LA GIUNTA REGIONALE
  Visto  il  decreto  legislativo  22 gennaio 2004, n. 42 «Codice dei
beni  culturali  e  del  paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della legge
6 luglio 2002, n. 137» e successive integrazioni e modifiche;
  Visto il regolamento, approvato con regio decreto 3 giugno 1940, n.
1357, per l'applicazione della legge n. 1497/1939, ora ricompreso nel
decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Parte terza, Titolo I;
  Vista  la  legge  regionale  11 marzo 2005, n. 12 - Titolo V - Beni
paesaggistici;
  Dato  atto  della  deliberazione  della  commissione provinciale di
Milano  per la tutela delle bellezze naturali, di cui al verbale n. 1
del 2 settembre 1998, con la quale si propone l'inserimento dell'area
ubicata  nel  comune  di  Gorgonzola,  perimetrata  come  specificato
nell'allegato  D  della  presente deliberazione, nell'elenco relativo
alla provincia di Milano, delle localita' di cui al punto 3 e 4, art.
1,  legge n. 1497/1939, ora lettera c) e d) del comma 1 dell'art. 136
del  decreto  legislativo  22 gennaio  2004,  n.  42, con conseguente
dichiarazione  di  notevole interesse pubblico e assoggettamento alle
norme sulla tutela delle bellezze naturali, ora beni paesaggistici;
  Dato   atto  dell'avvenuta  pubblicazione  del  verbale  n.  1  del
2 settembre  1998  all'albo pretorio del comune di Gorgonzola in data
10 novembre 1998;
  Dato  atto  della  deliberazione  della  commissione provinciale di
Milano  per la tutela delle bellezze naturali, di cui al verbale n. 2
del   2   dicembre  1998,  con  la  quale  si  propone  l'inserimento
nell'elenco relativo alla provincia di Milano, delle localita' di cui
al  punto  3 e 4, art. 1, legge n. 1497/1939, ora lettera c) e d) del
comma 1 dell'art. 136 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42,
con  conseguente  dichiarazione  di  notevole  interesse  pubblico  e
assoggettamento  alle norme sulla tutela delle bellezze naturali, ora
beni  paesaggistici,  delle aree lungo il Naviglio Martesana site nei
comuni  di  Trezzo  d'Adda,  Vaprio  d'Adda,  Cassano d'Adda, Inzago,
Bellinzago  Lombardo,  Gessate, Cassina de' Pecchi, Bussero, Cernusco
sul Naviglio, Vimodrone, Cologno Monzese, Sesto San Giovanni e Milano
ricadenti   nell'ambito  territoriale  perimetrato  come  specificato
nell'allegato D della presente deliberazione;
  Dato   atto  dell'avvenuta  pubblicazione  del  verbale  n.  2  del
12 dicembre  1998  agli  albi  pretori  dei  comuni interessati nelle
seguenti date:
    comune di Bellinzago Lombardo 17 aprile 1999;
    comune di Bussero 26 aprile 1999;
    comune di Cassano d'Adda 5 maggio 1999;
    comune di Cassina de' Pecchi 30 aprile 1999;
    comune di Cernusco sul Naviglio 26 maggio 1999;
    comune di Cologno Monzese 15 giugno 1999;
    comune di Gessate 20 aprile 1999;
    comune di Inzago 20 aprile 1999;
    comune di Milano 17 giugno 1999;
    comune di Sesto San Giovanni 22 aprile 1999;
    comune di Trezzo d'Adda 28 aprile 1999;
    comune di Vaprio d'Adda 21 aprile 1999;
    comune di Vimodrone 21 aprile 1999.
