IL MINISTRO PER L'INNOVAZIONE
                           E LE TECNOLOGIE
                           di concerto con
                    IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,
                  DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
                                  e
                      IL MINISTRO DELL'ECONOMIA
                           E DELLE FINANZE
  Visto il decreto-legge 30 giugno 2005, n. 115, recante disposizioni
urgenti  per  assicurare  la  funzionalita' di settori della pubblica
amministrazione,  convertito dalla legge 17 agosto 2005, n. 168, e in
particolare  l'articolo  2-bis,  il  quale,  al  comma  1, prevede lo
stanziamento di appositi fondi per:
    a) il cofinanziamento di progetti per la realizzazione di reti di
connettivita'  senza  fili  alle  Universita'  per l'ammontare di 2,5
milioni di euro;
    b)  l'erogazione  di  un contributo di 200 euro per l'acquisto di
personal  computer  da  parte degli studenti esenti dalle tasse e dai
contributi universitari per l'ammontare di 10 milioni di euro;
    c)la  costituzione  di  un fondo di garanzia per la copertura dei
rischi sui prestiti erogati agli studenti per l'acquisto del personal
computer,  per  l'ammontare di 2,5 milioni di euro e, al comma 2, che
con   decreto   di   natura   non   regolamentare  del  Ministro  per
l'innovazione   e   le   tecnologie,  di  concerto  con  il  Ministro
dell'istruzione  dell'universita'  e  della ricerca e con il Ministro
dell'economia  e  delle finanze sono stabilite, entro il limite delle
predette  disponibilita'  finanziarie, le modalita' di erogazione dei
cofinanziamenti  alle  Universita',  di erogazione del contributo per
l'acquisto  del  personal  computer,  di  funzionamento  del fondo di
garanzia, nonche' di gestione e comunicazione delle iniziative;
  Vista  la  deliberazione  del Comitato dei Ministri per la societa'
dell'informazione del 7 luglio 2005 che destina 15 milioni di euro al
progetto - Un c@ppuccino per un PC - a valere sul competente capitolo
di   bilancio   della   Presidenza   del  Consiglio  dei  Ministri  -
Dipartimento  per  l'innovazione e le tecnologie, per incrementare la
diffusione  e  l'utilizzo  di  strumenti  informatici  da parte degli
studenti universitari;
  Visto  il decreto del Ministro per l'innovazione e le tecnologie in
data  22 luglio  2005 registrato alla Corte dei conti il 15 settembre
2005,  registro n. 11, foglio n. 176, che individua tra i progetti di
rilevanza  e  di preminente interesse nazionale, da finanziare con il
Fondo   di   finanziamento   dei   progetti  strategici  nel  settore
informatico,  l'iniziativa  denominata  «Un  c@ppuccino  per  un  PC»
nell'ambito della linea strategica diretta all'alfabetizzazione degli
italiani;
  Considerato  che per la realizzazione degli obiettivi connessi allo
sviluppo  ed  all'estensione  delle nuove tecnologie per favorire una
maggiore  circolarita'  di  informazioni,  esperienze  e cultura sono
state     gia'    avviate    e    realizzate    iniziative    dirette
all'alfabetizzazione  ed  all'inclusione  di  numerose  categorie  di
cittadini;
  Rilevato  che a partire dalla legge 27 dicembre 2002, n. 289 (legge
finanziaria  2003),  sono  stati  promossi  e finanziati progetti per
incentivare  la  diffusione  e l'utilizzo di strumenti informatici da
parte dei cittadini attraverso l'erogazione di incentivi e condizioni
agevolate  a determinate categorie di utenti quali giovani, famiglie,
docenti, dipendenti pubblici e lavoratori subordinati, per l'acquisto
di   personal   computer   e   per   il  rilascio  di  certificazioni
informatiche;
  Constatato  che  le  iniziative  adottate  hanno trovato un ampio e
positivo riscontro da parte dei destinatari;
  Considerato il positivo riscontro all'iniziativa «PC ai giovani» di
cui  all'art.  4,  comma  9,  della  legge  24 dicembre 2003, n. 350,
attuata  con  decreto  del  Ministro dell'economia e delle finanze di
concerto  con  il  Ministro per l'innovazione e le tecnologie in data
19 maggio 2004;
  Considerata  l'opportunita' che il Dipartimento per l'innovazione e
le  tecnologie  emani  i  provvedimenti  che  consentano  il riuso di
soluzioni gia' in uso e di proprieta' della pubblica amministrazione;
  Considerato che per l'individuazione del soggetto affidatario della
gestione  del  Fondo  di garanzia si rende necessario il ricorso alla
procedura   ad   evidenza  pubblica,  nel  rispetto  della  normativa
nazionale e comunitaria in materia di appalti pubblici di servizi;
  Ravvisata  la  necessita'  di  realizzare  un  piano  coordinato  e
condiviso  con le universita' per le attivita' di comunicazione della
iniziativa  avvalendosi  anche  del  supporto  della  Conferenza  dei
rettori  delle  universita'  italiane  (CRUI)  al  fine  di garantire
coerenza ed omogeneita' delle attivita' medesime a livello nazionale;
                              Decreta:
                               Art. 1.
              Modalita' di presentazione delle domande
            di cofinanziamento da parte delle Universita'
  1.  Le  universita'  statali  e non statali legalmente riconosciute
possono  presentare  domanda per ottenere il cofinanziamento da parte
dello  Stato dei progetti di cui all'art. 2-bis, comma 1, lettera a),
del  decreto-legge  30 giugno  2005,  n.  115, convertito dalla legge
17 agosto  2005,  n.  168,  finalizzati alla realizzazione di reti di
connettivita'  senza  fili  nelle  aree  ed edifici universitari, che
permettano  ai  docenti  ed agli studenti di accedere gratuitamente a
servizi per la didattica avanzata e servizi amministrativi on line.
  2.  Le  domande  di partecipazione al bando di cofinanziamento sono
redatte  sull'apposito  modulo  di  cui  all'allegato  A del presente
decreto  reperibile  sul sito Internet del Ministero dell'istruzione,
dell'universita'  e  della  ricerca  www.istruzione.it,  sezione  «Un
c@ppuccino per un PC». La domanda sottoscritta con firma digitale dal
legale  rappresentante dell'Universita' e' inviata esclusivamente per
via telematica a: segreteria. dit@governo.it indicando nell'oggetto -
Progetto  wireless  nelle  universita'  -  entro il termine di giorni
trenta  dalla  data  di  pubblicazione  del  presente  decreto  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.