Alla  Presidenza  del Consiglio dei
                                  Ministri:
                                    Segretario Generale
                                    Alle   Amministrazioni   centrali
                                  delle Stato:
                                    Gabinetto
                                    Servizi di Controllo interno
                                    Direzioni generali
                                  Agli  uffici  centrali  di bilancio
                                  presso i Ministeri
                                  All'Ufficio  centrale di ragioneria
                                  presso     l'Amministrazione    dei
                                  monopoli di Stato
                                  Alle  Ragionerie  provinciali dello
                                  Stato
                                  e p.c.
                                  Alla Corte dei Conti
                                  Al     Centro     nazionale     per
                                  l'informatica     nella    pubblica
                                  amministrazione
                                  All'Istituto      nazionale      di
                                  statistica
  1.  La  legge  n. 94/1997 di riforma del bilancio dello Stato ed il
decreto  legislativo  di  attuazione  n.  279/1997,  hanno introdotto
nell'ordinamento  contabile italiano il Sistema unico di contabilita'
economica  analitica  per  Centri  di  costo  che  si pone in stretta
integrazione  sia  con  il  processo  di  formazione  del bilancio di
previsione e con le decisioni di finanza pubblica, sia con il sistema
di controllo interno di gestione.
  Tale  sistema contabile pone in relazione le risorse impiegate, gli
obiettivi   perseguiti   e   le  responsabilita'  di  gestione  della
dirigenza,  consentendo  di  verificare  l'andamento  della  gestione
attraverso  il  confronto  dei  costi  (che esprimono l'impiego delle
risorse),  previsti  nel  budget, con quelli effettivamente sostenuti
nel corso dell'esercizio.
    La   rilevazione   dei   costi,   in   particolare,   esprime  la
rappresentazione  della  fase  gestionale  e,  quindi,  consente alle
amministrazioni    di    procedere    alla    verifica    dell'azione
amministrativa, e, ove occorresse, di adeguare il budget inizialmente
formulato,  alle  nuove esigenze che vengono a manifestarsi nel corso
della gestione.
  2. Per   l'espletamento  di  tali  adempimenti  le  amministrazioni
centrali hanno come riferimento il Titolo III del decreto legislativo
7 agosto  1997,  n. 279, ed il connesso Piano dei conti esposto nella
Tabella  B  allegata  al  decreto  legislativo  medesimo - cosi' come
modificato  ed  integrato  con  decreto  del Ministro dell'economia e
delle  finanze  in  data  6 aprile  2004  -  che costituisce l'unita'
elementare  di  rilevazione  e  di  scambio delle informazioni tra le
stesse amministrazioni centrali ed il Ministero dell'economia e delle
finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.
  La rilevazione dei costi del I semestre 2006 si effettua secondo la
logica  completa  della  contabilita' economica: per natura di costo,
con  riferimento  al  III  livello del Piano dei conti, delle risorse
impiegate  dalle  diverse strutture organizzative e in relazione alle
funzioni svolte, ossia secondo le missioni istituzionali dalle stesse
perseguite.
  Al  riguardo,  va  segnalata l'emanazione del recente decreto-legge
18 maggio 2006, n. 181, che ha introdotto modifiche organizzative che
vanno  a  riflettersi  nel  numero e nella composizione dei Centri di
costo delle amministrazioni interessate.
  In  relazione  a  cio',  e  considerato  che  le suddette strutture
costituiscono   elementi   fondanti   del   Sistema  di  contabilita'
economica,  nell'acclusa  nota  tecnica  vengono  riportate  apposite
istruzioni relative alle fasi del processo economico di cui trattasi.
  I  Centri  di  costo  di ciascuna amministrazione sono direttamente
coinvolti  nel  procedimento  di  invio telematico dei dati economici
rilevati  e  validati,  mediante  l'ausilio  del  portale web su rete
internet.
  3.   In   ragione  dell'importanza  del  ruolo  che  il  Centro  di
responsabilita' amministrativa svolge anche nell'ambito della fase di
rilevazione  dei  costi, e' previsto uno specifico profilo utente per
il  titolare  del  Centro  medesimo,  che puo' visualizzare, in forma
aggregata,  i  dati  inseriti  dai  sottostanti  Centri  di  costo  e
monitorarne il processo di rilevazione.
  In  tale contesto, inoltre, ogni Centro di responsabilita' provvede
all'inserimento  delle informazioni concernenti l'impiego dei criteri
adottati per la ripartizione delle quote dei costi comuni.
  Per  procedere  alla rilevazione dei costi effettivamente sostenuti
nel  I  semestre,  e  per riformulare la previsione del budget del II
semestre, i Centri di costo fanno riferimento al manuale dei principi
e  delle  regole  contabili,  valido  per  tutte  le  amministrazioni
pubbliche,  e alle indicazioni riportate nella nota tecnica (allegato
1  alla  presente  circolare), contenente le modalita' di inserimento
dei  dati  economici  nel  portale  web di contabilita' economica, le
modalita'  per  il calcolo del costo medio annuo del lavoro ordinario
per posizione economica, il processo contabile e le eventuali novita'
rispetto alle precedenti fasi di rilevazione.
  4.  La tempestivita' delle rilevazioni dei dati economici, da parte
di  tutti  i  Centri  di  costo  nel  rispetto  dei  termini previsti
nell'unito  calendario  degli adempimenti, rappresenta una componente
fondamentale  di  successo e di efficacia per la strumentalita' delle
informazioni che produce.
  Come  di consueto, allo scopo di migliorare tutte le fasi operative
e per rendere piu' efficace l'azione di supporto e di collaborazione,
e'  possibile  fare  riferimento  al  Dipartimento  della  Ragioneria
generale  dello  Stato  -  Ispettorato  generale  per le politiche di
bilancio  -  Servizio analisi dei costi e dei rendimenti, al quale le
amministrazioni  potranno  rivolgersi,  anche tramite il portale web,
per  tutte  le  problematiche  che  dovessero  manifestarsi (tel. nn.
06/4761  -  4081/4613/4698/4699;  fax  nn.  06/4761-47656421; e-mail:
sacr@rgs.tesoro.it).
  In   proposito,   al   fine   di  facilitare  gli  operatori  delle
amministrazioni,    soprattutto    coloro   che   saranno   coinvolti
nell'utilizzo  del  Sistema informativo di contabilita' economica, si
segnala  il corso di formazione a distanza, in autoaddestramento (WBT
-  Web  Based Training), specificamente realizzato per l'acquisizione
delle complessive conoscenze sulle funzionalita' del Sistema stesso.
  La   presente   circolare   e'   disponibile  sul  portale  web  di
contabilita'   economica,   www.rgs.mef.gov.it,   nell'apposita  area
pubblica - accessibile attraverso la home page del sito del Ministero
dell'economia  e  delle  finanze,  www.mef.gov.it  -  che consente il
costante dialogo con questo Dipartimento.
      Roma, 13 luglio 2006
                      Il Ministro dell'economia
                           e delle finanze
                           Padoa Schioppa