IL DIRETTORE DELL'AGENZIA
  In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel
seguito del presente provvedimento:
                              Dispone:
  1. Approvazione  del  modello  per  la  richiesta di rimborso o per
l'utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale.
  1.1. E' approvato il modello IVA TR, con le relative istruzioni, da
utilizzare   per  la  richiesta  di  rimborso  o  per  l'utilizzo  in
compensazione  del credito IVA trimestrale, comprendente il prospetto
riepilogativo  riservato  all'ente  o  societa'  controllante  per la
richiesta  di  rimborso o per l'utilizzo in compensazione del credito
IVA trimestrale del gruppo.
  1.2.  Il  presente  modello,  contenente gli elementi richiesti dal
decreto  del  Ministro  delle  finanze  23 luglio  1975  e successive
modificazioni,  e'  utilizzato,  in  luogo  del modello approvato con
provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate 16 marzo 2006,
a   decorrere   dalle   richieste   di  rimborso  o  di  utilizzo  in
compensazione  del  credito IVA relativo al primo trimestre dell'anno
d'imposta  2007,  da presentare entro il termine previsto dall'art. 8
del  decreto del Presidente della Repubblica 14 ottobre 1999, n. 542,
e successive modificazioni.
  2. Reperibilita' del modello e autorizzazione alla stampa.
  2.1. Il modello di cui al punto 1 e' reso disponibile gratuitamente
dall'Agenzia  delle  entrate  in  formato  elettronico  e puo' essere
utilizzato  prelevandolo dal sito Internet dell'Agenzia delle entrate
www.agenziaentrate.gov.it  e  dal  sito del Ministero dell'economia e
delle  finanze  www.finanze.gov.it,  nel rispetto, in fase di stampa,
delle caratteristiche tecniche di cui all'allegato A.
  2.2.  Il  medesimo  modello puo' essere altresi' prelevato da altri
siti  Internet a condizione che lo stesso abbia le caratteristiche di
cui  all'allegato  A  e rechi l'indirizzo del sito dal quale e' stato
prelevato nonche' gli estremi del presente provvedimento.
  2.3.  E'  autorizzata  la  stampa del modello di cui al punto 1 nel
rispetto delle caratteristiche tecniche di cui all'allegato A. A tale
fine  il  modello e' reso disponibile nei siti di cui al punto 2.1 in
uno   specifico   formato   elettronico  riservato  ai  soggetti  che
dispongono   di   sistemi   tipografici,   idonei  a  consentirne  la
riproduzione.
  3. Modalita' per la presentazione telematica del modello.
  3.1. I soggetti che intendono presentare il modello di cui al punto
1 per via telematica direttamente e gli intermediari abilitati di cui
all'art.  3,  commi 2-bis  e  3,  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica  22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni, devono
trasmettere   i  dati  contenuti  nel  predetto  modello  secondo  le
specifiche    tecniche   che   saranno   approvate   con   successivo
provvedimento.
  3.2.  E'  fatto  comunque  obbligo  ai  soggetti  incaricati  della
trasmissione  telematica,  di  cui  all'art.  3, commi 2-bis e 3, del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  22 luglio 1998, n. 322 e
successive  modificazioni, di rilasciare al contribuente la richiesta
di   rimborso   o  di  utilizzo  in  compensazione  del  credito  IVA
trimestrale  redatta  su  modelli conformi per struttura e sequenza a
quelli approvati con il presente provvedimento.
                            Motivazioni.
  L'art.   38-bis   del   decreto  del  Presidente  della  Repubblica
26 ottobre 1972, n. 633, consente ai contribuenti IVA di chiedere, in
presenza   delle  condizioni  previste  dall'art.  30,  terzo  comma,
lettere a), b),  e c),  dello stesso decreto, in quest'ultima ipotesi
con  alcune  limitazioni  rispetto  al  rimborso annuale, il rimborso
dell'eccedenza  di  imposta  detraibile  anche  per periodi inferiori
all'anno.
  In alternativa alla richiesta di rimborso, l'art. 8 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  14 ottobre  1999,  n. 542 e successive
modificazioni,  prevede  la  possibilita'  di  utilizzare il predetto
credito d'imposta in compensazione nel modello F24.
  Inoltre,  lo  stesso  art.  8  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  14 ottobre  1999,  n.  542,  disciplina  le modalita' e i
termini   di   presentazione   dell'istanza   di   rimborso  e  della
dichiarazione  di  compensazione,  prevedendo  che  le stesse debbano
contenere  gli  elementi  individuati  dal decreto del Ministro delle
finanze 23 luglio 1975 e successive modificazioni.
