Con decreto ministeriale n. 557/P.A.S.11160-XV.J(3971) del 4.12.2006,
i manufatti esplosivi denominati:

 - AP  001  FUOCO  A  TERRA  -  COMETA CON FISCHI Ø 35 nella versione
   colore rosso (massa netta g 67);

 - AP  001  FUOCO  A  TERRA  -  COMETA CON FISCHI Ø 35 nella versione
   colore azzurro (massa netta g 67);

 - AP  001  FUOCO  A  TERRA  -  COMETA CON FISCHI Ø 35 nella versione
   colore bianco (massa netta g 67);

 - AP  001  FUOCO  A  TERRA  -  COMETA CON FISCHI Ø 35 nella versione
   colore verde (massa netta g 67);

 - AP  001  FUOCO  A  TERRA  -  COMETA CON FISCHI Ø 35 nella versione
   colore giallo (massa netta g 67);

 - AP  002  FUOCO  A  TERRA  - SBRUFFO CON FISCHI Ø 45 nella versione
   colore rosso (massa netta g 106);

 - AP  002  FUOCO  A  TERRA  - SBRUFFO CON FISCHI Ø 45 nella versione
   colore azzurro (massa netta g 106);

 - AP  002  FUOCO  A  TERRA  - SBRUFFO CON FISCHI Ø 45 nella versione
   colore bianco (massa netta g 106);

 - AP  002  FUOCO  A  TERRA  - SBRUFFO CON FISCHI Ø 45 nella versione
   colore verde (massa netta g 106);

 - AP  002  FUOCO  A  TERRA  - SBRUFFO CON FISCHI Ø 45 nella versione
   colore giallo (massa netta g 106);

 - AP  003  RITARDO DI PEONIA Ø 55 nella versione colore rosso (massa
   netta g 235);

 - AP 003 RITARDO DI PEONIA Ø 55 nella versione colore azzurro (massa
   netta g 235);

 - AP  003 RITARDO DI PEONIA Ø 55 nella versione colore bianco (massa
   netta g 235);

 - AP  003  RITARDO DI PEONIA Ø 55 nella versione colore verde (massa
   netta g 235);

 - AP  003 RITARDO DI PEONIA Ø 55 nella versione colore giallo (massa
   netta g 235);

 - AP  004  RITARDO DI PEONIA Ø 65 nella versione colore rosso (massa
   netta g 287);

 - AP 004 RITARDO DI PEONIA Ø 65 nella versione colore azzurro (massa
   netta g 287);

 - AP  004 RITARDO DI PEONIA Ø 65 nella versione colore bianco (massa
   netta g 287);

 - AP  004  RITARDO DI PEONIA Ø 65 nella versione colore verde (massa
   netta g 287);

 - AP  004 RITARDO DI PEONIA Ø 65 nella versione colore giallo (massa
   netta g 287);

 - AP  005  RITARDO DI PEONIA Ø 75 nella versione colore rosso (massa
   netta g 334);

 - AP 005 RITARDO DI PEONIA Ø 75 nella versione colore azzurro (massa
   netta g 334);

 - AP  005 RITARDO DI PEONIA Ø 75 nella versione colore bianco (massa
   netta g 334);

 - AP  005  RITARDO DI PEONIA Ø 75 nella versione colore verde (massa
   netta g 334);

 - AP  005 RITARDO DI PEONIA Ø 75 nella versione colore giallo (massa
   netta g 334);

 - AP  006  PEONIA  Ø  45  nella versione colore rosso (massa netta g
   100);

 - AP  006  PEONIA  Ø 45 nella versione colore azzurro (massa netta g
   100);

 - AP  006  PEONIA  Ø  45 nella versione colore bianco (massa netta g
   100);

 - AP  006  PEONIA  Ø  45  nella versione colore verde (massa netta g
   100);

 - AP  006  PEONIA  Ø  45 nella versione colore giallo (massa netta g
   100);

 - AP  007  PEONIA  E  BOTTO  Ø 70 nella versione colore rosso (massa
   netta g 379);

