IL RETTORE
  Visto il vigente statuto dell'Universita';
  Visto   il   testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore
approvato  con  regio  decreto  31 agosto 1933, n. 1592, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  regio  decreto  30 settembre  1938,  n.  1652,  recante
disposizioni  dell'ordinamento  didattico  universitario e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Viste  le disposizioni e le procedure previste dalla legge 9 maggio
1989, n. 168, in particolare all'art. 16;
  Vista  la  delibera  del  senato accademico in data 9 maggio 2006 e
24 maggio  2006  e del consiglio di amministrazione in data 31 maggio
2006 di modifica allo statuto dell'Universita';
  Acquisito    il    parere   positivo   da   parte   del   Ministero
dell'universita'  e  della  ricerca,  con  nota n. 2587 del 31 luglio
2006;
                              Decreta:
  E'  approvato il nuovo statuto vigente dell'Universita', cosi' come
esposto di seguito:
                               Art. 1.
  L'Universita'  degli  studi  Suor  Orsola Benincasa di Napoli (gia'
Istituto  universitario Suor Orsola Benincasa e Magistero fondato nel
1895 e pareggiato nel 1902, fino al 1989 esclusivamente femminile) e'
promossa e sostenuta dell'ente morale di pubblica istruzione Istituto
Suor  Orsola  Benincasa  ed  e' governata dal presente statuto e, per
quanto  in  esso  non previsto, dalla vigente legislazione in materia
universitaria.  Alla  missione  originaria  di  elevare la condizione
femminile  nel Mezzogiorno, facendo della donna il fulcro educativo e
il   volano   progressivo   della  societa'  civile,  attraverso  una
formazione   umanistica   scientifica  e  tecnica  di  alto  profilo,
l'Universita' degli studi Suor Orsola Benincasa aggiunge oggi, con le
sue  facolta'  e  con  i  suoi centri di ricerca e di alta formazione
l'impegno  di  rappresentare  nelle  scienze della formazione come in
quelle umane, sociali e giuridiche la testimonianza della vitalita' e
del   valore   europeo   della   grande   tradizione  umanistica  del
Mezzogiorno,  nonche' la capacita' di questa di costituire un modello
irrinunciabile  nella  formazione  culturale  e  scientifica  per  le
giovani generazioni che si affacciano al futuro.