L'AUTORITA'

   NELLA sua riunione di Consiglio del 29 novembre 2006;

   VISTA  la  legge  14  novembre 1995, n. 481, recante "Norme per la
concorrenza  e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica utilita'.
Istituzione  delle  Autorita'  di regolazione dei servizi di pubblica
utilita'";

   VISTA  la  legge  31  luglio  1997,  n.  249, recante "Istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo";

   VISTO  il  decreto  legislativo  1°  agosto  2003, n. 259, recante
"Codice  delle comunicazioni elettroniche", pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 215 del 15 settembre 2003;

   VISTA  la Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/311/CE
sui  mercati  rilevanti  dei  prodotti  e dei servizi nell'ambito del
nuovo   quadro   regolamentare   delle   comunicazioni  elettroniche,
relativamente  all'applicazione  di  misure  ex  ante  secondo quanto
disposto   dalla   direttiva  2002/21/CE,  dell'  11  febbraio  2003,
pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  delle Comunita' europee L 114
dell' 8 maggio 2003;

   VISTO  il decreto legislativo n. 206 del 2005, recante "Codice del
consumo,  a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229"
pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 235
dell'8 ottobre 2005 - Supplemento Ordinario n. 162;

   VISTO  il decreto 2 marzo 2006, n. 145 concernente il "Regolamento
recante  la  disciplina dei servizi a sovrapprezzo", pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n. 84 del 10 aprile
2006;

   VISTO  il  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 403 del 20
ottobre 1998 recante "Regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e
3  della  legge 15 maggio 1997, n. 127, in materia di semplificazione
delle   certificazioni  amministrative",  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 275 del 24 novembre 1998;

   VISTA  la  delibera n. 217/01/CONS con la quale e' stato approvato
il  regolamento  concernente l'accesso ai documenti, pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 141 del 20 giugno
2001,  come modificata dalla delibera n. 335/03/CONS pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana n. 240 del 15 ottobre
2003;

   VISTA   la   delibera  n.  453/03/CONS,  recante  il  "Regolamento
concernente  la  procedura  di  consultazione  di cui all'art. 11 del
decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259",  pubblicato  nella
Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana del 28 gennaio 2004, n.
22;

   VISTA  la  delibera n. 373/05/CONS concernente una "Modifica della
delibera   n.   118/04/CONS   recante  "Disciplina  dei  procedimenti
istruttori  di  cui al nuovo quadro regolamentare delle comunicazioni
elettroniche",  pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana del 3 ottobre 2005, n. 230;

   VISTA   la  delibera  n.  33/06/CONS  concernente  i  "mercati  al
dettaglio  dell'accesso  alla  rete telefonica pubblica in postazione
fissa  per  clienti  residenziali  e  per  clienti  non  residenziali
(mercati  n. 1 e n. 2 della raccomandazione della Commissione europea
n.  2003/311/ce): identificazione ed analisi dei mercati, valutazione
di  sussistenza  di  imprese  con  significativo potere di mercato ed
individuazione   degli   obblighi  regolamentari",  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 10 febbraio 2006, n.
34;

   VISTA  la  delibera  n. 3/CIR/99, recante "Regole per la fornitura
della  carrier  selection  egual  access in modalita' di Preselezione
(carrier  preselection)",  pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana n. 303 del 28 dicembre 1999;

   VISTA   la  delibera  n.  4/00/CIR,  recante  "Disposizioni  sulle
modalita'  relative  alla prestazione di carrier preselection (CPS) e
sui  contenuti  degli  accordi di interconnessione", pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 117 del 22 maggio 2000;

   VISTA  la  delibera  n.  9/00/CIR,  recante "Disposizioni relative
all'attivazione   del  servizio  di  carrier  preselection:  data  di
sottoscrizione  del  contratto  di utenza", pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana 30 ottobre 2000, n. 254;

