IL DIRETTORE DELL'AGENZIA

  Visto   il   decreto-legge   25 settembre  2001,  n.  351,  recante
«Disposizioni  urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione
del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di
investimento  immobiliare»,  convertito in legge 23 novembre 2001, n.
410;
  Visto  l'art. 1, comma 2, del decreto-legge n. 351/2001, convertito
in  legge  n.  410/2001,  che  prevede  fra  l'altro,  ai  fini della
ricognizione  del  patrimonio immobiliare pubblico, l'individuazione,
con  appositi  decreti,  dei  beni  immobili  degli enti pubblici non
territoriali;
  Ritenuto  che  l'art.  1,  comma 2,  del decreto-legge n. 351/2001,
convertito  in legge n. 410/2001, attribuisce all'Agenzia del demanio
il  compito  di  procedere  all'inserimento  di tali beni in appositi
elenchi, senza incidere sulla titolarita' dei beni stessi;
  Visto  il  decreto  n. 24103 emanato dal direttore dell'Agenzia del
demanio  in  data 5 luglio 2002, pubblicato nel supplemento ordinario
n. 157 alla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 2 agosto 2002, con il quale
e' stata dichiarata la proprieta' in capo all'INAIL dei beni immobili
compresi  nell'allegato al decreto medesimo, individuati dallo stesso
Istituto con elenco trasmesso con nota del 31 maggio 2002;
  Visto  il  decreto  n. 35477 emanato dal direttore dell'Agenzia del
demanio   in   data  26 settembre  2003,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  n.  236  del  10 ottobre  2003  con  il  quale  sono state
apportate  rettifiche all'allegato A al decreto n. 24103 del 5 luglio
2002;
  Visto  il  decreto  n.  1909 emanato dal direttore dell'Agenzia del
demanio in data 1° febbraio 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n.  35  del  12 febbraio  2005  con  il  quale  sono  state apportate
rettifiche all'allegato A al decreto n. 24103 del 5 luglio 2002;
  Visto  il  decreto  n. 16895 emanato dal direttore dell'Agenzia del
demanio in data 2 agosto 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
207 del 6 settembre 2005 con il quale sono state apportate rettifiche
all'allegato A al decreto n. 24103 del 5 luglio 2002;
  Viste  le  note  prot.  n. 3827 dell'8 settembre 2005, prot. n. 657
dell'8 febbraio  2006  e prot. n. 1377 del 3 aprile 2006 con le quali
l'INAIL   ha   segnalato   la   necessita'  di  apportare  rettifiche
all'allegato  A  del suddetto decreto n. 24103 del 5 luglio 2002 e le
note di chiarimento pervenute in data 21 e 30 marzo 2006;
  Visto l'art. 5 del decreto dirigenziale n. 24103 del 5 luglio 2002;
  Ritenuto pertanto di dover procedere alla rettifica dell'allegato A
facente  parte  integrante del decreto n. 24103 emanato dal direttore
dell'Agenzia del demanio in data 5 luglio 2002;
  Visto  il  decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive
modificazioni  ed  integrazioni  apportate  dal  decreto  legislativo
3 luglio 2003, n. 173;
  Vista  l'urgenza  di  procedere  ai sensi dell'art. 1, comma 2, del
decreto-legge n. 351/2001, convertito in legge n. 410/2001;
                              Decreta:

                               Art. 1.
  L'allegato A al decreto n. 24103 emanato dal direttore dell'Agenzia
del demanio in data 5 luglio 2002 e' rettificato come segue:
    l'unita'  immobiliare  sita  in Roma, via E. Glori n. 26, partita
catastale n. 427607, foglio n. 283, mappale n. 824, senza subalterno,
di  cui alla pagina 53 del supplemento ordinario n. 157 alla Gazzetta
Ufficiale  n. 180 del 2 agosto 2002 e' identificata dal subalterno n.
30;
    l'unita'  immobiliare  sita  in  Torino, via Piazzi n. 7, partita
catastale  n. 20694, foglio n. 181, mappale n. 770, senza subalterno,
di  cui alla pagina 71 del supplemento ordinario n. 157 alla Gazzetta
Ufficiale  n.  180  del  2 agosto  2002 e' individuata dal mappale n.
1693, anziche' n. 770 (senza subalterno);
    le  unita'  immobiliari  site  in  Roma, via G. Berto n. 181-195,
individuate  con l'indicazione «Variaz. catast. in corso» di cui alle
pagine  57-58-59  del  supplemento  ordinario  n.  157  alla Gazzetta
Ufficiale  n.  180  del 2 agosto 2002 sono identificate dalla partita
catastale  n.  600084,  foglio  n. 853, mappale n. 735, subalterni n.
502,  n. 503, n. 504, n. 505, n. 506, n. 507, n. 508, n. 509, n. 510,
n.  511,  n.  512, n. 513, n. 514, n. 515, n. 516, n. 517, n. 518, n.
519,  n. 520, n. 521, n. 522, n. 523, n. 524, n. 525, n. 526, n. 527,
n.  528,  n. 529, n. 530, n. 531 e dalla partita catastale n. 600084,
foglio  n. 853, mappale n. 731, subalterni n. 502, n. 511, n. 524, n.
