Con  decreto  31  gennaio  2005  e'  stata  conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al  Luogotenente (in congedo) Vito Vinci, nato il 20 ottobre 1940
a Mottola (Taranto).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  quarantadue  anni  di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese Territorio nazionale, 25 gennaio 1960-31 agosto 2002.

    Con  decreto  31  gennaio  2005  e'  stata  conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al  Luogotenente  (in  congedo)  Salvatore  Venticinque,  nato il
20 luglio 1943 a Francolise (Cesena).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  trentotto  anni  di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese Territorio nazionale, 24 marzo 1964-31 dicembre 2002.

    Con  decreto  31  gennaio  2005  e'  stata  conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al  Luogotenente  (in  congedo)  Raffaelangelo  Sirigu,  nato  il
10 dicembre 1952 ad Orroli (Nuoro).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  trentaquattro anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese Territorio nazionale, 14 febbraio 1970-16 febbraio 2004.

    Con  decreto  31  gennaio  2005  e'  stata  conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al   Luogotenente   (in   congedo)  Vincenzo  Santilli,  nato  il
13 settembre 1942 a Castelvecchio Subequo (L'Aquila).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel   corso  di  quasi  quaranta  anni  di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese Territorio nazionale, 10 gennaio 1963-31 dicembre 2002.

    Con  decreto  31  gennaio  2005  e'  stata  conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al   Luogotenente   (in  congedo)  Michele  Scarantino,  nato  il
19 settembre 1941 a Caltanissetta.
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  quarantadue  anni  di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese Territorio nazionale, 27 aprile 1961-19 settembre 2003.

    Con  decreto  31  gennaio  2005  e'  stata  conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al Luogotenente (in congedo) Nicola Russo, nato il 21 luglio 1941
a Montecorice (Salerno).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di oltre quarantaquattro anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese Territorio nazionale, 20 febbraio 1959-7 luglio 2003.

    Con  decreto  31  gennaio  2005  e'  stata  conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al  Luogotenente  (in congedo) Pasquale Russo, nato il 5 febbraio
1945 ad Acireale (Catania).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  quarantuno  anni  di  prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese Territorio nazionale, 31 agosto 1961-5 febbraio 2003.

    Con  decreto  31  gennaio  2005  e'  stata  conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al  Luogotenente  (in  congedo)  Franco  De  Villa Palu', nato il
28 novembre 1941 a San Pietro di Cadore (Belluno).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  quarantuno  anni  di  prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese. - Territorio nazionale, 7 novembre 1961-17 ottobre 2003.

    Con  decreto  21  febbraio  2005  e'  stata conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al  Luogotenente (in congedo) Nicodemo Longo, nato il 22 febbraio
1941 a Mammola (Reggio-Calabria).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  quarantadue  anni  di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese. - Territorio nazionale, 14 novembre 1960-31 dicembre 2002.

    Con  decreto  21  febbraio  2005  e'  stata conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al  Luogotenente  (in congedo) Francesco Cascino, nato l'8 giugno
1945 a Palermo.
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma  con  spiccato spirito d'iniziativa, esercitando una azione
di comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  trentatre  anni  di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli   incarichi  attribuitigli  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le   varie  problematiche  locali  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costante  e  di  elevatissima  qualita'  ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese. - Territorio nazionale, 17 settembre 1970-1° gennaio 2004.

    Con  decreto  31  gennaio  2005  e'  stata  conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al   Luogotenente  (in  congedo)  Pasquale  Passaretti,  nato  il
16 ottobre 1941 a Teano (Caserta).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma  con  spiccato spirito d'iniziativa, esercitando una azione
di comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  quarantatre  anni  di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse  attivitua'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costante  e  di  elevatissima  qualita'  ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese. - Territorio nazionale, 25 agosto 1960-15 settembre 2003.

