IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
                           di concerto con
            IL MINISTRO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE
  Visto  l'art.  1,  comma 198, della legge 30 dicembre 2004, n. 311,
recante  disposizioni  per  la  formazione  del  bilancio  annuale  e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005);
  Visto  il  regio  decreto  18 novembre  1923, n. 2440, e successive
modificazioni,    recante   disposizioni   sull'amministrazione   del
patrimonio e sulla contabilita' generale dello Stato;
  Visto  il  regio  decreto  23 maggio  1924,  n.  827,  e successive
modificazioni,  concernente  il regolamento per l'amministrazione del
patrimonio e per la contabilita' generale dello Stato;
  Vista  la  legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni,
concernente la riforma di alcune norme di contabilita' generale dello
Stato in materia di bilancio;
  Vista  la  legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni,
recante  nuove  norme  in materia di procedimento amministrativo e di
diritto di accesso ai documenti amministrativi;
  Visto  il decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, e successive
modificazioni,  recante  «Norme  in  materia  di  sistemi informativi
automatizzati  delle  amministrazioni pubbliche, a norma dell'art. 2,
comma 1, lettera mm), della legge 23 ottobre 1992, n. 241»;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n.
367,  e  successive modificazioni, concernente il regolamento recante
semplificazione e accelerazione delle procedure di spesa e contabili;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  del tesoro in data 4 aprile 1995
recante  «Disposizioni  per il pagamento di stipendi ed altri assegni
fissi e continuativi a carico del bilancio dello Stato»;
  Visto  il decreto del presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n.  445  e successive modificazioni, concernente il testo unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre 2002,
n.   254,   recante   il  regolamento  concernente  le  gestioni  dei
consegnatari e dei cassieri delle amministrazioni dello Stato;
  Visto  il  decreto  del Ministro del tesoro in data 31 ottobre 2002
recante  «Pagamento  degli  stipendi  e  degli  altri assegni fissi e
continuativi  amministrati  con ruolo di spesa fissa, mediante ordini
collettivi di pagamento emessi in forma dematerializzata»;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 giugno 2003, n. 196, recante il
codice in materia di protezione dei dati personali e, in particolare,
l'art.  34,  relativo al trattamento di dati personali effettuato con
strumenti elettronici e alle relative misure minime;
  Vista   la   direttiva   del  27 novembre  2003  del  Ministro  per
l'innovazione  e  le  tecnologie,  relativa  all'impiego  della posta
elettronica nelle amministrazioni pubbliche;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
13 gennaio  2004  recante  «Regole  tecniche  per  la  formazione, la
trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la
validazione, anche temporale, dei documenti informatici»;
  Visto  il  decreto  legislativo  28 febbraio  2005,  n. 42, recante
«Istituzione  del  sistema  pubblico  di  connettivita'  e della rete
internazionale della pubblica amministrazione»;
  Visto  il  decreto  legislativo  7 marzo  2005, 82, recante «Codice
dell'amministrazione digitale»;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 maggio
2005,  recante  delega  di  funzioni del Presidente del Consiglio dei
Ministri  in  materia  di  innovazione e tecnologie al Ministro senza
portafoglio, dott. Lucio Stanca;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Definizioni
  1. Ai fini del presente decreto si intende per:
    a) «Carta    d'identita'   elettronica»   (CIE):   il   documento
d'identita' munito di fotografia del titolare, rilasciato su supporto
informatico,  con  la  prevalente finalita' di dimostrare l'identita'
anagrafica del titolare stesso;
    b) «Carta  nazionale  dei servizi» (CNS): il documento rilasciato
su  supporto  informatico per consentire l'accesso per via telematica
ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni;
    c) «Cassiere»:  agente  amministrativo che provvede alla cura dei
valori ricevuti in affidamento e al pagamento delle spese di cui agli
articoli 34   e  39  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
4 settembre 2002, n. 254;
    d) «Funzionario   delegato»:   funzionario  a  favore  del  quale
l'amministrazione  centrale  o periferica mette a disposizione fondi,
con  ordine di accreditamento sulla tesoreria statale, da prelevare o
mediante   ordinativi   a  favore  dei  creditori  ovvero  attraverso
prelevamenti  diretti  in  contanti da effettuarsi con buoni emessi a
proprio favore;
    e) «Rubrica  della  P.A.»:  indirizzario  elettronico dei singoli
dipendenti  della  pubblica  amministrazione,  ad  uso esclusivamente
interno  alla  stessa  pubblica  amministrazione,  tenuto  dal Centro
nazionale   per  l'informatica  presso  la  pubblica  amministrazione
(CNIPA);
    f) SICOGE:  Sistema  di  contabilita' finanziaria gestionale, con
cui  e' consentito alle amministrazioni che lo adottano di gestire il
bilancio  in  sintonia  con  il  sistema informativo della ragioneria
generale dello Stato.