IL MINISTRO DELLA SALUTE

  Visto  il  regolamento di Polizia veterinaria approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 2 giugno 1988, n. 218;
  Vista la legge 8 giugno 1990, n. 142;
  Vista la legge 23 gennaio 1968, n. 34;
  Vista l'O.M. 6 ottobre 1984;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 15 novembre 1996,
n. 656;
  Vista l'O.M. 6 ottobre 1984;
  Vista la legge 21 ottobre 1996, n. 532;
  Visto  il  decreto-legge  1° ottobre  2005,  convertito,  con legge
30 novembre 2005, n. 244;
  Considerato  che una corretta gestione delle emergenze necessita di
tempi  rapidi  di  intervento  e  di  specifiche  azioni  mirate,  in
considerazione  del  carattere  di  estrema  gravita'  e di rilevanza
dell'evento;
  Considerato   che   per   garantire   un   intervento  efficace  e'
indispensabile  individuare  le  risorse,  definendo gli obiettivi, i
compiti,  le responsabilita' e le modalita' di intervento dei diversi
livelli coinvolti nel caso si verifichi l'evento;
  Considerato  che  risulta  indispensabile  assicurare  una corretta
applicazione  di criteri e procedure per la gestione degli interventi
e di stabilire i necessari collegamenti tra il Ministero della salute
e   le   regioni   e  province  autonome,  coinvolte  nella  gestione
dell'emergenza,  oltre  a garantire l'informazione al pubblico e agli
operatori del settore;
  Considerato   che   l'influenza  aviaria  e'  una  malattia  virale
estremamente  contagiosa  e diffusiva del pollame e di altri volatili
che provoca elevata mortalita' e che potrebbe rappresentare una grave
minaccia per la salute pubblica e degli animali;
  Vista  la  necessita'  di  adottare,  in  tempi  brevi,  misure  di
contenimento  della malattia proporzionate, flessibili e uniformi sul
territorio nazionale sulla base della valutazione del rischio;
  Viste  le  problematiche  associate  alla  malattia  e  le ricadute
economiche  e sociali dei provvedimenti adottati sul settore agricolo
e sugli altri settori interessati;
  Considerata  la  necessita'  di  garantire  nel contempo la massima
adeguatezza   delle   misure   adottate  in  rapporto  alla  gravita'
dell'infezione;
                              Decreta:

                               Art. 1.
  1. Per far fronte all'eventuale insorgenza nel territorio nazionale
di  focolai  di  influenza  aviaria  ad alta patogenicita', presso il
Dipartimento  per la sanita' pubblica veterinaria, la nutrizione e la
sicurezza  degli alimenti del Ministero della salute, e' attivata, in
attesa  dell'adozione  del  decreto di complessiva organizzazione del
Centro  nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali ai
sensi  dell'art.  1,  comma  1, del decreto-legge 1° ottobre 2005, n.
202,  convertito,  con  legge  30 novembre  2005,  n.  244,  l'Unita'
centrale  di  crisi  (U.C.C.)  incaricata,  per  l'intero  territorio
nazionale,  della pianificazione degli interventi e del coordinamento
delle misure di controllo ed eradicazione della malattia.
  2.   La  composizione  e  i  compiti  della  U.C.C.  sono  indicati
nell'allegato A al presente decreto;