    Con  decreto  21  febbraio  2005  e'  stata conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al  Luogotenente  (in congedo) Angelo Caputo, nato il 15 novembre
1950 a Gagliano del Capo (Lecce).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma   con   spiccato   spirito   d'iniziativa,   equilibrio  ed
autorevolezza.
    Nel  corso di oltre trenta anni di prestigiosa carriera militare,
ha   profuso   un   incondizionato  impegno  nell'espletamento  degli
incarichi  atrribuitigli,  individuando  soluzioni sempre brillanti e
costituendo   insostituibile   esempio  e  sprone  per  il  personale
dipendente ed i colleghi.
    Con  la  sua  opera  costante  e  sagace,  sempre di elevatissima
qualita',    ha   contribuito   allo   sviluppo   ed   al   progresso
dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  forze armate e nel Paese. - Territorio nazionale, 17 settembre
1973-31 marzo 2004.

    Con  decreto  21  febbraio  2005  e'  stata conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al Luogotenente (in congedo) Gino Leoni, nato il 15 maggio 1941 a
Pozzaglia Sabino (Rieti).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel   corso  di  oltre  quaranta  anni  di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese. - Territorio nazionale, 3 maggio 1962-31 dicembre 2002.

    Con  decreto  21 febbraio  2005  e'  stata  conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al  Luogotenente (in congedo) Giuseppe Oliviero, nato il 19 marzo
1942 a Contrada (Avellino).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente preparazione professionale, sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma  con  spiccato spirito d'iniziativa, esercitando una azione
di comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  quarantatre  anni  di prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costante  e  di  elevatissima  qualita'  ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese. - Territorio nazionale, 24 agosto 1960-31 dicembre 2003.

    Con  decreto  31 gennaio  2005  e'  stata  conferita  la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al  Luogotenente (in congedo) Antonio Furno, nato il 1° settembre
1941 ad Apollosa (Benevento).
    Ccon  la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  quarantuno  anni  di  prestigiosa carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese. - Territorio nazionale, 22 settembre 1962-21 ottobre 2003.

    Con  decreto  21 febbraio  2005  e'  stata  conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al  Luogotenente (in congedo) Sergio Olivi, nato il 7 luglio 1946
ad Ostra (Ancona).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  trentotto  anni  di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese. - Territorio nazionale, 9 ottobre 1964-31 gennaio 2003.

    Con  decreto  21 febbraio  2005  e'  stata  conferita la seguente
                             ricompensa:

                           Croce di bronzo

    al  Luogotenente  (in congedo) Roberto Pacini, nato il 6 febbraio
1951 a Magliano (Grosseto).
    Con   la  seguente  motivazione:  «Luogotenente  in  possesso  di
pregevolissime doti umane ed intellettuali, di un insieme armonico di
emergenti  requisiti morali e culturali, d'impeccabile stile militare
nonche'  di  una  eccellente  preparazione professionale sostenuta da
altissimo  senso  del  dovere,  ha  sempre  svolto  il  suo  servizio
nell'Arma con spiccato spirito d'iniziativa esercitando una azione di
comando equilibrata, efficace ed autorevole.
    Nel  corso  di  oltre  trentatre  anni  di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  profuso  un  incondizionato  impegno nell'espletamento
degli  incarichi  attribuitigli,  nei  quali  e'  sempre  riuscito  a
coniugare   perfettamente   le   numerose   e   complesse   attivita'
istituzionali   con   le  varie  problematiche  locali,  individuando
soluzioni  sempre  brillanti  e  costituendo  insostituibile punto di
riferimento  per la popolazione, nonche' chiarissimo esempio e sprone
per tutto il personale dipendente.
    Attraverso  un'opera  costantemente  di  elevatissima qualita' ha
contribuito   allo   sviluppo   ed   al  progresso  dell'istituzione,
esaltandone  il  lustro ed il decoro nell'ambito delle Forze armate e
nel Paese. - Territorio nazionale, 26 novembre 1969-30 gennaio 2003.