527, n. 528, n. 529, n. 534, n. 542;
    l'unita'  immobiliare  sita  in  Roma,  via Dante De Blasi n. 62,
partita catastale n. 62368, foglio n. 467, mappale n. 254, subalterno
n.  30  di  cui  alla pagina 47 del supplemento ordinario n. 157 alla
Gazzetta  Ufficiale  n.  180  del  2 agosto  2002  e' individuata dal
mappale n. 250 anziche' n. 254 e dal subalterno n. 33 anziche' n. 30;
    le  unita'  immobiliari  site in Roma, via T. Buazzelli n. 36, n.
34,  n.  32,  n.  20/30  partita  catastale  n. 427607,foglio n. 283,
mappale  n.  824,  senza  subalterni,  di  cui  alla  pagina  53  del
supplemento  ordinario  n.  157  alla  Gazzetta  Ufficiale n. 180 del
2 agosto  2002 sono individuate rispettivamente dai subalterni n. 31,
n. 32, n. 33 e n. 34;
    l'unita'  immobiliare  sita  in  Roma,  via Cecilio Stazio n. 25,
partita catastale n. 312161, foglio n. 366, mappale n. 59, subalterno
n.  7  di  cui  alla  pagina 37 del supplemento ordinario n. 157 alla
Gazzetta  Ufficiale  n.  180  del  2 agosto  2002  e' individuata dal
subalterno n. 505 anziche' n. 7;
    l'unita'  immobiliare  sita  in Roma, via Cecilio Stazio n. 25 di
cui  alla  pagina  38  del supplemento ordinario n. 157 alla Gazzetta
Ufficiale  n.  180 del 2 agosto 2002, indicata come «da accatastare»,
e'  individuata  dalla  partita  catastale  n. 312161, foglio n. 366,
mappale n. 59, subalterno n. 506;
    l'unita'  immobiliare  sita in Roma, via Galla e Sidama n. 26/30,
partita catastale n. 62368, foglio n. 564, mappale n. 159, subalterno
n.  3  di  cui  alla  pagina 40 del supplemento ordinario n. 157 alla
Gazzetta  Ufficiale  n.  180  del  2 agosto  2002  e' individuata dal
subalterno n. 517 anziche' n. 3;
    l'unita'  immobiliare  sita in Roma, via Galla e Sidama n. 36/38,
partita catastale n. 62368, foglio n. 564, mappale n. 159, subalterno
n.  6  di  cui  alla  pagina 40 del supplemento ordinario n. 157 alla
Gazzetta  Ufficiale  n.  180  del  2 agosto  2002  e' individuata dal
subalterno n. 518 anziche' n. 6;
    l'unita'  immobiliare  sita  in  Roma,  via  Tripolitania n. 160,
partita  catastale  n.  62368,  foglio  n. 569, mappale n. 160, senza
subalterno  di  cui  alla  pagina 40 del supplemento ordinario n. 157
alla  Gazzetta  Ufficiale n. 180 del 2 agosto 2002 e' individuata dal
foglio  n.  564 anziche' n. 569, dal mappale n. 159 anziche' n. 160 e
dal subalterno n. 519;
    le unita' immobiliari site in Roma, via G. Ghisi, via F. Merlini,
via  P.F.  Quaglia,  via  Acquaroni, foglio n. 52, di cui alle pagine
50-52 del supplemento ordinario n. 157 alla Gazzetta Ufficiale n. 180
del 2 agosto 2002 sono individuate dal foglio n. 1052 anziche' n. 52;
    le  unita'  immobiliari site in Roma - Ostia Lido, piazzale della
Stazione,  via dei Remi, via delle Vele, foglio n. 99, mappale n. 75,
di  cui alla pagina 35 del supplemento ordinario n. 157 alla Gazzetta
Ufficiale  n.  180  del  2 agosto 2002 sono individuate dal foglio n.
1099 anziche' n. 99 e dal mappale n. 3 anziche' n. 75;
    l'unita'  immobiliare  sita  in Roma, via Licia n. 14 di cui alla
pagina 32 del supplemento ordinario n. 157 alla Gazzetta Ufficiale n.
180 del 2 agosto 2002, indicata come «da accatastare», e' individuata
dalla  partita  catastale  n.  62368,  foglio  n. 891, mappale n. 59,
subalterno n. 509;
    l'unita'  immobiliare  sita  in  Roma  -  largo Bargellini n. 60,
individuata  con l'indicazione «Variazione catastale in corso» di cui
alla  pagina  53  del  supplemento  ordinario  n.  157  alla Gazzetta
Ufficiale  n.  180  del  2  agosto 2002 e' identificata dalla partita
catastale n. 600084, foglio n. 853, mappale n. 704, subalterno n. 2;
    l'unita'  immobiliare  sita  in  Roma  -  largo Bargellini n. 64,
individuata  con l'indicazione «Variazione catastale in corso» di cui
alla  pagina  53  del  supplemento  ordinario  n.  157  alla Gazzetta
Ufficiale  n.  180  del  2 agosto  2002 e' identificata dalla partita
catastale n. 600084, foglio n. 853, mappale n. 704, subalterno n. 5;
    l'immobile sito in Roma - largo Bargellini n. 66, individuato con
l'indicazione  «Variazione  catastale  in  corso»  di cui alle pagine
53-54-55  del supplemento ordinario n. 157 alla Gazzetta Ufficiale n.
180  del  2 agosto  2002  e'  identificato dalla partita catastale n.
600084, foglio n. 853, mappale n. 704, subalterno n. 42.