  Con  lo  scopo  di  razionalizzare  e  uniformare  le  modalita' di
presentazione  delle  richieste  di rimborso e delle dichiarazioni di
compensazione  del  credito  IVA  trimestrale e' stato predisposto un
apposito modello, contenente gli elementi previsti dal citato decreto
del  1975,  approvato  con  provvedimento  del direttore dell'Agenzia
delle   entrate  8 settembre  2004,  successivamente  modificato  con
provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate 16 marzo 2006,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2006.
  Al  fine  di offrire ai contribuenti una piu' ampia possibilita' di
accesso   alla   modalita'   telematica   per   la  presentazione  di
dichiarazioni,  istanze  e  comunicazioni,  e'  predisposta una nuova
versione  del  modello  in  argomento per consentire la presentazione
delle  richieste  di  rimborso  e  di  utilizzo  in compensazione del
credito   IVA  trimestrale  anche  per  via  telematica,  secondo  le
modalita' di cui al punto 3.
  Conseguentemente,   dovendo   adeguare  il  modello  approvato  con
provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate 16 marzo 2006,
per  tenere  conto della nuova modalita' di presentazione telematica,
il  presente  provvedimento  approva il modello di cui al punto 1, da
utilizzare  a  decorrere dalle richieste di rimborso o di utilizzo in
compensazione  del  credito IVA relativo al primo trimestre dell'anno
d'imposta 2007.
       Attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate.
  Decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art.
66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a);
art. 73, comma 4).
  Statuto  dell'Agenzia  delle  entrate,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  n.  42  del  20 febbraio  2001  (art.  5, comma 1; art. 6,
comma 1).
  Regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia   delle  entrate,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art.
2, comma 1).
  Decreto  del  Ministro  delle  finanze 28 dicembre 2000, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001.
                Disciplina normativa di riferimento.
  Decreto  del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e
successive  modificazioni:  istituzione e disciplina dell'imposta sul
valore aggiunto.
  Decreto  ministeriale  23 luglio  1975  e successive modificazioni:
modalita'  per  l'esecuzione  delle  disposizioni  dell'art.  38-bis,
comma quinto,  del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre
1972, n. 633.
  Decreto  ministeriale 13 dicembre 1979, e successive modificazioni:
norme   in  materia  di  imposta  sul  valore  aggiunto  relative  ai
versamenti  ed  alle  dichiarazioni  delle  societa'  controllanti  e
controllate.
  Decreto-legge    30 agosto    1993,   n.   331,   convertito,   con
modificazioni,  dalla  legge  29 ottobre  1993,  n. 427, e successive
modificazioni: disciplina per un periodo transitorio delle operazioni
intracomunitarie agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto.
  Decreto   legislativo   9 luglio   1997,   n.   241   e  successive
modificazioni:   norme   di  semplificazione  degli  adempimenti  dei
contribuenti  in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul
valore  aggiunto,  nonche' di modernizzazione del sistema di gestione
delle   dichiarazioni,   come   modificato  dal  decreto  legislativo
28 dicembre  1998,  n. 490, recante la revisione della disciplina dei
Centri di assistenza fiscale.
  Decreto   legislativo   2 settembre  1997,  n.  313,  e  successive
modificazioni: norme in materia di imposta sul valore aggiunto.
  Decreto  del  Presidente  della Repubblica 14 ottobre 1999, n. 542:
regolamento  recante  modificazioni  alle  disposizioni relative alla
presentazione della dichiarazione dei redditi, dell'IRAP e dell'IVA.
  Decreto  del  Presidente della Repubblica 7 dicembre 2001, n. 435 e
successive  modificazioni:  regolamento  recante modifiche al decreto
del  Presidente  della  Repubblica  22 luglio  1998,  n. 322, nonche'
disposizioni   per   la   semplificazione   e   razionalizzazione  di
adempimenti tributari.
  Decreto del Presidente della Repubblica del 16 aprile 2003, n. 126:
regolamento   per   la  razionalizzazione  e  la  semplificazione  di
adempimenti  tributari  in materia di imposte sui redditi, di Iva, di
scritture contabili e di trasmissione telematica.
  Decreto  legislativo  30 giugno  2003, n. 196: codice in materia di
protezione dei dati personali.
  Decreto 23 dicembre 2005: rideterminazione di alcune percentuali di
compensazione  applicabili ai prodotti agricoli, da adottare ai sensi
dell'art.  10,  comma 3,  del  decreto-legge  14 maggio  2005, n. 35,
convertito con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80.
  Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 14 settembre 2006
                                   Il direttore dell'Agenzia: Ferrara