Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.18056-XV.J(4154)  del
6 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «proietto carico 40/70 HE-PFF IM217 (con spoletta)»;
      «proietto carico 40/70 HE-PFF IM217 (senza spoletta)»,
  sono  riconosciuti,  su  istanza  della  Simmel  Difesa S.p.a., con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  II  categoria dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il  manufatto esplosivo denominato «Cartuccia 40/70 HE-PFF IM217»
e'  riconosciuto,  su istanza della medesima societa', e classificato
nella I categoria dell'allegato «A» del citato regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.18055-XV.J(4153)  del
6 aprile 2007, il manufatto esplosivo denominato: «cartuccia 40/70 TP
IM240»  e'  riconosciuto,  su istanza della Simmel Difesa S.p.a., con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificato  nella  I  categoria  dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Tale prodotto e' destinato ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.18054-XV.J(4152)  del
6 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «proietto carico 40/70 HE-PFF IM255 (con spoletta)»;
      «proietto carico 40/70 HE-PFF IM255 (senza spoletta)»;
  sono  riconosciuti,  su  istanza  della  Simmel  Difesa S.p.a., con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  II  categoria dell'Allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il  manufatto esplosivo denominato «cartuccia 40/70 HE-PFF IM255»
e'  riconosciuto,  su istanza della medesima societa', e classificato
nella I categoria dell'Allegato «A» del citato regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.18057-XV.J(4155)  del
6 aprile  2007,  il  manufatto  esplosivo  denominato:  «polvere alla
nitrocellulosa  tipo  SPDF»  e' riconosciuto, su istanza della Simmel
Difesa  S.p.a.,  con  stabilimento in Colleferro (Roma), ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma 3,  lettera a)  del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del testo unico delle
leggi   di  pubblica  sicurezza  e  classificato  nella  I  categoria
dell'Allegato  «A»  al  regolamento  di  esecuzione  del citato testo
unico.
    Tale prodotto e' destinato ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.18053-XV.J(4151)  del
6 aprile 2007, il manufatto esplosivo denominato: «cartuccia 40/70 TP
IM254»  e'  riconosciuto, su istanza della Simniel Difesa S.p.a., con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificato  nella  I  categoria  dell'Allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Tale prodotto e' destinato ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.1785-XV.J(4182)  del
6 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «proietto carico completo 40/60 TP-T IM415»;
      «cannello a percussione IM90»;
      «tracciatore IM261».
    sono  riconosciuti,  su  istanza  della Simmel Difesa S.p.a., con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il manufatto esplosivo denominato «cartuccia 40/60 TP-T IM415»;
    e'   riconosciuto,   su   istanza   della  medesima  societa',  e
classificato   nella   I   categoria  dell'Allegato  «A»  del  citato
regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.1784-XV.J(4183)  del
6 aprile   2007,  il  manufatto  esplosivo  denominato:  «cannello  a
percussione  IM38  S» e' riconosciuto, su istanza della Simmel Difesa
S.p.a., con stabilimento in Colleferro (Roma), ai sensi del combinato
disposto  dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo
2 gennaio  1997,  n.  7 e dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  classificato nella IV categoria dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il manufatto esplosivo denominato «capsula a percussione IM36» e'
riconosciuto,  su  istanza  della  medesima  societa', e classificato
nella V categoria dell'allegato «A» del citato regolamento.
    Il  manufatto  esplosivo  denominato «cartuccia a salve per obice
105/14  IM350» e' riconosciuto, su istanza della medesima societa', e
classificato   nella   I   categoria  dell'allegato  «A»  del  citato
regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.17307-XV.J(4123)  del
6 aprile  2007,  il  manufatto esplosivo denominato: «proietto carico
40/70  AP-T  IM219»  e'  riconosciuto, su istanza della Simmel Difesa
S.p.a., con stabilimento in Colleferro (Roma), ai sensi del combinato
disposto  dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo
2 gennaio  1997,  n.  7 e dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  classificato nella IV categoria dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il manufatto esplosivo denominato «cartuccia 40/70 AP-T IM219» e'
riconosciuto,  su  istanza  della  medesima  societa', e classificato
nella I categoria dell'allegato «A» del citato regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.17310-XV.J(4126)  del
6 aprile  2007,  il  manufatto esplosivo denominato: «proietto carico
40/70  TP-T  IM249  (con finta spoletta)» e' riconosciuto, su istanza
della Simmel Difesa S.p.a., con stabilimento in Colleferro (Roma), ai
sensi  del  combinato  disposto  dell'art. 1, comma 3, lettera a) del
decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo
unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificato nella IV
categoria  dell'allegato  «A» al regolamento di esecuzione del citato
testo unico.
    Il manufatto esplosivo denominato «cartuccia 40/70 TP-T IM249» e'
riconosciuto,  su  istanza  della  medesima  societa', e classificato
nella I categoria dell'allegato «A» del citato regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.17309-XV.J(4125)  del
6 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «proietto carico 40/70 HEI-T IM248 (con spoletta)»;
      «proietto carico 40/70 HEI-T IM248 (senza spoletta)»;
    sono  riconosciuti,  su  istanza  della Simmel Difesa S.p.a., con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle Leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  II  categoria dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il manufatto esplosivo denominato:
      «cartuccia  40/70 HEI-T IM248» e' nconosciuto, su istanza della
medesima societa', e classificato nella I categoria dell'allegato «A»
del citato regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.1783-XV.J(4184)  del
6 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «cartuccia illuminante 105/14 IM310 (con spoletta)»;
      «cartuccia illuminante 105/14 IM310 (senza spoletta)»;
    sono  riconosciuti,  su  istanza  della Simmel Difesa S.p.a., con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  II  categoria dell'allegato «A» al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il manufatto esplosivo denominato:
      «canister illuminante per cartuccia illuminante 105/14 IM310»;
    e'   riconosciuto,   su   istanza   della  medesima  societa',  e
classificato   nella   I   categoria  dell'allegato  «A»  del  citato
regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.1782-XV.J(4185)  del
6 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «proietto carico 40/70 HEI-T IM257 (con spoletta)»;
      «proietto  carico  40/70  HEI-T  IM257  (senza  spoletta)» sono
riconosciuti, su istanza della Simmel Difesa S.p.a., con stabilimento
in  Colleferro  (Roma),  ai sensi del combinato disposto dell'art. 1,
comma 3,  lettera a)  del  decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  II categoria dell'allegato «A» al regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    Il  manufatto  esplosivo denominato «cartuccia 40/70 HEI-T IM257»
e'  riconosciuto,  su istanza della medesima societa', e classificato
nella I categoria dell'allegato «A» del citato regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.