IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
  Visto  il  decreto-legge  18 maggio  2006,  n. 181 «Disposizioni in
materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio
dei  Ministri  e  dei  Ministeri»  con il quale e' stato istituito il
Ministero dell'universita' e della ricerca;
  Vista  la  legge  2 agosto 1999, n. 264 recante norme in materia di
accessi  ai corsi universitari ed, in particolare, l'art. 3, comma 1,
lettera a);
  Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 «Modifiche al
regolamento  recante  norme  concernenti  l'autonomia didattica degli
Atenei,  approvato  con decreto del Ministro dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»;
  Visto  il  decreto  ministeriale  2 aprile  2001 con il quale si e'
provveduto  alla  determinazione  delle  classi  delle  lauree  delle
professioni sanitarie;
  Visto  il  decreto  ministeriale  12 aprile  2006 con il quale sono
stati  determinati  le  modalita'  ed  i  contenuti  delle  prove  di
ammissione  ai  corsi  di  laurea programmati a livello nazionale per
l'anno accademico 2006-2007;
  Visto  il  decreto  legislativo  25 luglio  1998,  n.  286  ed,  in
particolare  l'art.  39,  comma 5, cosi' come sostituito dall'art. 26
della legge 30 luglio 2002, n. 189;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004,
n.  334 «Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del
Presidente  della  Repubblica  31 agosto  1999,  n. 394 in materia di
immigrazione»;
  Viste  le  disposizioni  ministeriali  in data 21 marzo 2005 con le
quali  sono  state  regolamentate  le immatricolazioni degli studenti
stranieri ai corsi universitari per il triennio 2005-2007;
  Visto  il  contingente riservato agli studenti stranieri per l'anno
accademico 2006-2007, riferito alle predette disposizioni;
  Vista   l'offerta  potenziale  formativa  deliberata  dagli  organi
accademici  con  espresso riferimento ai parametri di cui all'art. 3,
comma 2, lettere a), b) e c) della richiamata legge n. 264;
  Visto  il  fabbisogno  delle professioni sanitarie per l'anno 2006,
cosi' come trasmesso dal Ministero della salute in data 27 febbraio e
16 maggio 2006;
  Viste  le  considerazioni espresse dal tavolo tecnico istituito con
decreto  23 novembre  2005  in  vista  della programmazione dei corsi
universitari  per  il  prossimo anno accademico, di cui fanno parte i
rappresentanti  del  Ministero  della  salute, della conferenza per i
rapporti  tra  lo  Stato,  le  regioni  e  le  province autonome, del
comitato   nazionale   di   valutazione  del  sistema  universitario,
dell'osservatorio  delle  professioni  sanitarie,  i presidenti delle
conferenze  dei  presidi  delle facolta' di medicina e chirurgia e di
medicina  veterinaria,  della  Federazione nazionale degli ordini dei
medici chirurghi e odontoiatri;
  Considerato che le predette considerazioni sono state condivise dal
comitato  nazionale  di  valutazione  del  sistema  universitario con
parere espresso in data 28 giugno 2006;
  Ritenuto   di   accogliere   i   criteri  di  cui  alle  richiamate
considerazioni  circa la necessita' di correlare l'offerta potenziale
formativa  per ciascuna figura professionale, al fabbisogno sanitario
a  livello  nazionale,  confermando la programmazione definita per il
precedente   anno  accademico  ove  piu'  rispondente  alle  predette
esigenze;  di  uniformarsi  alle  proposte  delle universita' che, in
ragione  delle  risorse  disponibili,  abbiano  presentato un'offerta
potenziale  formativa ridotta; di ridurre la stessa offerta formativa
ove  risulti complessivamente al di sopra delle esigenze del Servizio
sanitario nazionale;
  Ritenuto  che tale riduzione sia operata con riferimento ai singoli
atenei  che  insistono  in ciascuna regione in modo tale da allineare
quanto   piu'   possibile   l'offerta  formativa  alle  esigenze  del
territorio,  tenendo  conto  anche  di  eventuali esuberi che possano
compensare  le  esigenze  di regioni vicine in cui il corso specifico
non  risulta  attivato e non autorizzando la effettiva attivazione di
alcuni   corsi   qualora   determinino  un'eccedenza  del  fabbisogno
regionale;
  Ritenuto,  pertanto,  di  dover  determinare  per l'anno accademico
2006/2007  il  numero  dei  posti disponibili a livello nazionale per
l'ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie;
  Considerato  di  dover disporre la ripartizione degli stessi fra le
universita';
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1. Limitatamente all'anno accademico 2006/2007, il numero dei posti
disponibili  a  livello nazionale per le immatricolazioni ai corsi di
laurea  delle  professioni  sanitarie e' determinato per gli studenti
comunitari  e  non  comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26
della  legge 30 luglio 2002, n. 189 e per gli studenti non comunitari
residenti all'estero, come di seguito indicato per ciascuna classe di
afferenza e tipologia di corso:

Classe SNT/1                                               |
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in infermieristica                                  |n. 14.026
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in ostetricia                                       |n. 1.078
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in infermieristica pediatrica                       |n. 350
---------------------------------------------------------------------
Classe SNT/2                                               |
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in podologia                                        |n. 209
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in fisioterapia                                     |n. 2.560
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in logopedia                                        |n. 495
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in ortottica ed assistenza oftalmologica            |n. 277
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in terapia della neuro e psicomotricita' della eta' |
evolutiva                                                  |n. 341
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in tecnica della riabilitazione psichiatrica        |n. 356
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in terapia occupazionale                            |n. 291
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in educazione professionale                         |n. 714
---------------------------------------------------------------------
Classe SNT/3                                               |
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in tecniche audiometriche                           |n. 145
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in tecniche di laboratorio biomedico                |n. 1.202
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in tecniche di radiologia medica per immagini e     |
radioterapia                                               |n. 1390
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in tecniche di neurofisiopatolgia                   |n. 279
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in tecniche ortopediche                             |n. 155
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in tecniche audioprotesiche                         |n. 261
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in tecniche in fisiopatologia cardiocircolatoria e  |
perfusione cardiovascolare                                 |n. 203
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in igiene dentale                                   |n. 678
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in dietistica                                       |n. 399
---------------------------------------------------------------------
Classe SNT/4                                               |
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in corso di laurea in tecniche della prevenzione    |
nell'ambiente e nei luoghi di lavoro                       |n. 887
---------------------------------------------------------------------
c.d.l. in corso di laurea in assistenza sanitaria          |n. 287

  2.  In  particolare,  agli  studenti  comunitari  e  non comunitari
residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.
189,  sono  destinati  i  posti  secondo  la ripartizione di cui alle
tabelle  allegate  che  costituiscono  parte  integrante del presente
decreto,  mentre  agli  studenti  stranieri residenti all'estero sono
destinati  i posti secondo la riserva contenuta, per singolo corso di
laurea, nel contingente di cui alle disposizioni ministeriali in data
21 marzo 2005 citate in premesse.