 - AP  007  PEONIA  E BOTTO Ø 70 nella versione colore azzurro (massa
   netta g 379);

 - AP  007  PEONIA  E  BOTTO Ø 70 nella versione colore bianco (massa
   netta g 379);

 - AP  007  PEONIA  E  BOTTO  Ø 70 nella versione colore verde (massa
   netta g 379);

 - AP  007  PEONIA  E  BOTTO Ø 70 nella versione colore giallo (massa
   netta g 379);

 - AP 008 LAMPI E BOTTO Ø 70 (massa netta g 391);

 - AP  009  LAMPI  E  COLORI  Ø 70 nella versione colore rosso (massa
   netta g 448);

 - AP  009  LAMPI  E COLORI Ø 70 nella versione colore azzurro (massa
   netta g 448);

 - AP  009  LAMPI  E  COLORI Ø 70 nella versione colore bianco (massa
   netta g 448);

 - AP  009  LAMPI  E  COLORI  Ø 70 nella versione colore verde (massa
   netta g 448);

 - AP  009  LAMPI  E  COLORI Ø 70 nella versione colore giallo (massa
   netta g 448);

 - AP 010 COLPO A SFERA Ø 70 nella versione colore rosso (massa netta
   g 190);

 - AP  010  COLPO  A  SFERA Ø 70 nella versione colore azzurro (massa
   netta g 190);

 - AP  010  COLPO  A  SFERA  Ø 70 nella versione colore bianco (massa
   netta g 190);

 - AP 010 COLPO A SFERA Ø 70 nella versione colore verde (massa netta
   g 190);

 - AP  010  COLPO  A  SFERA  Ø 70 nella versione colore giallo (massa
   netta g 190);

 - AP  011  PEONIA  SFERICA  Ø  75 nella versione colore rosso (massa
   netta g 176);

 - AP  011  PEONIA  SFERICA Ø 75 nella versione colore azzurro (massa
   netta g 176);

 - AP  011  PEONIA  SFERICA  Ø 75 nella versione colore bianco (massa
   netta g 176);

 - AP  011  PEONIA  SFERICA  Ø  75 nella versione colore verde (massa
   netta g 176);

 - AP  011  PEONIA  SFERICA  Ø 75 nella versione colore giallo (massa
   netta g 176);

 - AP  012  PEONIA  SFERICA  Ø  95 nella versione colore rosso (massa
   netta g 364);

 - AP  012  PEONIA  SFERICA Ø 95 nella versione colore azzurro (massa
   netta g 364);

 - AP  012  PEONIA  SFERICA  Ø 95 nella versione colore bianco (massa
   netta g 364);

 - AP  012  PEONIA  SFERICA  Ø  95 nella versione colore verde (massa
   netta g 364);

 - AP  012  PEONIA  SFERICA  Ø 95 nella versione colore giallo (massa
   netta g 364);

 - AP  013  PEONIA  SFERICA  Ø 125 nella versione colore rosso (massa
   netta g 596);

 - AP  013  PEONIA SFERICA Ø 125 nella versione colore azzurro (massa
   netta g 596);

 - AP  013  PEONIA  SFERICA Ø 125 nella versione colore bianco (massa
   netta g 596);

 - AP  013  PEONIA  SFERICA  Ø 125 nella versione colore verde (massa
   netta g 596);

 - AP  013  PEONIA  SFERICA Ø 125 nella versione colore giallo (massa
   netta g 596);

 - AP  014  PEONIA  SFERICA  Ø 145 nella versione colore rosso (massa
   netta g 950);

 - AP  014  PEONIA SFERICA Ø 145 nella versione colore azzurro (massa
   netta g 950);

 - AP  014  PEONIA  SFERICA Ø 145 nella versione colore bianco (massa
   netta g 950);

 - AP  014  PEONIA  SFERICA  Ø 145 nella versione colore verde (massa
   netta g 950);

 - AP  014  PEONIA  SFERICA Ø 145 nella versione colore giallo (massa
   netta g 950);

 - AP  015  PEONIA  SFERICA  Ø 195 nella versione colore rosso (massa
   netta g 1666);

