IL DIRETTORE PROVINCIALE DEL LAVORO
                             di Isernia

  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1970, n.
639;
  Vista la legge 9 marzo 1989, n. 88;
  Visto  il decreto legislativo n. 479/1994 e successive modifiche ed
integrazioni;
  Vista  la  circolare  del  Ministero  del lavoro e della previdenza
sociale  -  Direzione  generale  previdenza  e  assistenza sociale n.
13/3PS/127644 del 29 agosto 1970;
  Visto  il  decreto  n.  2  del  19 marzo  2002  del direttore della
Direzione  provinciale  del  lavoro  di Isernia con il quale e' stato
ricostituito  il  comitato  provinciale  presso  la  sede I.N.P.S. di
Isernia;
  Considerato di dover procedere, ai sensi dell'art. 1, secondo comma
del  citato decreto del Presidente della Repubblica n. 639/1970, alla
ricostituzione  del  predetto  Comitato  per  scadenza del termine di
validita';
  Visti  gli  articoli 34  e  35  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica  n.  639/1970, nonche' l'art. 44 della legge 9 marzo 1989,
n. 88;
  Considerato  che,  al  sensi  del  secondo  comma  dell'art. 35 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.  639/1970, i seggi da
attribuire ai rappresentanti dei lavoratori dipendenti, dei datori di
lavoro  e dei datori di lavoro autonomo devono essere ripartiti tra i
settori   economici   interessati   all'attivita'   dell'istituto  in
relazione  allo  sviluppo  delle  diverse  attivita' produttive della
provincia,  all'entita'  della  forza lavoro che vi sono impiegate ed
alle  diverse  rappresentanze  in  seno  al  Consiglio di Indirizzo e
Vigilanza (C.I.V.);
  Esaminati  i  dati  forniti  dalla  Camera di commercio, industria,
artigianato  ed  agricoltura  di  Isernia,  dall'I.N.P.S.  di Isernia
nonche'  quelli  acquisiti  dalla Direzione provinciale del lavoro di
Isernia;
  Visto  il terzo comma dell'art. 35 del decreto del Presidente della
Repubblica  n.  639/1970,  che  dispone  di procedere alla nomina dei
rappresentanti  su  designazione  delle organizzazioni sindacali piu'
rappresentative operanti nella provincia;
  Considerato  che,  a  tal fine e limitatamente ai settori economici
interessati,  sono  state  interpellate le organizzazioni sindacali a
carattere provinciale qui di seguito elencate:
    Confederazione Generale Italiana Lavoratori - C.G.I.L.;
    Confederazione Italiana Sindacato Lavoratori - C.I.S.L.;
    Unione Italiana del Lavoro - U.I.L.;
    Unione Generale del Lavoro - U.G.L.;
    Confederazione Italiana Sindacati Addetti ai Servizi - C.I.S.AS.;
    Rappresentanze sindacali di Base - R.d.B.;
    Confederazione   Italiana   Sindacati   Autonomi   Lavoratori   -
C.I.S.A.L.;
    Confederazione Italiana Dirigenti d'Azienda - C.I.D.A.
    Associazione Industriali del Molise aderenti alla Confindustria;
    Associazione  Piccola  e media Industria - A.P.I. Molise aderente
alla C.O.N.F.A.P.I.;
    Federazione Azionale Piccoli Imprenditori - FE.NA.P.I.;
    Unione Provinciale Commercianti aderenti alla Confcommercio;
    Confederazione   Italiana   Esercente   attivita'  commerciale  e
turistiche - Confesercenti;
    Federazione   Provinciale   Coltivatori   Diretti  aderenti  alla
Coldiretti;
    Confederazione Italiana Agricoltori;
    Unione Provinciale Agricoltori aderenti alla Confagricoltura;
    Confederazione Nazionale Artigiani - C.N.A.;
    Associazione Bancaria Italiana - A.B.I.;
    Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici - A.N.I.A.;
    Associazione nazionale tra le banche popolari L. Luzzatti;
    Associazione   nazionale  fra  i  concessionari  dei  servizi  di
riscossione dei tributi - Ascotributi;
  Vista   la  comunicazione  fatta  pervenire  dall'Unione  Sindacati
Autonomi Europei - USAE;
  Considerato che per la corretta formulazione del giudizio sul grado
di rappresentativita' delle predette organizzazioni sindacali occorre
stabilire,  in  via  preventiva,  i criteri di valutazione di seguito
indicati:
    1.  consistenza numerica dei soggetti rappresentati dalle singole
organizzazioni  sindacali  rilevati sulla base dei dati forniti dalle
stesse;
    2.   ampiezza   e  diffusione  territoriale  e  settoriale  delle
strutture   organizzative   sul   piano   provinciale   di   ciascuna
organizzazione sindacale;
    3.  consistenza rappresentativa in seno agli organismi collegiali
pubblici operanti nella provincia;
    4.  risultati delle votazioni per l'elezione di rappresentanti di