  Dato  atto  della  deliberazione  della  Commissione provinciale di
Milano  per la tutela delle bellezze naturali, di cui al verbale n. 3
del  22  dicembre  2004,  con la quale si propone la dichiarazione di
notevole  interesse  pubblico,  ai  sensi  delle  lettere c) e d) del
comma 1  dell'art.  136  del  decreto  legislativo  n.  42/2004,  per
l'intero  ambito del Naviglio Martesana, confermando le delimitazioni
precedentemente deliberate per i comuni di Gorgonzola, Trezzo d'Adda,
Vaprio  d'Adda,  Inzago,  Bellinzago  Lombardo,  Gessate, Cassina de'
Pecchi,  Bussero,  Vimodrone,  Cologno Monzese, Sesto San Giovanni, e
precisando  le  delimitazioni  riguardanti  i  comuni di Cernusco sul
Naviglio,   Milano   e   Cassano   d'Adda,   cosi'  come  specificato
nell'allegato D della presente deliberazione;
  Dato atto che con la medesima deliberazione del 22 dicembre 2004 la
Commissione  provinciale  di  Milano  per  le  bellezze  naturali  ha
approvato  la  proposta dei criteri di gestione dell'ambito di tutela
paesaggistica  del  Naviglio Martesana con le relative cartografie di
riferimento;
  Dato   atto  dell'avvenuta  pubblicazione  del  verbale  n.  3  del
22 dicembre  2004 e degli allegati criteri di gestione dell'ambito di
tutela  paesaggistica  del  Naviglio Martesana, agli albi pretori dei
comuni interessati nelle seguenti date:
    comune di Bellinzago Lombardo 14 marzo 2005;
    comune di Bussero 16 marzo 2005;
    comune di Cassano d'Adda 14 marzo 2005;
    comune di Cassina de' Pecchi 17 marzo 2005;
    comune di Cernusco sul Naviglio 13 aprile 2005;
    comune di Cologno Monzese 5 aprile 2005;
    comune di Gessate 11 maggio 2005;
    comune di Gorgonzola 11 marzo 2005;
    comune di Inzago 10 marzo 2005;
    comune di Milano 18 marzo 2005;
    comune di Sesto San Giovanni 30 marzo 2005;
    comune di Trezzo d'Adda 10 marzo 2005;
    comune di Vaprio d'Adda 11 marzo 2005;
    comune di Vimodrone 10 marzo 2005.
  Rilevato che a seguito di dette pubblicazioni sono state presentate
alla  Regione osservazioni da parte di enti pubblici e privati, cosi'
come riportate nell'allegato C della presente deliberazione;
  Considerato  che  per l'analisi e la valutazione delle osservazioni
pervenute si e' tenuto conto che:
    la  tutela  del paesaggio comprende, oltre al Naviglio in se', la
conservazione  di  tutti quei segni che nel tempo si sono sedimentati
lungo  il  suo  percorso e le relazioni consolidate con il territorio
circostante   che   configurano   quadri  paesistici  di  particolare
pregnanza;
    l'ambito  di  tutela  paesaggistica  del Naviglio della Martesana
comprende  sia  aree urbanizzate che aree libere da edificazione, che
nel  loro  complesso  partecipano  alla  possibile valorizzazione del
«Naviglio»,  quale  importante  infrastruttura storico-paesistica del
territorio  lombardo,  nelle  sue  interrelazioni  con  il  paesaggio
rurale, il paesaggio urbano e gli elementi naturali del territorio;
    i  criteri  di  gestione  dell'ambito  di  tutela  paesaggistica,
costituiscono   un   supporto  per  la  valutazione  dei  progetti  e
rappresentano  un  utile  strumento  per la gestione coordinata delle
trasformazioni,  finalizzata  a  tutelare  e  valorizzare le qualita'
paesistiche  del  contesto  Naviglio Martesana, senza pregiudicare lo
sviluppo delle comunita' locali;
  Preso  atto  inoltre  degli  errori materiali rilevati dagli uffici
nelle  cartografie  allegate ai criteri di gestione di cui al verbale
n. 3 del 22 dicembre 2004;
  Ritenuto  di  decidere  in  merito  all'accoglimento  delle singole
osservazioni,  sulla  base  delle  sopraindicate considerazioni, come
riportato nell'allegato C della presente deliberazione;
  Ritenuto  quindi  di  modificare, a seguito dell'accoglimento delle
osservazioni,  la  proposta  di  dichiarazione  di notevole interesse
pubblico relativamente alla delimitazione dell'ambito, come riportata
nell'allegato A della presente deliberazione;
  Ritenuto  altresi'  di  modificare,  a  seguito dell'evidenziazione
degli  errori  materiali  e  dell'accoglimento delle osservazioni, la
proposta  di  criteri di gestione dell'ambito di tutela paesaggistica
del Naviglio Martesana, come riportato nell'allegato B della presente
deliberazione e costituito da:
    B.1  Criteri di gestione per l'ambito di tutela paesaggistica del
Naviglio Martesana;
    B.2 Tabelle permanenze architetture rurali e civili;
    B.3  Cartografia  relativa alla parte prima dei suddetti criteri:
analisi  dei  caratteri  paesistici  strutturali  e percettivi. N. 10
Tavole e relativi quadro d'unione e legenda;
    B.4 Cartografia relativa alla seconda parte dei suddetti criteri:
Centri  storici  ed edilizia storica diffusa. N. 16 tavole e relativi
quadro d'unione e legenda;
  Dato  atto  che la sede dove e' proponibile ricorso giurisdizionale
e'  il  T.A.R. della Lombardia secondo le modalita' di cui alla legge
n.  1034/1971,  ovvero e' ammesso ricorso straordinario al Capo dello
Stato  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n.