   VISTA  la  delibera  n.  10/00/CIR  concernente  la "Valutazione e
richiesta di modifica dell'offerta di interconnessione di riferimento
di  Telecom  Italia  2000", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana del 2 novembre 2000, n.256;

   VISTA  la delibera n. 18/01/CIR, recante "Disposizioni ai fini del
corretto  adempimento  ai  contenuti  della  delibera n. 10/00/CIR da
parte  di  Telecom Italia", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana n. 202 del 31 agosto 2001;

   VISTA  la  delibera  n.  36/02/CONS,  recante  "Regole e modalita'
organizzative  per  la  realizzazione  e  l'offerta di un servizio di
elenco  telefonico  generale  e  adeguamento del servizio universale,
pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 26
marzo 2002, n. 72;

   VISTA  la  delibera  n.  78/02/CONS,  recante "Norme di attuazione
dell'articolo  28  del  Decreto  del  Presidente  della Repubblica 11
gennaio  2001,  n. 77: fatturazione dettagliata e blocco selettivo di
chiamata"   pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana, n. 103 del 4 maggio 2002;

   VISTA la delibera n. 152/02/CONS, recante "Misure atte a garantire
la piena applicazione del principio di parita' di trattamento interna
ed  esterna da parte degli operatori aventi notevole forza di mercato
nella  telefonia  fissa"  pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana, n. 153 del 27 giugno 2002;

   VISTA  la  delibera  n.  180/02/CONS,  recante "Regole e modalita'
organizzative  per  la  realizzazione  e  l'offerta di un servizio di
elenco telefonico generale: disposizioni attuative", Pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana del 9 luglio 2002, n.
159;

   VISTA  la  delibera n. 02/03/CIR, recante "Valutazione e richiesta
di  modifica  dell'offerta  di riferimento per l'anno 2002 di Telecom
Italia",   pubblicata   nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana dell'8 aprile 2003, n. 82, supplemento ordinario n. 56;

   VISTA   la  delibera  n.  4/03/CIR,  recante  "Integrazione  della
disposizioni  in materia di Carrier Preselection: norme in materia di
disattivazione   della   prestazione",   pubblicata   nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 29 aprile 2003, n. 98;

   VISTA  la  delibera  n.  179/03/CSP,  recante  "Approvazione della
direttiva  generale  in  materia  di  qualita' e carte dei servizi di
telecomunicazioni  ai  sensi  dell'articolo  1,  comma 6, lettera b),
numero  2,  della  legge  31  luglio  1997,  n. 249, pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 193 del 21 agosto
2003;

   VISTA  la  delibera  n.  254/04/CSP,  recante  "Approvazione della
direttiva  in  materia  di  qualita' e carte dei servizi di telefonia
vocale fissa ai sensi dell'articolo 1, comma 6, lett. b), n. 2, della
legge  31  luglio  1997,  n. 249, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana del 17 dicembre 2004, n. 295;

   VISTA  la  delibera  n.  314/00/CONS  recante  "Determinazioni  di
condizioni economiche agevolate per il servizio di telefonia vocale a
particolari   categorie   di  clientela"  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana dell' 11 luglio 2000, n. 160;

   VISTA  la  delibera  n.  330/01/CONS  concernente "Applicazione ed
integrazione   della   delibera  n.  314/00/CONS  "determinazioni  di
condizioni economiche agevolate per il servizio di telefonia vocale a
particolari   categorie  di  clientela",  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 28 agosto 2001, n. 199;

   VISTA la delibera n. 11/06/CIR recante "Disposizioni regolamentari
per  la  fornitura  di  servizi VoIP (Voice over Internet Protocol) e
integrazione  del  piano  nazionale di numerazione", pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 87 del 13 aprile 2006
- Supplemento ordinario n. 95";

