IL DIRIGENTE
              dell'Ufficio VI della Direzione generale
          per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca
  Visto il decreto legislativo n. 300 del 30 luglio 1999, istitutivo,
tra  l'altro, del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della
ricerca;
  Visto il decreto legislativo del 27 luglio 1999, recante: «Riordino
della  disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della
ricerca   scientifica   e   tecnologica,   per  la  diffusione  delle
tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori»;
  Visto il decreto ministeriale n. 593 dell'8 agosto 2000 - modalita'
procedurali  per  la  concessione  delle  agevolazioni  previste  dal
decreto  legislativo  27 luglio  1999,  n.  297  - e, in particolare,
l'art.  14  che,  nel  regolare le agevolazioni per l'attribuzione di
specifiche  commesse o contratti per la realizzazione delle attivita'
di  ricerca  industriale,  prevede,  al  comma 8,  che  tali ricerche
debbano  essere  svolte  presso laboratori esterni pubblici o privati
debitamente     autorizzati     dal     Ministero    dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca inclusi in un apposito Albo;
  Visto il comma 13 del predetto articolo che prevede l'aggiornamento
periodico dell'Albo;
  Visti  il  decreto  ministeriale  16 giugno  1983, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  del  6 luglio  1983 (1° elenco), con il quale e'
stato istituito il primo Albo dei laboratori, ed i successivi decreti
di integrazioni e modifiche, sino al decreto dirigenziale n. 317/Ric.
del  23 febbraio  2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del
10 marzo 2006;
  Viste  le  richieste  di  iscrizioni all'Albo pervenute, nonche' le
richieste di specifiche modifiche allo stesso;
  Tenuto  conto delle proposte formulate, nella riunione dell'8 marzo
2006, dal comitato di cui all'art. 7, comma 2, del richiamato decreto
legislativo n. 297/1999;
  Ritenuta  la  necessita'  di procedere al conseguente aggiornamento
dell'Albo;
  Visti  gli  articoli 3  e  17  del  decreto  legislativo  n. 29 del
3 febbraio 1993, e successive modifiche ed integrazioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E'  approvato  il  seguente  elenco  integrativo  di  laboratori di
ricerca  esterni  pubblici  e  privati,  altamente  qualificati,  che
vengono inseriti nell'Albo di cui in premessa:
Veneto.
  Blue Box Group S.r.l.
  Via E. Mattei, 20 - 35028 Piove di Sacco (Padova).
  Classificazione   ISTAT  e  settore  attivita'  laboratorio  29.72.
Fabbricazione   di   macchine   ed   apparecchi  meccanici,  compresi
l'installazione, il montaggio, la riparazione e la manutenzione.
  Punto di primo contatto.
  Tel. 0444-976111 - E-mail: Francesco  ferrari@bluebox.it
  Fax 0444-976416 - Sito Internet: www.bluebox.it
  Polesine Innovazione Azienda Speciale CCIAA di Rovigo.
  Via Del Commercio, 43 - 45100 Rovigo.
  Classificazione   ISTAT   e  settore  attivita'  laboratorio:  64.2
Telecomunicazioni;  73.1  Ricerca  e  sviluppo sperimentale nel campo
delle  scienze  naturali  e  dell'ingegneria;  72.2  Realizzazione di
software e consulenza in informatica.
  Punto di primo contatto.
  Tel. 0425-471578                      -                     E-mail:
laboratorio-ricerca@polesineinnovazione.it
  Fax 0425-471578 - Sito Internet: www.polesineinnovazione.it
  Fenice S.p.a.
  Via del Lavoro, 1 - 36078 Valdagno (Vicenza).
  Classificazione  ISTAT  e  settore  attivita' laboratorio: 24.66.6.
Fabbricazione  di  prodotti  ausiliari per le industrie tessili e del
cuoio.
  Punto di primo contatto.
  Tel. 0445-424888 - E-mail: info@fenice.com
  Fax 0445-403607 - Sito Internet: www.fenice.com
Lombardia.
  Gicar S.r.l.
  Via Como angolo via Laghetto - 23807 Merate (Lecco).
  Classificazione  ISTAT  e  settore  attivita'  laboratorio: 33.20.1
Studio  e  sviluppo  di apparecchi di misura elettrici ed elettronici
comprese  parti staccate e accessori; 33.20.2 Studio, progettazione e
sviluppo  di sistemi di controllo automatico in real time nell'ambito
dei  contatori volumetrici; 33.30 Studio, progettazione e sviluppo di
controlli   funzionali  automatici  nell'ambito  dell'assiematura  di
schede elettroniche per automazione.
  Punto di primo contatto.
  Tel. 039-9906035 - E-mail: arlati@gicarsrl.com
  Fax 039-599686 - Sito Internet: www.gicarsrl.com
Emilia Romagna.
  Medici Ermete e figli S.r.l.
  Via I. Newton, 13/A - 42040 Reggio Emilia.
  Classificazione  ISTAT  e  settore  attivita'  laboratorio: 15.93.1
Produzione di vini da tavola e v.q.p.r.d.; 15.93.2 Produzione di vini
speciali; 15.87. Produzione di condimenti e spezie.
  Punto di primo contatto.
  Tel. 0522-942135 - E-mail: medici@medici.it
  Fax 0522-941641 - Sito Internet: www.medici.it
Marche.
  Simam S.r.l.
  Via Mantegna, 1 - 60019 Senigallia (Ancona).
  Classificazione  ISTAT  e  settore  attivita'  laboratorio: 74.20.2
Ingegneria  integrata agli impianti per attivita' di progettazione di
impianti,  costruzioni  civili e industriali, per la realizzazione di
progetti   di   ingegneria   e«chiavi  in  mano»;  90.01  Raccolta  e
depurazione   delle  acque  di  scarico;  90.03  Pulizia  delle  aree
pubbliche, decontaminazione e disinquinamento dell'ambiente.
  Punto di primo contatto.
  Tel. 071-6610040 - E-mail: info@simam-srl.it
  Fax 071-6610165 - Sito Internet: www.simam-srl.it
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 13 aprile 2006
                                                  Il dirigente: Cobis