IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI

  Visto  il  decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive
moditicazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 giugno 2004, n.
173;
  Visto  il  decreto  legislativo 29 giugno 1996, n. 367 e successive
modificazioni, ed in particolare l'art. 19;
  Vista   la  legge  21 maggio  2004,  n.  128,  di  conversione  del
decreto-legge  22 marzo 2004, n. 72, ed in particolare l'art 2, comma
3-ter;
  Vista   la   legge   31 marzo  2005,  n.  43,  di  conversione  del
decreto-legge  31 gennaio 2005, n. 7, ed in particolare l'art. 3-ter,
comma 2;
  Considerato  che il perseguimento del fine del contenimento o della
riduzione  delle spese di gestione delle fondazioni lirico-sinfoniche
esige  piena  cognizione da parte della Amministrazione vigilante dei
costi  dei  singoli  elementi  della  produzione, e postula specifici
interventi di riproporzionamento di valori di costo;
  Ritenuta   la   necessita'   di   raccogliere   dati  relativi,  in
particolare, alle scritture artistico-professionali;
  Sentite le fondazioni lirico-sinfoniche;

                              Decreta:

                               Art. 1.

  Conferenza dei sovrintendenti delle fondazioni lirico-sinfoniche

  1.  Il  Dipartimento  per  lo  spettacolo  e  lo  sport promuove il
costante  collegamento  fra le fondazioni lirico-sinfoniche, nel loro
insieme  o  per  gruppi  individuati per zone geografiche o specifici
progetti comuni.
  2. I sovrintendenti delle fondazioni lirico-sinfoniche coordinano i
programmi  e  la  realizzazione delle attivita' al fine di assicurare
economie   delle  risorse  di  settore  e  una  maggiore  offerta  di
spettacoli  e  sono  a tal fine riuniti in conferenza, presieduta dal
Capo  del  Dipartimento  per lo spettacolo e lo sport che la convoca,
anche  per gruppi di fondazioni, per garantire la maggiore diffusione
in  ogni ambito territoriale degli spettacoli, specie tra il pubblico
giovanile,  l'innovazione,  la  promozione di settore con ogni idoneo
mezzo  di comunicazione, il contenimento e la riduzione del costo dei
fattori  produttivi,  anche  mediante  lo  scambio  di spettacoli, di
singoli  corpi  artistici  e  di  materiale  scenico, e la promozione
dell'acquisto  o la condivisione di beni e servizi comuni al settore,
anche con riferimento alla nuova produzione musicale. Alla conferenza
partecipa il direttore generale per lo spettacolo dal vivo e lo sport
e   possono   essere   invitati   anche  i  direttori  artistici  e/o
amministrativi delle fondazioni.