   VISTA la delibera n. 417/06/CONS del 28 giugno 2006, concernente i
"mercati della raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella
rete  telefonica  pubblica  fissa,  valutazione  di  sussistenza  del
significativo  potere  di  mercato  per  le  imprese  ivi  operanti e
obblighi  regolamentari  cui vanno soggette le imprese che dispongono
di un tale potere (mercati n. 8, 9 e 10 fra quelli identificati dalla
raccomandazione  sui  mercati  rilevanti  dei  prodotti e dei servizi
della Commissione europea)", in corso di pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana;

   VISTO   in   particolare   che,  nella  delibera  n.  417/06/CONS,
l'Autorita'  ha "RITENUTO necessario che i contenuti dell'offerta del
servizio di linea di accesso di back-up ISDN in modalita' wholesale e
le  relative restrizioni alla fornitura (quali ad esempio limitazioni
sulle  numerazioni  accessibili,  vincoli  di fornitura congiunta con
altri  servizi,  ecc.)  siano  definite  nell'ambito  dei processi di
implementazione della prestazione di wholesale line rental";

   CONSIDERATO  che  la complessita' del tema inerente la definizione
di  un'offerta  del  servizio  di linea di accesso di back-up ISDN in
modalita'   wholesale   richiede  approfondimenti  tecnici  volti  ad
assicurare  l'adozione  delle soluzioni piu' efficienti e pertanto lo
svolgimento di un procedimento specifico;

   CONSIDERATI  gli  elementi  acquisiti  nel  corso  dei  lavori del
"Tavolo  Tecnico per la fornitura del servizio Wholesale line rental"
-  previsto all'art. 21 della delibera n. 33/06/CONS, e istituito con
la  determina n. 11/06/SG del 14 marzo 2006 - a cui hanno partecipato
15  imprese,  e  ritenuto che nel corso dei lavori del Tavolo tecnico
sono  stati  acquisiti  gli elementi utili all'Autorita' per definire
gli  schemi,  da  comunicare a Telecom Italia, per la predisposizione
dell'Offerta  di  riferimento  per  i  servizi  WLR  e della relativa
contabilita'  regolatoria,  nonche'  per specificare le linee guida -
economiche,  tecniche  e  contabili - per l'introduzione del servizio
WLR in Italia.

   CONSIDERATO   che   la   definizione   delle   linee   guida   per
l'introduzione   del  servizio  WLR  in  Italia  (i)  costituisce  la
declinazione  dell'obbligo di fornire il servizio WLR imposto in capo
a  Telecom  Italia nella delibera n. 33/06/CONS e (ii) tale decisione
incide  sulle  scelte delle imprese di telecomunicazione (titolari di
licenza individuale in materia di reti e servizi di telecomunicazioni
ad  uso pubblico per la fornitura del servizio telefonico accessibile
al  pubblico, oppure di autorizzazione generale per le reti e servizi
di   comunicazione   elettronica,   per  la  fornitura  del  servizio
telefonico  accessibile  al pubblico), nonche' dei consumatori finali
dei servizi telefonici in postazione fissa, il presente provvedimento
debba  seguire  il  percorso  procedurale  previsto  all'art.  11 del
Codice.

   VISTA  la  delibera  n.  482/06/CONS  del  2  agosto 2006, recante
"consultazione pubblica sulla modalita' di realizzazione dell'offerta
WLR ai sensi della Delibera n. 33/06/CONS";

   SENTITA,   in   data   13   settembre   2006,   la  societa'  Wind
Telecomunicazioni S.p.A.;

   SENTITE,  in  data 15 settembre 2006, la societa' Albacom S.p.A. e
Fastweb S.p.A.,

   SENTITE,  in  data  18  settembre  2006,  le societa' Tele2 Italia
S.p.A. e Telecom Italia S.p.A.;

   SENTITA,  in  data  20  settembre 2006, la societa' Welcome Italia
S.p.A.;

   VISTI   i  contributi  prodotti  dai  soggetti  partecipanti  alla
consultazione pubblica;

