IL DIRETTORE PROVINCIALE DEL LAVORO
                             di Ferrara
  Visto il decreto n. 5/2002 del 17 aprile 2002 con il quale e' stato
ricostituito  il  comitato  provinciale dell'Istituto nazionale della
previdenza sociale di Ferrara;
  Considerato  che,  essendo  scaduto  il previsto termine di durata,
occorre procedere alla ricostituzione del comitato stesso;
  Visti  gli  articoli 1,  34  e  35 del decreto del Presidente della
Repubblica  30 aprile 1970, n. 639, recante norme di attuazione delle
deleghe  conferite  al  Governo  con gli articoli 27 e 29 della legge
30 aprile  1969,  n.  153, concernente la revisione degli ordinamenti
pensionistici e norme in materia di sicurezza sociale;
  Vista la legge 9 marzo 1989, n. 88, concernente la ristrutturazione
dell'Istituto  Nazionale  della Previdenza Sociale e, in particolare,
gli articoli 44, 46 e 49;
  Viste  le  circolari  del  Ministero  del lavoro e della previdenza
sociale  -  Direzione  generale  della  Previdenza  e dell'Assistenza
Sociale  - Divisione III - n. 31/89 del 14 aprile 1989 e n. 33/89 del
19  aprile  1989,  con  cui  sono  state  impartite istruzioni per la
costituzione  dei  comitati  provinciali  dell'I.N.P.S. in attuazione
della legge n. 88/1989 citata;
  Vista  la  circolare  del  Ministero  del lavoro e della previdenza
sociale - Direzione generale dei rapporti di lavoro - Divisione III -
n.  14/1995  prot.  12035/95  dell'11 gennaio 1995, con la quale sono
fornite  indicazioni  con  i  relativi  criteri di valutazione per la
determinazione del grado di rappresentativita';
  Considerato  che  l'accertamento effettuato al fine di stabilire il
requisito   della   maggiore  rappresentativita',  anche  sulla  base
dell'effettiva   operativita'   delle  associazioni,  garantendo  nel
contempo il principio costituzionale del pluralismo partecipativo, ha
riguardato in particolare:
    l'ampiezza    e   diffusione   delle   strutture   operative   ed
organizzative dell'associazione sindacale;
    la  consistenza numerica degli iscritti alla data del 31 dicembre
2005, distinti per settori produttivi;
    le attivita' contrattuali nei singoli anni 2003 -2004 - 2005;
    la  partecipazione,  in  ciascuno  degli  anni  indicati al punto
precedente,  alla  trattazione  di  vertenze  individuali  e plurime,
nonche' collettive di lavoro;
  Rilevato  che,  ai  fini delle nomine, la ripartizione dei posti in
rappresentanza  dei lavoratori dipendenti, dei datori di lavoro e dei
lavoratori  autonomi  tra  i settori economici produttivi interessati
all'attivita'  dell'Istituto  e,  in  particolare,  alle funzioni del
comitato  provinciale,  deve  essere  rapportata all'importanza ed al
grado di sviluppo delle diverse attivita' produttive nella provincia,
alla  consistenza  numerica ed al diverso indice annuo di occupazione
delle forze lavoro che vi sono impiegate;
  Considerate  le  risultanze  degli  atti istruttori acquisiti dalla
Direzione   provinciale  del  lavoro  di  Ferrara  e  le  conseguenti
valutazioni comparative compiute sulla base delle istruzioni generali
fornite  con le circolari citate e secondo i consolidati orientamenti
giurisprudenziali   e   dottrinali   in   ordine   alla  effettivita'
dell'azione   sindacale  e  della  presenza  pluri-categoriale  delle
associazioni  ed  organizzazioni  sindacali territoriali interessate,
individua come maggiormente rappresentative:
    per i lavoratori dipendenti:
      Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL);
      Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL);
      Unione Italiana del Lavoro (UIL);
      Confederazione   Italiana  Dirigenti  d'Azienda  -  Delegazione
Provinciale  di  Ferrara - (CIDA) - rappresentanza prevista dall'art.