 - AP  015  PEONIA SFERICA Ø 195 nella versione colore azzurro (massa
   netta g 1666);

 - AP  015  PEONIA  SFERICA Ø 195 nella versione colore bianco (massa
   netta g 1666);

 - AP  015  PEONIA  SFERICA  Ø 195 nella versione colore verde (massa
   netta g 1666);

 - AP  015  PEONIA  SFERICA Ø 195 nella versione colore giallo (massa
   netta g 1666);

 - AP 016 COLPO SCURO Ø 40 (massa netta g 54);

 - AP 017 COLPO SCURO Ø 45 (massa netta g 83);

 - AP 018 COLPO SCURO Ø 60 (massa netta g 129);

 - AP 019 COLPO SCURO Ø 70 (massa netta g 162);

 - AP 020 COLPO SCURO Ø 90 (massa netta g 444);

 - AP 021 SBRUFFO BANG Ø 65 (massa netta g 139);

 - AP  022  DUE APERTURE DI PEONIE E COLPO FINALE Ø 95 nella versione
   colore rosso (massa netta g 1318);

 - AP  022  DUE APERTURE DI PEONIE E COLPO FINALE Ø 95 nella versione
   colore azzurro (massa netta g 1318);

 - AP  022  DUE APERTURE DI PEONIE E COLPO FINALE Ø 95 nella versione
   colore bianco (massa netta g 1318);

 - AP  022  DUE APERTURE DI PEONIE E COLPO FINALE Ø 95 nella versione
   colore verde (massa netta g 1318);

 - AP  022  DUE APERTURE DI PEONIE E COLPO FINALE Ø 95 nella versione
   colore giallo (massa netta g 1318);

 - AP  023 SCALA 8 CON PEONIA FINALE Ø 95 nella versione colore rosso
   (massa netta g 768);

 - AP  023  SCALA  8  CON  PEONIA  FINALE  Ø 95 nella versione colore
   azzurro (massa netta g 768);

 - AP 023 SCALA 8 CON PEONIA FINALE Ø 95 nella versione colore bianco
   (massa netta g 768);

 - AP  023 SCALA 8 CON PEONIA FINALE Ø 95 nella versione colore verde
   (massa netta g 768);

 - AP 023 SCALA 8 CON PEONIA FINALE Ø 95 nella versione colore giallo
   (massa netta g 768);

 - AP  024  8  INTRECCI  CON PEONIA FINALE Ø 95 nella versione colore
   rosso (massa netta g 824);

 - AP  024  8  INTRECCI  CON PEONIA FINALE Ø 95 nella versione colore
   azzurro (massa netta g 824);

 - AP  024  8  INTRECCI  CON PEONIA FINALE Ø 95 nella versione colore
   bianco (massa netta g 824);

 - AP  024  8  INTRECCI  CON PEONIA FINALE Ø 95 nella versione colore
   verde (massa netta g 824);

 - AP  024  8  INTRECCI  CON PEONIA FINALE Ø 95 nella versione colore
   giallo (massa netta g 824);

 - AP  025  8  INTRECCI CON PEONIA FINALE Ø 125 nella versione colore
   rosso (massa netta g 1564);

 - AP  025  8  INTRECCI CON PEONIA FINALE Ø 125 nella versione colore
   azzurro (massa netta g 1564);

 - AP  025  8  INTRECCI CON PEONIA FINALE Ø 125 nella versione colore
   bianco (massa netta g 1564);

 - AP  025  8  INTRECCI CON PEONIA FINALE Ø 125 nella versione colore
   verde (massa netta g 1564);

 - AP  025  8  INTRECCI CON PEONIA FINALE Ø 125 nella versione colore
   giallo (massa netta g 1564);

 - AP  026  8  INTRECCI CON PEONIA FINALE Ø 145 nella versione colore
   rosso (massa netta g 2013);

 - AP  026  8  INTRECCI CON PEONIA FINALE Ø 145 nella versione colore
   azzurro (massa netta g 2013);

 - AP  026  8  INTRECCI CON PEONIA FINALE Ø 145 nella versione colore
   bianco (massa netta g 2013);

