IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO
  Vista  la legge 20 aprile 1978, n. 154, concernente la costituzione
della  sezione  Zecca  nell'ambito  dell'Istituto  Poligrafico  dello
Stato;
  Visto l'art. 3 della legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Visto  il  regolamento  (CE)  del  Consiglio n. 974/98 del 3 maggio
1998,  relativo all'introduzione dell'euro, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale delle Comunita' europee in data 1° maggio 1998;
  Visto  il  regolamento  (CE)  del  Consiglio n. 975/98 del 3 maggio
1998, riguardante i valori unitari e le specificazioni tecniche delle
monete  metalliche  in  euro  destinate alla circolazione, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  delle Comunita' europee in data 11 maggio
1998;
  Visto l'art. 4 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  Vista la raccomandazione della Commissione europea del 29 settembre
2003  pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee in
data  15 ottobre  2003,  concernente  una prassi comune in materia di
modifiche  al  disegno  delle facce nazionali sul dritto delle monete
celebrative da Euro 2 destinate alla circolazione;
  Considerato che il 7 giugno 2005 il Consiglio del-l'Unione europea,
a  seguito  dell'allargamento  da  15 a 25 Stati membri, ha deciso di
modificare  le  facce comuni delle monete da 10, 20 e 50 cent e delle
monete  da  1  e da 2 euro, in modo che in futuro siano rappresentati
tutti gli Stati membri dell'Unione europea;
  Vista   la   comunicazione  della  Commissione  n.  2006/C  225/05,
pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  delle  Comunita' europee n. C
225/7  del 19 settembre 2006, concernente le nuove facce comuni delle
monete in euro in circolazione;
  Visto  il  verbale  n. 1, relativo, alla riunione della Commissione
permanente  tecnico-artistica  del  27 luglio 2006, dal quale risulta
che  la  moneta  celebrativa  da  Euro  2  a  circolazione ordinaria,
millesimo  2007,  sara' dedicata al «50° Anniversario dei Trattati di
Roma»;
  Considerato  che l'Italia applichera', per il 2007, la nuova faccia
comune   alla  sola  moneta  celebrativa  da  Euro 2  a  circolazione
ordinaria;
  Ritenuta  la  opportunita'  di  dedicare  la faccia nazionale delle
monete  celebrative  da  Euro 2, millesimo 2007, al «50° Anniversario
dei Trattati di Roma»;
  Ritenuto  di  dover determinare le caratteristiche artistiche della
moneta   celebrativa  da  Euro  2,  millesimo  2007,  a  circolazione
ordinaria e di stabilirne il relativo contingente;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Le  carattenstiche  artistiche delle monete celebrative da Euro 2 a
circolazione ordinaria, millesimo 2007, dedicate al «50° Anniversario
dei   Trattati   di   Roma»,   emesse   ai   sensi   della   suddetta
raccomandazione, sono determinate come segue:
    sul  dritto:  al  centro della moneta il trattato firmato dai sei
Stati  membri  fondatori, sormontato dalla parola «EUROPA»; sul fondo
la   pavimentazione,   disegnata   da  Michelangelo,  di  Piazza  del
Campidoglio  a  Roma  dove  sono stati firmati i Trattati il 25 marzo
1957.  In  basso  a  sinistra  «2007»,  a destra «R»; in alto, in una
composizione   ad  arco  su  due  righe,  «TRATTATI  DI  ROMA»,  «50°
ANNIVERSARIO»;  in  basso  ad  arco «REPUBBLICA ITALIANA»; in giro le
dodici stelle dell'Unione europea;
    sul  rovescio: sul campo sinistro il valore «2». «Sei linee rette
attraversano  in  verticale  la  parte  bassa e alta del campo destro
della  moneta.  Sulle  linee sono sovrapposte dodici stelle, ciascuna
subito  prima  delle estremita' di ogni linea. Nel campo destro della
faccia  e'  raffigurato  il continente europeo. La parte destra della
raffigurazione  e'  sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee.
Attraverso  la  parte  centrale  del  campo  destro  della  faccia e'
sovrapposta  in orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera «O», a
destra,  vicino  al  bordo  della  moneta,  appaiono le iniziali «LL»
dell'incisore.