IL DIRETTORE REGIONALE
                           della Lombardia
  In  base alle attribuzioni conferitegli dalle disposizioni di legge
e  dalle  norme statutarie e di regolamento riportate nel seguito del
presente provvedimento,
                              Autorizza
la  societa'  «CAF  Centro  di  assistenza  fiscale  nazionale  della
Confederazione  delle  libere associazioni artigiane italiane S.r.l.,
Artigiani  - dipendenti - pensionati - CAF CLAAI S.r.l.», con sede in
Milano, corso Manusardi n. 10, c.a.p. 20136, codice fiscale e partita
I.V.A.   n.  10571710150,  ad  esercitare  l'assistenza  fiscale  nei
confronti dei contribuenti titolari di reddito di lavoro dipendente e
da   pensione,  quale  centro  di  assistenza  fiscale  dipendenti  e
pensionati,   e  ad  utilizzare  la  parola  CAF,  previa  l'avvenuta
iscrizione nell'albo dei centri di assistenza fiscale.
Motivazioni.
  Con  il  presente  atto, previsto dall'art. 7, comma 4, del decreto
31 maggio  1999,  n.  164,  del  Ministro  delle finanze, e' concessa
l'autorizzazione,  per il «CAF Centro di assistenza fiscale nazionale
della  Confederazione  delle  libere  associazioni artigiane italiane
S.r.l.,  Artigiani  - dipendenti - pensionati - CAF CLAAI S.r.l.», di
Milano   all'esercizio   dell'attivita'   di  assistenza  fiscale  ai
dipendenti e pensionati.
  L'istanza  per  l'autorizzazione  all'esercizio  dell'attivita'  di
assistenza  fiscale  e' stata presentata dalla summenzionata societa'
legalmente   rappresentata   dall'amministratore   unico  dott.  Aldo
Montericcio, nato a Trapani il 25 luglio 1948.
  La «Confederazione libere associazioni artigiane italiane CLAAI» e'
socia  nella  societa'  «CAF  centro  di assistenza fiscale nazionale
della  Confederazione  delle  libere  associazioni artigiane italiane
S.r.l.,  Artigiani  - dipendenti - pensionati - CAF CLAAI S.r.l.» con
la  quota  di  partecipazione  del  51%  e  rientra nella fattispecie
prevista dalla lettera f) dell'art. 32 del decreto legislativo n. 241
del 9 luglio 1997.
  Lo  svolgimento dell'attivita' di assistenza fiscale e' subordinato
al  rilascio  dell'autorizzazione  da parte della direzione regionale
dell'Agenzia   delle   entrate,   territorialmente   competente   con
riferimento al luogo ove la societa' richiedente ha la sede legale.
  Questa  direzione  ha  verificato  la regolarita' della domanda, la
sussistenza  dei  requisiti richiesti e delle condizioni previste per
la costituzione del centro di assistenza fiscale.
  Dalla documentazione prodotta risulta che la societa':
    a) ha   presentato   copia   conforme   all'originale   dell'atto
costitutivo  stipulato  in  data  27 aprile 1993, in Milano, a rogito
notaio  Alberto  Roncoroni  n.  96966  di repertorio  e  n.  11343 di
raccolta, ed il relativo statuto modificato in data 27 ottobre 2005 a
Milano,  notaio  Chiara  Della  Cha', n. 953 di repertorio, n. 734 di
raccolta,  registrato  presso l'Agenzia delle entrate, ufficio locale
di Milano 4, in data 7 novembre 2005, ad esso allegato;
    b) ha  interamente  versato  il  capitale  sociale  pari  ad Euro
52.000,00;
    c) ha  presentato  la polizza assicurativa «RAS» n. 059563107 con
effetto  dal  2 marzo  2006 la cui garanzia e' stata prestata, con un
massimale di Euro 1.033.000,00;
    d)  ha  presentato la relazione tecnica sulle capacita' operative
in data 31 ottobre 2005;
    e) ha  presentato autocertificazione (art. 8 decreto ministeriale
n.  164/1999)  resa dai componenti del consiglio di amministrazione e
del collegio sindacale della societa' richiedente;
    f) ha  presentato autocertificazione (art. 8 decreto ministeriale
n.  164/1999)  resa dai componenti del consiglio di amministrazione e
del  collegio sindacale della societa' di servizi della quale intende
avvalersi;
    g) ha indicato la specificata attivita' che intende affidare alla
societa'  di  servizi: redazione dei modelli per la dichiarazione dei
redditi persone fisiche, invio telematico dei predetti modelli.
Riferimenti normativi del presente provvedimento.
  Disposizioni relative alla disciplina dei centri di assistenza:
    decreto  legislativo  9 luglio  1997,  n.  241,  che,  al  capo V
introdotto  dal decreto legislativo 28 dicembre 1998, n. 490, reca la
disciplina dell'assistenza fiscale;
    decreto  del  Ministro  delle finanze del 31 maggio 1999, n. 164,
con  il quale, ai sensi dell'art. 40 del decreto legislativo 9 luglio
1997,  n.  241,  e'  stato  emanato  il regolamento recante norme per
l'assistenza fiscale resa dai centri di assistenza fiscale dipendenti
e pensionati.
  Disposizioni  relative all'attribuzione delle funzioni alle Agenzie
fiscali:
    decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
    statuto  dell'Agenzia delle entrate (Gazzetta Ufficiale n. 42 del
20 febbraio 2001);
    regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia  delle  entrate
(Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001);
    decreto  ministeriale 28 dicembre 2000, art. 3, comma 1 (Gazzetta
Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2001).
  Disposizioni   relative   all'attribuzione   delle   funzioni  alle
direzioni regionali:
    decreto  12 luglio  1999,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
166 del 17 luglio 1999, del direttore del Dipartimento delle entrate,
con  il quale, all'art. 1, e' stata attribuita, ai sensi dell'art. 28
del  decreto  ministeriale  31 maggio  1999, n. 164, la competenza al
rilascio   dell'autorizzazione  allo  svolgimento  dell'attivita'  di
assistenza  fiscale,  di  cui  all'art.  33,  comma  3,  del  decreto
legislativo  n.  241  del 9 luglio 1997, e all'art. 7 del decreto del
Ministro  delle  finanze  31 maggio  1999,  n.  164,  alle  direzioni
regionali  delle  entrate territorialmente competenti con riferimento
al luogo ove la societa' richiedente ha la sede legale.
  Copia  del  presente  provvedimento viene inviata all'Agenzia delle
entrate  per l'iscrizione nell'«albo dei centri di assistenza fiscale
dipendenti e pensionati» nonche' alla societa' richiedente.
  Il  presente  atto  sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Milano, 22 marzo 2006
                                   Il direttore regionale: Mazzarelli