 - AP  026  8  INTRECCI CON PEONIA FINALE Ø 145 nella versione colore
   verde (massa netta g 2013);

 - AP  026  8  INTRECCI CON PEONIA FINALE Ø 145 nella versione colore
   giallo (massa netta g 2013);

 - AP 027 MOSCHETTERIA 40 COLPI (massa netta g 280);
sono  riconosciuti,  su  istanza  del  sig.  Picone Aldo, titolare di
fabbrica  di  fuochi  artificiali  in  Santo Stefano Quisquina (AG) -
contrada Prato, ai sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3,
lettera  a)  del decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art.
53  del  Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e classificati
nella IV categoria dell'Allegato "A" al Regolamento di esecuzione del
citato Testo Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.18030-XV.J(4139)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "F1249C (d.f.: F1249C
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  997,50)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.18031-XV.J(4140)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "F1249D (d.f.: F1249D
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  997,50)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.18034-XV.J(4141)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "O1249D (d.f.: O1249D
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g 1.144,50) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.18039-XV.J(4144)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "W1249A (d.f.: W1249A
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g 1.291,50) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.18005-XV.J(4132)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo  denominato  "125C  (d.f.:  125C
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  471,50)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.18008-XV.J(4133)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo  denominato  "125D  (d.f.:  125D
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  621,50)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9314-XV.J(3983)  del
4.12.2006,  il manufatto esplosivo denominato "LH0225B (d.f.: LH0225B
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  973,00)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9319-XV.J(3978)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "Y05-16 (d.f.: Y05-16
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  375,00)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9320-XV.J(3977)  del
4.12.2006,  il manufatto esplosivo denominato "Y05-12A (d.f.: Y05-12A
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  690,80)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.18004-XV.J(4131)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo  denominato  "125B  (d.f.:  125B
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  621,50)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9317-XV.J(3980)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "Y05-18 (d.f.: Y05-18
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  239,40)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9318-XV.J(3979)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "Y05-13 (d.f.: Y05-13
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  185,00)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.


