(Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c)
           del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281)

                       LA CONFERENZA UNIFICATA

    Nella seduta del 16 marzo 2006:
    Visto  l'art.  9,  comma  2,  lettera c)  del decreto legislativo
28 agosto  1997,  n.  281,  il  quale  dispone  che questa Conferenza
promuove e sancisce accordi tra Governo, Regioni e Province autonome,
Province,   Comuni   e  Comunita'  montane,  al  fine  di  coordinare
l'esercizio  delle  rispettive  competenze  e  svolgere  attivita' di
interesse comune;
    Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, capi III e IV
del  Titolo  IV,  relativi  al  conferimento  di  funzioni  e compiti
amministrativi  dallo  Stato  alle  Regioni  e  agli  Enti locali, in
attuazione della legge 15 marzo 1997, n. 59, in materia di istruzione
scolastica e di formazione professionale;
    Vista  la  legge 17 maggio 1999, n. 144 che, all'art. 69, dispone
che  per  riqualificare  e  ampliare l'offerta formativa destinata ai
giovani  e  agli  adulti,  occupati  e  non occupati, nell'ambito del
sistema  di formazione integrata superiore, l'istituzione del sistema
dell'istruzione e della formazione tecnica superiore;
    Visto  il  regolamento adottato con decreto interministeriale del
31 ottobre  2000,  n.  436,  recante norme di attuazione dell'art. 69
della  legge  17 maggio  1999,  n. 144, concernente l'istruzione e la
formazione tecnica superiore (IFTS);
    Vista  la  legge  28 marzo 2003, n. 53, recante delega al Governo
per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli
essenziali  delle  prestazioni  in materia di istruzione e formazione
professionale;
    Visto  il  decreto  legislativo  10 settembre  2003,  n.  276, di
attuazione  delle  deleghe  in  materia  di occupazione e mercato del
lavoro  di  cui  alla  legge 14 febbraio 2003, n. 30, con particolare
riferimento all'art. 50;
    Visto   l'accordo   sancito   concernente   il   regolamento  per
l'individuazione  degli  standard minimi di funzionamento dei servizi
pubblici per l'impiego, sancito da questa Conferenza nella seduta del
16 dicembre 1999 (repertorio atti n. 200/CU);
    Visto  l'accordo  sancito  da questa Conferenza il 1° agosto 2002
(repertorio atti n. 603/CU) relativo alla programmazione dei percorsi
di  istruzione  e formazione tecnica superiore per l'anno 2002-2003 e
delle relative misure di sistema;
    Visto  l'accordo sancito da questa Conferenza il 19 novembre 2002
(repertorio  atti  n.  618/CU)  con  il quale sono stati definiti gli
standard minimi delle competenze di base e trasversali comuni a tutti
i percorsi dell'IFTS;
    Visto  l'accordo  sancito  da questa Conferenza il 29 aprile 2004
(repertorio  atti  n.  725/CU)  con  il quale sono stati definiti gli
standard minimi delle competenze tecnico-professionali afferenti alle
figure   professionali  dei  percorsi  dell'istruzione  e  formazione
tecnica superiore (IFTS) individuate nel citato accordo del 1° agosto
2002;
    Visto  l'accordo sancito da questa Conferenza il 25 novembre 2004
(repertorio atti n. 807/CU) relativo alla programmazione dei percorsi
di  istruzione e formazione tecnica per il triennio 2004-2006 e delle
relative misure di sistema;
    Visto  lo  schema  di  accordo  tra  il Ministro dell'istruzione,
dell'universita'  e  della  ricerca,  il  Ministro del lavoro e delle
politiche  sociali,  le  Regioni,  le  Province  autonome di Trento e
Bolzano,  le  Province,  i  Comuni  e  le  Comunita'  montane, per la
definizione     degli     standard     minimi     delle    competenze
tecnico-professionali   relativi  a  nuove  figure  professionali  di
riferimento nel settore «Trasporti» pervenuto il 27 febbraio 2006 dal
Ministero   dell'istruzione,   dell'universita'  e  della  ricerca  e
trasmesso alle Regioni ed alle Autonomie locali il 28 febbraio 2006;
    Considerato  l'esito  dell'incontro tecnico del 14 marzo 2006 nel
corso   del  quale  il  rappresentante  dell'UPI  ha  consegnato  una
richiesta  di  pervenire  nei tempi piu' brevi all'approvazione delle
tre   figure   professionali   per  il  trasporto  marittimo  di  cui
all'allegato  tecnico  al  citato  schema di accordo, in attesa di un
piu'  ampio  approfondimento  tecnico  riguardante  le  nuove  figure
professionali  dell'IFTS,  richiesto  dalle Regioni e che pertanto il
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, anche in
relazione  alla  richiesta  di  cui  sopra, ha proposto uno schema di
accordo-ponte,   in  considerazione  della  urgenza  di  definire  le
suddette  figure  professionali  concernenti  percorsi  formativi  di
rilevanza  strategica  per  la  sicurezza  e lo sviluppo del comparto
marittimo   nazionale   e   della   necessita'  di  salvaguardare  le
aspettative   dei   giovani   che   li  stanno  frequentando  in  via
sperimentale;
    Rilevato   che  le  Regioni,  nel  corso  della  seduta  odierna,
relativamente all'approfondimento tecnico di cui sopra, hanno chiesto
che  lo  stesso sia svolto esclusivamente sugli standard delle figure
professionali  e  non  sulle  nuove  figure professionali, al fine di
evidenziare  la  necessita'  di  ripensare  il sistema di descrizione
degli standard medesimi;
    Considerato  che  l'ANCI,  l'UPI  e l'UNCEM hanno espresso avviso
favorevole  sull'accordo-ponte  in  esame  cosi'  come modificato nel
corso dell'odierna seduta;
    Acquisito  l'assenso  del Governo, delle Regioni e delle Province
autonome  di  Trento  e  Bolzano,  delle Province, dei Comuni e delle
Comunita' montane;
                              Sancisce
il seguente accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome
di Trento e Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunita' montane nei
termini sottoindicati:
    Ritenuto   necessario  dare  una  prima  risposta  alle  esigenze
richiamate  in  premessa, in attesa di definire un nuovo e piu' ampio
accordo sulle figure professionali relative ai percorsi di istruzione
e  formazione  tecnica superiore (IFTS), si conviene di istituire, in
via  sperimentale,  le figure professionali del settore del trasporto
marittimo   ed   i   relativi   standard   minimi   delle  competenze
tecnico-professionali  di cui agli allegati A) e B) che costituiscono
parte  integrante  del  presente  accordo  con  la modifica di cui in
premessa richiesta dalle Regioni.
      Roma, 16 marzo 2006
                                             Il Presidente: La Loggia
Il Segretario: Carpino