   VISTA  la  delibera  n.  483/06/CONS  del  2  agosto 2006, recante
"Consultazione  pubblica  sulle  modalita' di attivazione passaggio e
cessazione  nei  servizi  intermedi  di  accesso  offerti  da Telecom
Italia";

   VISTO  l'art. 12, comma 3, del decreto legislativo 1° agosto 2003,
n. 259, recante "Codice delle comunicazioni elettroniche", pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 215 del 15
settembre 2003;

   CONSIDERATO  che  l'Autorita'  ha  reso  accessibile,  in  data 17
ottobre   2006,   alla   Commissione  europea  e  alle  Autorita'  di
regolamentazione  degli altri Stati membri lo schema di provvedimento
concernente  le "modalita' di realizzazione dell'Offerta WLR ai sensi
della  delibera  n.  33/06/CONS"  fornendone apposita documentazione,
adeguatamente motivata;

   VISTA  la  lettera  della  Commissione  europea  SG-Greffe  (2006)
D/206923  del 17 novembre 2006, relativa allo schema di provvedimento
avente  ad  oggetto "Caso IT/2006/521: implementazione degli obblighi
relativi ai casi IT/2005/0260-261";

   CONSIDERATO  che  la  Commissione,  nella  propria lettera, non ha
formulato alcun commento e ha rilevato che, "secondo quanto stabilito
dall'articolo  7,  comma  5,  della direttiva 2002/21/CE, l'Autorita'
puo'  adottare  la  decisone  finale e, in tal caso, comunicarla alla
Commissione";

   UDITA  la relazione dei Commissari Roberto Napoli e Enzo Savarese,
relatori   ai   sensi   dell'art.   29  del  Regolamento  concernente
l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita';