1199/1971,  rispettivamente  entro sessanta e centoventi giorni dalla
data di avvenuta pubblicazione del presente atto;
  Visto  il  PRS dell'VIII legislatura che individua l'asse 6.5.3 «Le
valutazioni ambientali e paesistiche di piani e progetti»;
  Visto  il  DPEFR 2006-2008 che specifica l'obiettivo operativo 6.5.
3.2  «Individuazione  di nuovi immobili ed aree di notevole interesse
pubblico  e revisione degli esistenti con la definizione dei relativi
criteri  di  gestione:  deliberazioni  di  proposta delle commissioni
provinciali (articoli 137 e 138 del decreto legislativo n. 42/2004) e
successiva ufficializzazione mediante delibere di giunta regionale;
  Ad unanimita' di voti espressi nelle forme di legge
                              Delibera:
  1.  Di  approvare  le  motivazioni  della dichiarazione di notevole
interesse pubblico riportate nell'allegato A punto 1, che costituisce
parte integrante della presente deliberazione;
  2. Di  dichiarare,  richiamate  le  premesse, di notevole interesse
pubblico,  ai  sensi  delle lettere c) e d) del punto 1 dell'art. 136
del  decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Parte terza, Titolo I
capo  I, e conseguente assoggettamento alle relative norme di tutela,
l'ambito  di  tutela  paesaggistica del Naviglio Martesana cosi' come
specificatamente  delimitato nell'allegato A punto 2, che costituisce
parte integrante della presente deliberazione;
  3. Di  decidere nel merito alle osservazioni presentate, cosi' come
indicato  nell'allegato  C,  che  costituisce  parte integrante della
presente deliberazione;
  4. Di  disporre  che gli interventi da attuarsi nel predetto ambito
assoggettato  a dichiarazione di notevole interesse pubblico debbano,
al  fine  di  tutelare  le  caratteristiche  paesaggistiche peculiari
dell'area,  attenersi  ai  criteri di gestione di cui all'allegato B,
che  costituisce  parte integrante della presente deliberazione ed e'
composto da:
    B.1  Criteri di gestione per l'ambito di tutela paesaggistica del
Naviglio Martesana;
    B.2 Tabelle permanenze architetture rurali e civili;
    B.3  Cartografia  relativa alla parte prima dei suddetti criteri:
analisi  dei  caratteri  paesistici  strutturali  e percettivi. N. 10
Tavole e relativi quadro d'unione e legenda;
    B.4 Cartografia relativa alla seconda parte dei suddetti criteri:
Centri  storici  ed edilizia storica diffusa. N. 16 tavole e relativi
quadro d'unione e legenda;
    5. Di  disporre la pubblicazione della presente deliberazione, ai
sensi  e  per  gli  effetti  dell'art. 140 del decreto legislativo 22
gennaio  2004,  n.  42,  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica,
nonche' nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia;
  6. Di  inviare ai sindaci dei comuni di Milano, Sesto San Giovanni,
Cologno  Monzese,  Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Bussero, Cassina
de Pecchi,  Gorgonzola, Gessate, Bellinzago Lombardo, Inzago, Cassano
d'Adda   e   Trezzo  d'Adda  copia  della  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana,  contenente la presente deliberazione affinche'
provvedano  ad affiggerla all'albo pretorio per un periodo di novanta
giorni.  I  comuni  stessi  dovranno  tenere a disposizione, presso i
propri  uffici,  copia della dichiarazione, degli allegati criteri di
gestione e delle relative planimetrie per libera visione al pubblico,
come  previsto  dal  comma 4 dell'art. 140 del decreto legislativo 22
gennaio 2004, n. 42;
  7. Di  prevedere  inoltre  idonea  divulgazione dei contenuti della
presente  deliberazione, mediante pubblicazione su specifica edizione
speciale del Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.
    Milano, 1° agosto 2006
                                                Il segretario: Bonomo