IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'art. 2, quarto comma, del decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 1172, convertito, con modificazioni, con legge 24 giugno 1950, n. 465; Visto l'art. 18 della legge 24 febbraio 1967, n. 62; Vista la motivata deliberazione del consiglio della facolta' di medicina e chirurgia dell'Universita' di Torino, adottata il 9 settembre 1975, con cui si propone la modificazione della ripartizione organica di alcuni posti di assistente ordinario e dei rispettivi titolari tra le cattedre della facolta'; Vista la deliberazione del senato accademico che nella seduta del 27 ottobre 1975 ha approvato le modifiche proposte dal consiglio di facolta'; Considerato che le richieste degli organi accademici dell'Universita' di Torino sono finalizzate ad una piu' proficua utilizzazione dei posti di ruolo di assistente e dei rispettivi titolari, per rendere piu' efficiente l'attivita' didattica e scientifica delle cattedre interessate, anche a seguito dell'incremento numerico degli studenti e per la sempre piu' crescente attivita' assistenziale propria della facolta' di cui si tratta; Ritenuta, pertanto, l'opportunita' del provvedimento in relazione alle sopravvenute esigenze della facolta' di medicina e chirurgia dell'Universita' di Torino; Considerato che i titolari dei posti di assistente hanno espresso il loro consenso al trasferimento; Sulla proposta del Ministro Segretario di Stato per la pubblica istruzione; Decreta: A decorrere dal 1° novembre 1975 la ripartizione organica dei posti di assistente ordinario tra le cattedre della facolta' di medicina e chirurgia dell'Universita' di Torino e' cosi' modificata: il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 9 marzo 1960, n. 380, alla prima cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica ed attualmente ricoperto dal dott. Guido Accatino e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica medica generale e terapia medica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1970, n. 135, alla cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica prima ed attualmente ricoperto dal dott. Luigi Balbi, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica medica generale e terapia medica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 25 giugno 1964, n. 658, alla prima cattedra di clinica pediatrica ed attualmente ricoperto dal dott. Lodovico Benso, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di puericultura; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 1° aprile 1967, n. 343, alla cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica ed attualmente ricoperto dal dott. Giorgio Bert, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica medica generale e terapia medica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 1° aprile 1967, n. 343, alla prima cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica ed attualmente ricoperto dal dott. Luigi Cesano, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica medica generale e terapia medica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1963, n. 2037, alla prima cattedra di clinica chirurgica generale e terapia chirurgica ed attualmente ricoperto dal dott. Mario Fantino e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica chirurgica generale e terapia chirurgica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto ministeriale 2 luglio 1949, registrato alla Corte dei conti, addi' 18 ottobre 1949, registro n. 26, foglio n. 26, alla prima cattedra di clinica chirurgica generale e terapia chirurgica, ed attualmente ricoperto dal dott. Dario Fontana, e' attribuito, unitamente al titolare, alla cattedra di urologia; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 31 dicembre 1962, n. 1933, alla prima cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica ed attualmente ricoperto dal dott. Domenico Fonzo, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica medica generale e terapia medica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto ministeriale 2 luglio 1949, registrato alla Corte dei conti, addi' 18 ottobre 1949, registro n. 26, foglio n. 26, alla cattedra di clinica pediatrica prima, ed attualmente ricoperto dalla dott.ssa Wilma Gabutti, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica pediatrica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre; 1964, n. 1547, alla prima cattedra di clinica chirurgica generale e terapia chirurgica, ed attualmente ricoperto dal dott. Pier Adolfo Giudice e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica chirurgica generale e terapia chirurgica; il posto di assistente ordinario gia' attribuito con decreto ministeriale 2 luglio 1949, registrato alla Corte dei conti, addi' 18 ottobre 1949, registro n. 26, foglio n. 26, alla prima cattedra di patologia speciale medusa e metodologia clinica, ed attualmente ricoperto dal dott. Umberto Mazza, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica medica generale e terapia medica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 27 maggio 1960, n. 326, alla cattedra di semeiotica medica e' attribuito, unitamente all'attuale titolare dott. Gian Paolo Molino, alla seconda cattedra di clinica medica generale e terapia medica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 1965, n. 1495, alla prima cattedra di clinica pediatrica ed attualmente ricoperto dal dott. Giancarlo Mussa, attribuito, unitamente al titolare, alla prima cattedra di puericultura; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1968, n. 2037, alla prima cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica ed attualmente ricoperto dal dott. Giovanni Nattero, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica medica generale e terapia medica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto ministeriale 24 aprile 1967, registrato alla Corte dei conti, addi' 26 luglio 1967, registro n. 63, foglio n. 163, alla cattedra di puericultura ed attualmente ricoperto dal dott. Paolo Nicola, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica pediatrica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 1° aprile 1967, n. 343, alla prima cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica ed attualmente ricoperto dal dott. Guglielmo Pandolfo e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica medica generale e terapia medica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 31 dicembre 1962, n. 1932, alla prima cattedra di clinica medica generale e terapia medica ed attualmente ricoperto dal dott. Edgardo Perazzo, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica chirurgica generale e terapia chirurgica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1964, n. 1547, alla prima cattedra di clinica medica generale e terapia medica ed attualmente ricoperto dal dott. Giovanni Pescetti, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto ministeriale 2 luglio 1949, registrato alla Corte dei conti, addi' 18 ottobre 1949, registro n. 26, foglio n. 26, alla cattedra di clinica pediatrica ed attualmente ricoperto dal dott. Erennio Rosettani, e' attribuito, unitamente al titolare, alla cattedra di neuropsichiatria infantile; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 1 aprile 1967, n. 343, alla prima cattedra di clinica chirurgica generale e terapia chirurgica ed attualmente ricoperto dal dott. Giorgio Scevola, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica chirurgica generale e terapia chirurgica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto ministeriale 6 ottobre 1966, registrato alla Corte dei conti, addi' 18 luglio 1967, registro n. 60, foglio n. 11, alla cattedra di radiologia prima, ed attualmente ricoperto dalla dott.ssa Ida Marta Stoppa, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di radiologia; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 1 aprile 1967, n. 343, alla prima cattedra di clinica medica generale e terapia medica ed attualmente ricoperto dal dott. Lorenzo Verdun di Cantogno, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 1 aprile 1967, n. 343, alla prima cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica ed attualmente ricoperto dal dott. Eugenio Uslenghi, e' attribuito, unitamente al titolare, alla cattedra di fisiopatologia cardiocircolatoria; il posto di assistente ordinario gia' assegnato con decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1963, n. 2037, alla prima cattedra di clinica chirurgica generale e terapia chirurgica ed attualmente ricoperto dal dott. Rodolfo Weiss, e' attribuito, unitamente al titolare, alla seconda cattedra di clinica chirurgica generale e terapia chirurgica. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addi' 31 ottobre 1975 LEONE MALFATTI Visto, il Guardasigilli: REALE Registrato alla Corte dei conti, addi' 10 febbraio 1976 Atti di Governo, registro n. 2, foglio n. 41