                              DELIBERA


                               Art. 1
                             Definizioni

   1. Ai sensi del presente provvedimento si intende per:
    a) offerta   WLR  -  l'offerta  all'ingrosso  di  Telecom  Italia
relativa alle prestazioni di interconnessione e di accesso ai sistemi
di Telecom Italia necessarie agli operatori che ne fanno richiesta al
fine  di  commercializzare ai clienti finali i "servizi di accesso in
postazione  fissa  alla  rete  telefonica pubblica per effettuare e/o
ricevere  chiamate telefoniche e servizi correlati". Tali prestazioni
includono le prestazioni di raccordo ai permutatori di Telecom Italia
e  l'instradamento  delle comunicazioni telefoniche. L'offerta WLR e'
un'offerta all'ingrosso relativa alla banda bassa delle frequenze del
doppino  in rame (POTS o ISDN) che collega la sede del cliente finale
allo stadio di linea (permutatore) di Telecom Italia.
    b) operatore  WLR  -  l'operatore che ha sottoscritto con Telecom
Italia il contratto per la fornitura del WLR;
    c) abbonato   WLR   -  la  persona  fisica  o  giuridica  che  ha
sottoscritto un contratto per la fornitura dei servizi di accesso con
l'operatore  WLR,  in  base  al  quale l'operatore WLR acquisisce una
linea  o  un  gruppo  di  linee  attraverso  l'Offerta WLR di Telecom
Italia;
    d) prestazioni  WLR  -  l'erogazione  dei  servizi  attinenti  il
servizio WLR e i relativi servizi accessori;
    e) Linea  POTS (Plain Old Telephone Service) - la linea attestata
alla rete telefonica pubblica in tecnologia analogica che fornisce al
cliente  finale un'interfaccia analogica in banda fonica tra 300-3400
Hz;
    f) Linea  ISDN  (Integrated  Services Digital Network) - la linea
attestata  alla  rete  telefonica  pubblica  in tecnologia numerica e
caratterizzata  da  due tipologie di servizio: a) accesso base (Basic
Rate Access - BRA) costituito da 2 canali a 64 Kbit/s + 1 canale a 16
Kbit/s per una capacita' totale di 144 Kbit/s;
    b) accesso  primario (Primary Rate Access - PRA) costituito da 30
canali a 64 Kbit/s + 1 canale a 64 Kbit/s per una capacita' totale di
1984 Kbit/s;
    g) Linea  attiva  -  la  linea  della  rete  locale di accesso di
Telecom Italia in uso da parte di un cliente finale;
    h) Linea  non  attiva  - la linea della rete locale di accesso di
Telecom  Italia  installata ma non utilizzata da un cliente finale al
momento dell'ordine WLR;
    i) Capacita'   di   evasione   giornaliera  -  numero  minimo  di
ordinativi  di  WLR  che  Telecom Italia e' in grado di elaborare nel
corso di una giornata lavorativa;
     i) capacita'   di  evasione  mensile  -  capacita'  di  evasione
giornaliera  moltiplicata per il numero di giorni lavorativi del mese
in esame;
     ii)  capacita'  richiesta - numero di ordinativi che l'operatore
WLR  prevede  di  inviare  nel  corso  di  un  mese;   iii) capacita'
assegnata  mensile - numero massimo di ordinativi che l'operatore WLR
puo' inviare nel corso di un mese;
     iv) capacita'   assegnata   giornaliera  -  capacita'  assegnata
mensile divisa per il numero di giorni lavorativi del mese in esame;
    j) area  Territoriale - raggruppamento di distretti telefonici ai
fini  della  realizzazione  del  processo di richiesta ed attivazione
della  prestazione  di WLR. La corrispondenza tra ciascun distretto e
la  relativa  area  territoriale  e'  riportata nell'allegato A della
delibera n. 8/CIR/01;
    k) tempo di attivazione - il tempo intercorrente tra il giorno di
ricezione dell'ordinativo e il giorno dell'attivazione;
    l) tempo  di  ripristino  - il numero di ore intercorrenti tra la
segnalazione  del  guasto  e  la  sua risoluzione da parte di Telecom
Italia.
    m) ordinativo  -  richiesta  di attivazione della prestazione WLR
relativa ad un singolo impianto d'utente, anche multinumero;
    i) ordinativo   inviato   -   richiesta   di   attivazione  della
prestazione di WLR che l'operatore WLR ha trasmesso a Telecom Italia.
L'ordinativo   si  intende  inviato  il  giorno  successivo  rispetto
all'effettiva data di inoltro;
     ii) ordinativo  in  lista  d'attesa  -  richiesta di attivazione
della  prestazione  di WLR che l'operatore WLR ha trasmesso a Telecom
Italia in eccedenza rispetto alla capacita' assegnata giornaliera;
     iii) ordinativo   attivato  -  richiesta  di  attivazione  della
prestazione WLR che Telecom Italia ha evaso con esito positivo;
     iv) ordinativo    standard    -    ordinativo    relativo   alla
configurazione  di  base,  stabilita  nel  contratto di fornitura del
servizio WLR e dei servizi accessori, della linea ceduta in modalita'
WLR;
     v) ordinativo   non   standard   -  ordinativo  relativo  a  una
configurazione  della linea ceduta in modalita' WLR diversa da quella
di  base  e  per  cui  non  sono  presenti  particolari criticita' di
lavorazione  da parte di Telecom Italia;   vi) ordinativo complesso -
"ordinativo  non  standard" con particolari criticita' di lavorazione
da parte di Telecom Italia;
    n) disattivazione della prestazione di WLR - la disattivazione, a
seguito del recesso del cliente, della prestazione di WLR.
    o) variazione  su  richiesta del cliente - il cambio di operatore
WLR  che  si configura come una nuova attivazione senza necessita' di
previa disattivazione.

   2.  Per quanto applicabili, valgono le definizioni di cui all'art.
1  del  decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, e all'art. 1 della
delibera n. 33/06/CONS.