IL MINISTRO PER I DIRITTI E LE PARI OPPORTUNITA'

  Vista   la  legge  23 agosto  1988,  n.  400,  recante  «Disciplina
dell'attivita'   di   Governo  e  ordinamento  della  Presidenza  del
Consiglio  dei Ministri», e successive modificazioni ed integrazioni,
ed   in   particolare   l'art.   10,   relativo   alle  funzioni  dei
Sottosegretari di Stato ed ai loro compiti;
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
23 luglio  2002, recante l'ordinamento delle strutture generali della
Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 17 maggio 2006
con  il  quale  l'onorevole  dott.ssa  Barbara  Pollastrini  e' stata
nominata Ministro senza portafoglio;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
18 maggio   2006,   con  il  quale,  all'onorevole  dott.ssa  Barbara
Pollastrini,  e'  stato  conferito l'incarico per i diritti e le pari
opportunita';
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica in data 18 maggio
2006,  con  il quale la dott.ssa Donatella Linguiti e' stata nominata
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
15 giugno  2006,  recante  delega  di  funzioni  del  Presidente  del
Consiglio  dei  Ministri in materia di diritti e pari opportunita' al
Ministro  senza  portafoglio  onorevole dott.ssa Barbara Pollastrini,
con  il  quale  si  dispone,  tra  l'altro, che le funzioni di cui al
decreto  sopra  menzionato  possono  essere  esercitate  anche per il
tramite del Sottosegretario di Stato dott.ssa Donatella Linguiti;
  Considerata l'opportunita' di conferire al Sottosegretario di Stato
dott.ssa  Donatella  Linguiti  le deleghe nelle materie di competenza
del Ministro;

                              Decreta:

                               Art. 1.
  1.   Nel   rispetto   dell'indirizzo   politico  del  Ministro,  al
Sottosegretario  di  Stato  dott.ssa  Donatella  Linguiti e' delegata
l'attuazione  dei  seguenti  obiettivi  e priorita' nell'ambito delle
aree  di  competenza  del  Dipartimento  per  i  diritti  e  le  pari
opportunita':
    a) promozione  di  attivita'  volte all'inclusione del genere nei
dati  di bilancio delle pubbliche amministrazioni, anche non statali,
e  in  quelli  attinenti  la ricerca e le indagini statistiche, anche
mediante l'utilizzo di indagini e rilevazioni;
    b) promozione   delle  azioni  di  Governo  volte  ad  assicurare
politiche  di  pari  opportunita'  tra uomo e donna nella materia dei
congedi  parentali,  in  raccordo con il Ministero del lavoro e della
previdenza sociale;
    c) coordinamento dell'azione relativa all'obiettivo D) - rispetto
e   tolleranza   -   in   occasione  dell'«Anno  europeo  delle  pari
opportunita'  per  tutti»,  proclamato dal Consiglio e dal Parlamento
europeo  per  l'anno  2007, con particolare riferimento alle forme di
discriminazione;
    d) monitoraggio  e  coordinamento  in ottemperanza agli obiettivi
«violenza  contro  le donne in famiglia», «istruzione e formazione» e
«donne  e  salute»,  obiettivi  indicati  nella piattaforma di azione
adottata  dalla  IV  Conferenza  mondiale  delle  Nazioni Unite sulle
donne, svoltasi a Pechino nel settembre del 1995;
    e) coordinamento  degli  accordi  sottoscritti e da sottoscrivere
con enti ed amministrazioni regionali e locali, relativamente al tema
dei  diritti e delle pari opportunita' nei campi della salute e della
scuola;
    f) coordinamento     politico     delle     attivita'    relative
all'immigrazione,  espletate  per  il  tramite  dell'«Ufficio  per la
promozione   della  parita'  di  trattamento  e  la  rimozione  delle
discriminazioni»,  di cui all'art. 7 del decreto legislativo 9 luglio
2003,  n.  215,  sulla  base delle direttiva 2000/43/CE del 29 giugno
2000,  recepita  dall'ordinamento con il decreto legislativo 9 luglio
2003, n. 215.