44 legge n. 88/1989;
    per i datori di lavoro:
      Unione    degli   Industriali   di   Ferrara,   aderente   alla
Confindustria;
      Unione   Provinciale  Agricoltori  di  Ferrara,  aderente  alla
Confagricoltura;
      ASCOM di Ferrara, aderente alla Confcommercio;
    per i lavoratori autonomi:
      COLDIRETTI di Ferrara;
      C.N.A. Associazione Provinciale di Ferrara;
      ASCOM di Ferrara aderente alla Confcommercio;
  Considerato, inoltre, che ai sensi del penultimo comma dell'art. 35
del  citato  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 639/1970, i
membri  che rappresentano i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro
ed  i  lavoratori  autonomi  devono essere designati dalle rispettive
organizzazioni   sindacali   piu'   rappresentative   operanti  nella
provincia;
  Considerato  che  la composizione del comitato provinciale I.N.P.S.
deve  rispondere  all'esigenza di assicurare, per la presidenza delle
speciali  commissioni di cui all'art. 46 della legge 9 marzo 1989, n.
88,  la  presenza  di  componenti  designati  dalle organizzazioni ed
associazioni  dei  lavoratori autonomi piu' rappresentative a livello
provinciale;
  Viste  le  designazioni  pervenute  dalle  organizzazioni sindacali
predette  individuate  come  maggiormente rappresentative nell'ambito
provinciale  a seguito di formale richiesta di questa Direzione nella
quale,  peraltro,  si rappresentava l'esigenza che i designati non si
trovassero  in  condizioni  di  incompatibilita'  tale  da  ledere il
principio di imparzialita' dell'azione amministrativa di cui all'art.
97 della Costituzione;
  Visto  in  particolare  l'art.  44,  comma primo, punto 4), 5) e 6)
della  legge  n.  88/1989 citata, che prevede quali membri di diritto
del  comitato il direttore della Direzione provinciale del lavoro, il
direttore   della  locale  ragioneria  provinciale  dello  Stato,  il
dirigente   della  sede  provinciale  dell'Istituto  Nazionale  della
Previdenza Sociale;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E'  ricostituito  presso la sede provinciale dell'INPS, il comitato
provinciale  di  cui  al  primo  comma dell'art.  34  del decreto del
Presidente  della  Repubblica  30 aprile  1970,  n.  639  cosi'  come
sostituito  dall'art.  44  della  legge 9 marzo 1989, n. 88, composto
come segue:
    membri di diritto:
      1)  il  direttore  pro-tempore  della Direzione provinciale del
lavoro di Ferrara, dott. Patrizio De Robertis;
      2)  il direttore pro-tempore della ragioneria provinciale dello
Stato di Ferrara, dott.ssa Danila Niboli;
      3)  il  direttore pro-tempore della sede provinciale di Ferrara
dell'Istituto  Nazionale  della  Previdenza  Sociale,  dott.  Michele
Scopece;
    rappresentanti dei lavoratori dipendenti:
    A) del settore industria:
      1) Luca Fiorini - CGIL - nato il 22 aprile 1963;
      2) Valentina Ziosi - CGIL - nata il 14 gennaio 1968;
      3) Walter Chessa - CISL - nato il 15 maggio 1950;
      4) Tiziano Roma - UIL - nato il 20 settembre 1940;
    B) del settore agricoltura:
      5) Rossano Guerra - CGIL - nato il 3 marzo 1950;
      6) Gabriele D'Amico - CISL - nato l'8 gennaio 1954;
      7) Gianni Merli - UIL - nato il 21 ottobre 1943;
    C) del settore commercio e servizi:
      8) Fabrizio Nannini - CGIL - nato il 30 gennaio 1953;
      9) Roberto Dal Passo - CGIL - nato il 6 giugno 1955;
      10) Franco Fogli - CISL - nato il 21 novembre 1947;
    D) dirigenti d'azienda:
      11) Alberto Rossi - CIDA - nato l'8 aprile 1940;
    rappresentanti dei datori di lavoro:
    A) del settore industria:
      1)  Giacomo  Pirazzoli  -  Unione  degli  Industriali - nato il
22 luglio 1969;
    B) del settore agricoltura:
      2)  Claudio  Bellettini  -  Unione  degli Agricoltori - nato il
4 luglio 1954;
    C) del settore commercio e servizi:
      3) Paolo Domenico Regina - ASCOM - nato l'11 luglio 1959;
    rappresentanti dei lavoratori autonomi:
    A) coltivatori diretti, mezzadri e coloni:
      1) Valeriano Tagliati - COLDIRETTI - nato il 13 settembre 1958;
    B) artigiani:
      2) Ughetta Ciatti - CNA - nata il 5 febbraio 1954;
    C) esercenti attivita' commerciali:
      3) Nicola Castaldi - ASCOM - nato il 13 aprile 1962.