   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.18027-XV.J(4138)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "F1249B (d.f.: F1249B
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  997,50)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9315-XV.J(3982)  del
4.12.2006,  il manufatto esplosivo denominato "LH0225A (d.f.: LH0225A
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g 1.073,00) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9316-XV.J(3981)  del
4.12.2006,  il manufatto esplosivo denominato "Y05-12B (d.f.: Y05-12B
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  345,80)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9297-XV.J(4000)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "LH4107 (d.f.: LH4107
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  157,70)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9296-XV.J(4001)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "LH7301 (d.f.: LH7301
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  157,70)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9299-XV.J(3998)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "LH4104 (d.f.: LH4104
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  157,70)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9298-XV.J(3999)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "LH4105 (d.f.: LH4105
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  157,70)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9301-XV.J(3996)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "LH4102 (d.f.: LH4102
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  157,70)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9300-XV.J(3997)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "LH4103 (d.f.: LH4103
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  157,70)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.  9309-XV.J(3988)  del
28.11.2006,  il  manufatto  esplosivo  denominato  "YHR50108B  (d.f.:
YHR50108B PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 10,30) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.  9308-XV.J(3989)  del
28.11.2006,  il  manufatto  esplosivo  denominato  "YHR50108C  (d.f.:
YHR50108C PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 10,30) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.  13374-XV.J(4505)  del
5.12.2006, il manufatto esplosivo denominato "FOLGORE" (massa netta g
21,1)  e'  riconosciuto,  su  istanza  del  sig.  Russo Salvatore, in
possesso   di  certificato  di  idoneita'  all'accensione  di  fuochi
artificiali  rilasciato  dal Prefetto di Napoli il 2.5.1989, ai sensi
del  combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.  9906-XV.J(3986)  del
28.11.2006,   il  manufatto  esplosivo  denominato  "LH1597-4  (d.f.:
LH1597-4 PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 324,40) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.  9310-XV.J(3987)  del
28.11.2006,  il  manufatto  esplosivo  denominato  "YHR50108A  (d.f.:
YHR50108A PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 10,30) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.  9304-XV.J(3993)  del
28.11.2006,  il  manufatto esplosivo denominato "LH1133 (d.f.: LH1133
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  140,70)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.  9302-XV.J(3995)  del
28.11.2006,  il  manufatto esplosivo denominato "LH4101 (d.f.: LH4101
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  157,70)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.  9303-XV.J(3994)  del
28.11.2006,  il  manufatto esplosivo denominato "LH1134 (d.f.: LH1134
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  140,70)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.  9313-XV.J(3984)  del
28.11.2006,   il  manufatto  esplosivo  denominato  "LH1134-4  (d.f.:
LH1134-4 PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 324,40) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9295-XV.J(4002)  del
28.11.2006,  il  manufatto esplosivo denominato "LH7303 (d.f.: LH7303
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  157,70)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.10958-XV.J(4048)  del
28.11.2006,   il  manufatto  esplosivo  denominato  "LH7304-4  (d.f.:
LH7304-4 PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 324,40) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9306-XV.J(3991)  del
28.11.2006,  il  manufatto  esplosivo  denominato  "YHR50108E  (d.f.:
YHR50108E PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 10,30) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a), del decreto
legislativo  2  gennaio  1997,  n.  7, e dell'art. 53 del Testo Unico
delle  Leggi  di Pubblica Sicurezza e classificato nella IV categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9305-XV.J(3992)  del
28.11.2006,  il  manufatto  esplosivo  denominato  "K1130C500  (d.f.:
K1130C500  PIROTECNICA  ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 356,30)
e'  riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi
del  combinato  disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.  18001-XV.J(4130)  del
28.11.2006,  il  manufatto  esplosivo  denominato "1225A (d.f.: 1225A
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  621,50)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.10947-XV.J(4037)  del
28.11.2006,   il  manufatto  esplosivo  denominato  "LH4134-4  (d.f.:
LH4134-4 PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 324,40) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.10957-XV.J(4047)  del
28.11.2006,   il  manufatto  esplosivo  denominato  "LH7303-4  (d.f.:
LH7303-4 PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 324,40) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.10942-XV.J(4032)  del
28.11.2006,   il  manufatto  esplosivo  denominato  "LH1599-4  (d.f.:
LH1599-4 PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 324,40) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.18023-XV.J(4136)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo  denominato  "7536A (d.f.: 7536A
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  460,50)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.18022-XV.J(4135)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo  denominato  "125B  (d.f.:  125B
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  346,50)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.18009-XV.J(4134)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo  denominato  "125A  (d.f.:  125A
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  346,50)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.10946-XV.J(4036)  del
28.11.2006,   il  manufatto  esplosivo  denominato  "LH4133-4  (d.f.:
LH4133-4 PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 324,40) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.10945-XV.J(4035)  del
28.11.2006,   il  manufatto  esplosivo  denominato  "LH4132-4  (d.f.:
LH4132-4 PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 324,40) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e del 'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9904-XV.J(3985)  del
28.11.2006,   il  manufatto  esplosivo  denominato  "LH1560-4  (d.f.:
LH1560-4 PIROTECNICA ALLEVI DI DAZIANI C.)" (massa netta g 324,40) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9292-XV.J(4005)  del
28.11.2006,  il  manufatto esplosivo denominato "LH7307 (d.f.: LH7307
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  157,70)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  "A"  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.9291-XVJ(4006)   del
28.11.2006,  il  manufatto esplosivo denominato "LH7308 (d.f.: LH7308
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g  157,70)  e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  'A'  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.

   Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.18026-XV.J(4137)  del
4.12.2006,  il  manufatto  esplosivo denominato "F1249A (d.f.: F1249A
PIROTECNICA  ALLEVI  DI  DAZIANI  C.)"  (massa  netta  g 1.291,50) e'
riconosciuto,  su  istanza della sig.ra Daziani Carmine, ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del Testo Unico delle
Leggi  di  Pubblica  Sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'Allegato  'A'  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo
Unico.
   La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  Testo Unico delle Leggi di
Pubblica  Sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
   Avverso    il    presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.