' correlate
di cui al decreto legislativo n. 387/03;
 b) delle  partecipazioni detenute nelle societa' Gestore del Mercato
Elettrico S.p.a. ed Acquirente Unico S.p.a.;
 c) degli  eventuali  oneri,  ed i relativi eventuali stanziamenti di
copertura,  di  natura  risarcitoria e sanzionatoria per le attivita'
poste  in  essere  -  fino alla data di efficacia del trasferimento -
dallo  stesso  Gestore  della rete, che restano in capo alla societa'
residuante  dal  predetto  trasferimento,  vale  a dire alla societa'
Gestore  del  sistema  elettrico  -  GRTN  Spa  (nell'assetto vigente
post-unificazione  della  proprieta' e della gestione, richiamato nel
seguito come "il Gestore del sistema elettrico");
 - l'unificazione  della  quasi  totalita'  della  proprieta' e della
gestione  della  RTN  prevista  dal  DPCM  11  maggio  2004  ha  reso
necessario,  ai  fini  della regolazione e del controllo dei pubblici
servizi  di  trasmissione  e di dispacciamento, precisare le funzioni
comprese  nei  pubblici servizi di trasmissione e di dispacciamento e
che  l'Autorita'  ha provveduto a tale precisazione con deliberazione
n. 226/05;
 - in  data  1  novembre 2005 Terna ha assunto la funzione di gestore
della  rete  di  trasmissione  nazionale  di  cui  all'articolo 3 del
decreto  legislativo  n.  79/99  e, contemporaneamente, e' subentrata
nelle  attribuzioni e nelle obbligazioni derivanti dalle disposizioni
dell'Autorita'  in materia di regolazione e di controllo dei pubblici
servizi di trasmissione dell'energia elettrica a mezzo della RTN e di
dispacciamento  sul  territorio  nazionale,  gia'  in capo al Gestore
della rete sino al 31 ottobre 2005.

Ritenuto necessario:

 - avviare  un procedimento per la formazione di provvedimenti aventi
ad  oggetto la quantificazione dei corrispettivi per il funzionamento
di  Terna  in  assetto di unificazione di proprieta' e gestione della
rete  di  trasmissione  nazionale,  nonche'  del corrispettivo per il
funzionamento del Gestore del sistema elettrico;

                              DELIBERA

1.   di   avviare   un  procedimento  ai  fini  della  formazione  di
provvedimenti  aventi  ad  oggetto la quantificazione per l'anno 2006
dei  corrispettivi  per  il  funzionamento alla societa' Terna - Rete
elettrica  nazionale  Spa  in assetto di unificazione di proprieta' e
gestione   della   rete   di   trasmissione  nazionale,  nonche'  del
corrispettivo per il funzionamento della societa' Gestore del sistema
elettrico GRTN Spa;
2.  di  conferire  mandato,  per  azione d'intesa, al Direttore della
Direzione  energia  elettrica  dell'Autorita'  ed  al Direttore della
Direzione  tariffe  dell'Autorita'  di  dar corso agli adempimenti di
carattere  procedurale, amministrativo e organizzativo necessari allo
svolgimento  delle  attivita'  attinenti  il procedimento in oggetto,
anche  avvalendosi  del  supporto  del  Nucleo inter-direzionale UPGT
(Unificazione    Proprieta-Gestione    Trasmissione)   dell'Autorita'
costituito  da  funzionari  della Direzione energia elettrica e della
Direzione tariffe;
3.  di  trasmettere  copia  del  presente provvedimento alla societa'
Terna  -  Rete  elettrica  nazionale  Spa e alla societa' Gestore del
sistema elettrico - GRTN Spa;
4.  di  pubblicare la presente deliberazione sulla Gazzetta Ufficiale
della   Repubblica   Italiana  e  sul  sito  internet  dell'Autorita'
(www.autorita.energia.it), affinche' entri in vigore dalla data della
sua pubblicazione.

28 dicembre 2005
                                      Il Presidente: Alessandro Ortis