categoria in organi pubblici operanti nella provincia;
    5.   partecipazione   effettiva  e  costante  alla  formazione  e
stipulazione dei contratti e accordi collettivi di lavoro;
    6. partecipazione alla trattazione delle controversie individuali
plurime  e  di  lavoro  presso la Direzione provinciale del lavoro di
Isernia, nonche' alla trattazione di vertenze di lavoro conciliate in
sede  sindacale  con successivo deposito del verbale presso la stessa
Direzione provinciale del lavoro;
  Ritenuto  che,  limitatamente  ai  posti  da  attribuire  sono piu'
rappresentative  quelle  organizzazioni sindacali dotate di effettiva
ed   ampia   rappresentanza   dei   settori   economici   interessati
all'attivita' dell'I.N.P.S.;
  Considerato  che  l'art.  4,  comma 1, decreto del Presidente della
Repubblica  9 maggio  1994,  n.  608,  legittima  la presenza di piu'
rappresentanti  di  una  stessa  categoria laddove si e' giustificata
dalla conformazione dell'interesse di cui essi siano portatori;
  Considerato  che  dalle  risultanze  degli  atti istruttori e delle
conseguenti   valutazioni,   compiute   alla   stregua   dei  criteri
suindicati,   risultano   maggiormente  rappresentative  le  seguenti
organizzazioni sindacali:
    per i lavoratori dipendenti:
      Confederazione Generale Italiana Lavoratori - C.G.I.L.;
      Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori - C.I.S.L.;
      Unione Italiana Lavoratori - U.I.L.;
      Unione Generale Lavoratori - U.G.L.;
      Confederazione   Italiana   Sindacati   Autonomi  Lavoratori  -
C.I.S.A.L.;
      Confederazione Italiana Dirigenti di Azienda - C.I.D.A.;
    per i datori di lavoro:
      Associazione    industriale    del    Molise    aderente   alla
Confindustria;
      Associazione  della  piccola  e  media  industria aderente alla
Confapi;
      Unione  provinciale  commercianti  Alto  Molise  aderente  alla
Confcommercio;
    per i lavoratori autonomi:
      Federazione   provinciale  coltivatori  diretti  aderenti  alla
Coldiretti;
      Confederazione   italiana  esercente  attivita'  commerciale  e
turistiche - Confesercenti;
      Confederazione Nazionale dell'Artigianato - C.N.A.;
  Sentite  le organizzazioni sindacali per l'adempimento previsto dal
secondo   comma   dell'art.  35  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 639/1970;
  Viste le designazioni effettuate dalle organizzazioni sindacali;
  Ritenuto  di  dover  procedere  alla  ricostituzione  del  comitato
provinciale I.N.P.S.;
                              Decreta:
  Il  Comitato  provinciale  presso  la  sede  I.N.P.S. di Isernia e'
composto dai seguenti membri.
  In rappresentanza dei lavoratori dipendenti:
    Brunetti Lillina, nata il 6 agosto 1970 - C.G.I.L.;
    Palange Giuseppina, nata il 25 agosto 1969 - C.G.I.L.;
    D'Aguanno Giovanni, nato il 20 marzo 1964 - C.G.I.L.;
    Cappucci Michele, nato il 25 ottobre 1957 - C.I.S.L.;
    Piermarino Emilio, nato il 12 maggio 1940 - C.I.S.L.;
    Cibelli Ettore, nato il 10 febbraio 1957 - C.I.S.L.;
    Staffieri Enrico, nato il 15 marzo 1961 - U.I.L.;
    Giuliani Donato Antonio, nato il 15 gennaio 1963 - U.I.L.;
    Izzi Domenico, nato il 12 ottobre 1955 - C.I.S.A.L.;
    Viscosi Teresa, nata l'8 giugno 1973 - U.G.L.;
  In rappresentanza dei dirigenti d'azienda:
    Cane' Ermanno, nato il 13 gennaio 1936.
  In rappresentanza dei datori di lavoro:
    Iacobucci Massimo, nato il 4 agosto 1961 - A.I.M.;
    Gentile Domenico, nato il 1° settembre 1935 - A.P.I.;
    Testa Michele, nato il 6 dicembre 1941 - U.P.C.
  In rappresentanza dei lavoratori autonomi:
    Marrone Alfredo, nato il 14 aprile 1941 - C.N.A.;
    Colantuoni Giuseppe, nato il 13 novembre 1958 - C.C.D.D.;
    D'Agostino Graziano, nato il 18 dicembre 1963 - Confesercenti.
  Il dirigente della Direzione provinciale del lavoro di Isernia.
  Il  dirigente  del  Dipartimento  generale  del tesoro - Ragioneria
provinciale dello Stato di Isernia.
  Il  comitato,  composto  come sopra a norma dell'art. 1 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica 30 aprile 1970, n. 639, durera' in
carica quattro anni a decorrere dal 1° aprile 2006.
  Il  presente  decreto  verra'  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana  e sul Bollettino ufficiale del Ministero
del lavoro e delle politiche sociali.
    Isernia, 17 marzo 2006
                 Il direttore provinciale reggente
                               Agosta