L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

  Nella  riunione  della  commissione  per i servizi e i prodotti del
21 febbraio 2006;
  Vista  la  legge  14 novembre  1995,  n.  481, recante norme per la
concorrenza  e  la  regolazione  dei  servizi  di pubblica utilita' e
l'istituzione  delle Autorita' di regolazione dei servizi di pubblica
utilita';
  Vista   la   legge   31 luglio   1997,   n.  249,  sull'istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi  delle telecomunicazioni e radiotelevisivo, ed in particolare
l'art. 1, comma 6, lettera b), n. 2;
  Visto  il  decreto  legislativo  1° agosto  2003,  n. 259, recante:
«Codice delle comunicazioni elettroniche» (di seguito «Codice»);
  Visto  il  decreto  legislativo  6 settembre 2005, n. 206, recante:
«Codice  del consumo, a norma dell'art. 7 della legge 29 luglio 2003,
n. 229» (di seguito «Codice del consumo»);
  Vista  la  propria  delibera  n.  179/03/CSP  del  24 luglio  2003,
recante:   «Approvazione  della  direttiva  generale  in  materia  di
qualita'  e carte dei servizi di telecomunicazioni ai sensi dell'art.
1,  comma  6,  lettera  b),  numero 2, della legge 31 luglio 1997, n.
249»,  pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
n. 193 del 21 agosto 2003;
  Vista  la  propria  delibera  n.  254/04/CSP  del 10 novembre 2004,
recante: «Approvazione della direttiva in materia di qualita' e carte
dei  servizi di telefonia vocale fissa ai sensi dell'art. 1, comma 6,
lettera  b),  n.  2,  della legge 31 luglio 1997, n. 249», pubblicata
nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana del 17 dicembre
2004, n. 295;
  Visto    il   regolamento   concernente   l'organizzazione   e   il
funzionamento dell'Autorita' approvato con la delibera n. 316/02/CONS
del   9 ottobre   2002,   pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  del
5 novembre 2003, n. 259, e successive modificazioni;
  Vista la proposta presentata dalla societa' Telecom Italia, in data
30 settembre  2005, ai sensi dell'art. 5, comma 1, della direttiva in
materia  di  qualita'  e  carte dei servizi di telefonia vocale fissa
approvata  con  la delibera n. 254/04/CSP, che e' stata allegata alla
comunicazione di avvio del procedimento n. 91/DR/05 «Fissazione degli
obiettivi  di  qualita'  del  servizio  universale  per  l'anno 2006»
pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 268
del 17 novembre 2005;
  Considerato  che  il «Codice», all'art. 61, precisa che l'Autorita'
fissa i livelli di qualita' per il servizio universale;
  Considerato che l'art. 5 della delibera n. 254/04/CSP stabilisce le
procedure per la determinazione annuale degli obiettivi di qualita' a
cui le imprese che forniscono il servizio universale devono attenersi
ed  in  particolare,  il  comma  1 del citato articolo dispone che le
imprese soggette agli obblighi previsti dagli articoli 54, 55, 56, 57
e  59,  comma  2,  del  «Codice»  comunichino all'Autorita', entro il
30 settembre  di  ogni  anno,  gli obiettivi di qualita' del servizio
universale proposti per l'anno successivo, nel rispetto del principio
del  miglioramento  progressivo  dell'efficacia e dell'efficienza dei
servizi di cui alla direttiva generale in materia di qualita' e carte
dei servizi;
  Considerato  che il «Codice», all'art. 58, comma 3, stabilisce che,
sino  alla  designazione  di cui al comma 1 del medesimo articolo, il
soggetto  incaricato  a  fornire  il  servizio universale continua ad
essere la societa' Telecom Italia;
  Considerato  che,  ai  sensi  dell'art. 6, comma 3, della direttiva
approvata  con  la  delibera  254/04/CSP, gli operatori di servizi di
telefonia  fissa  dovranno presentare all'Autorita' entro il 31 marzo
2006,    un   resoconto   sull'esperienza   maturata   con   riguardo
all'applicazione  degli indicatori di qualita' cui agli allegati da 1
a  12, anche ai fini dell'avvio di una revisione di tali indicatori e
di un aggiornamento della delibera 254/04/CSP;
  Sentite  in audizione, anche ai sensi dell'art. 83 del «Codice», le
associazioni  dei  consumatori  di  cui  all'art. 137 del «Codice del
consumo» e la societa' Telecom Italia;
  Visti gli atti del procedimento;
  Udita  la  relazione  del  commissario Gianluigi Magri, relatore ai
sensi  dell'art. 29 del regolamento concernente l'organizzazione e il
funzionamento dell'Autorita';
                              Delibera:

                               Art. 1.
  1.  Il  presente provvedimento stabilisce gli obiettivi di qualita'
del  servizio  universale  per  l'anno  2006  che la societa' Telecom
Italia e' tenuta a rispettare.
  2.  Gli  obiettivi  di  qualita'  del servizio universale di cui al
comma  1  sono relativi agli indicatori di cui agli allegati 1, 2, 3,
6,  9,  10  e  11  alla  delibera  n.  254/04/CSP,  e  sono riportati
nell'allegato  A  che  costituisce  parte  integrante  della presente
delibera.
  3. La societa' Telecom Italia comunica all'Autorita':
    a) i risultati raggiunti nell'anno 2006 per gli indicatori di cui
all'allegato A alla presente delibera, ai sensi e con le modalita' di
cui all'art. 5, comma 3, della delibera 254/04/CSP;
    b) i  risultati  raggiunti  nell'anno  2006, o almeno nel secondo
semestre  del 2006, per la misura di cui all'allegato 1, lettera b2),
alla delibera 254/04/CSP: «Percentuale degli ordini validi completati
entro   il   termine   massimo  contrattualmente  previsto»  relativa
all'indicatore  «Tempo di fornitura dell'allacciamento iniziale», con
le medesime modalita' di cui alla lettera a).
  4.   In   caso   di  violazione  delle  disposizioni  del  presente
provvedimento  si  applicano  le  sanzioni  previste  dalla normativa
vigente.
  La  presente  delibera e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
  La   presente  delibera  e'  pubblicata  nel  bollettino  ufficiale
dell'Autorita'  ed  e'  resa disponibile nel sito web dell'Autorita':
www.agcom.it
    Roma, 21 febbraio 2006

                            Il presidente
                              Calabro'

                       Il commissario relatore
                                Magri