Estratto determinazione AIC/N/V n. 1467 del 22 dicembre 2006
    Medicinale: SOLU MEDROL.
    Titolare   A.I.C.:  Pfizer  Italia  S.r.l.,  con  sede  legale  e
domicilio  fiscale  in  s.s.  156  km  50  -  04010 Borgo San Michele
(Latina), Italia, codice fiscale n. 06954380157.
    Variazione  A.I.C.:  modifica  (eliminazione)  delle  indicazioni
terapeutiche - adeguamento standard terms.
    L'autorizzazione  all'immissione  in commercio e' modificata come
di  seguito  indicata:  si  autorizza  la  modifica delle indicazioni
terapeutiche (eliminazione di indicazione).
    Le indicazioni terapeutiche ora autorizzate sono le seguenti:
      1. Disordini  endocrini:  insufficienza  adrenocorticale  acuta
(l'idrocortisone  o il cortisone sono i farmaci di scelta: l'aggiunta
di  mineralcorticoidi  puo'  essere  necessaria,  soprattutto  quando
vengono usati gli analoghi sintetici).
      2. Malattie  del  collagene: durante una riacutizzazione o come
terapia  di  mantenimento  in  particolari casi di lupus eritematosus
sistemico.
      3. Alterazioni dermatologiche:
        a) pemfigo;
        b) eritema multiforme grave (sindrome di Stevens-Johnson);
        c) dermatite esfoliativa.
        4.  Stati allergici: controllo di condizioni allergiche gravi
o inabilitanti non rispondenti alla terapia tradizionale, in caso di:
        a) asma bronchiale;
        b) dermatite da contatto;
        c) malattia da siero;
        d) reazioni di ipersensibilita' ai farmaci;
        e) edema  angioneurotico,  orticaria,  shock anafilattico (in
aggiunta all'adrenalina).
      5. Malattie   gastrointestinali:   colite   ulcerosa   (terapia
sistemica  o  come  clistere ritentivo o a goccia per far superare al
paziente  una  fase  particolarmente  critica della malattia), ileite
segmentaria.
      6. Stati  edematosi:  per  indurre  la  diuresi o la remissione
della  proteinuria  nella  sindrome  nefrosica senza uremia o di tipo
idiopatico o dovute a lupus eritematosus sistemico.
      7. Sistema nervoso centrale: edema cerebrale da tumore primario
o   metastatico  e/o  associato  a  terapia  chirurgica  o  radiante,
riacutizzazioni  della  sclerosi  multipla, lesioni acute del midollo
spinale.  Il trattamento deve iniziare entro otto ore dal verificarsi
del trauma.
      8. Affezioni  neoplastiche: trattamento palliativo di: leucemie
e   linfomi  negli  adulti,  leucemia  acuta  dell'infanzia;  terapia
palliativa dei tumori in fase molto avanzata.
    «Solu-Medrol» puo' anche essere usato nelle seguenti condizioni:
      a) neurodermite generalizzata;
      b) febbre reumatica acuta;
      c) shock grave: emorragico, traumatico, chirurgico.
    Nei  casi  di  shock  grave, l'uso di «Solu-Medrol» endovena puo'
aiutare  nel  ripristino  della  situazione  emodinamica.  La terapia
corticosteroidea  non  deve  essere considerata come sostituzione dei
metodi  standard  per  combattere  lo  shock  ma  esperienze  recenti
indicano  che  l'uso  concomitante di dosi massive di corticosteroidi
insieme  ad  altre  misure  terapeutiche,  puo' aumentare l'indice di
sopravvivenza;
      d) ustioni  esofagee:  in  caso  di  ustioni esofagee dovute ad
ingestione   di  agenti  caustici,  la  terapia  corticosteroidea  ha
diminuito  l'incidenza  di aderenze e di morbilita'. Per esplicare la
loro  azione  i  corticosteroidi devono essere somministrati entro 48
ore  dalla  avvenuta  ustione.  Uno  steroide  a  rapida  azione come
«Solu-Medrol»   puo'   essere   somministrato   insieme  a  fluidi  e
antibiotici, quale trattamento iniziale.
    Dopo  esofagoscopia  la  somministrazione del farmaco puo' essere
interrotta  in pazienti che non presentano ustioni. Il trattamento di
quei   pazienti   con   danno   esofageo   dovrebbe   continuare  con
«Depo-Medrol»   (metilprednisolone   acetato)  o  «Medrol»  compresse
(metilprednisolone) se tollerato piu' antibiotici e drenaggio;
      e) prevenzione   della   nausea   e   del  vomito  associati  a
chemioterapia antitumorale.
      f) terapia  adiuvante  nelle  gravi pneumopatie da pneumocystis
carinii  in  soggetti  affetti  da  A.I.D.S. La somministrazione deve
essere   effettuata   entro   24   ore  dall'inizio  del  trattamento
antimicrobico.
    Relativamente alle confezioni sottoelencate:
      A.I.C. n. 023202017 - im iv 1 f 1 ml 40 mg;
      A.I.C. n. 023202043 - im iv 1 f 2 ml 125 mg;
      A.I.C. n. 023202056 - im iv 1 f + f 8 ml 500 mg;
      A.I.C. n. 023202068 - im iv 1 f + f 16 ml 1000 mg;
      A.I.C. n. 023202070 - 1 flac. 2 g + 1 flac. 32 ml im iv.
    Sono  inoltre  modificate,  secondo  l'adeguamento  agli standard
terms, le denominazioni delle confezioni come di seguito indicato:
      A.I.C.  n.  023202017 - im iv 1 f 1 ml 40 mg varia in «40 mg/ml
polvere  e  solvente  per  soluzione  iniettabile» 1 flacone a doppia
camera da 40 mg/ml;
      A.I.C.  n.  023202043  -  im  iv  1 f 2 ml 125 mg varia in «125
mg/2 ml  polvere  e  solvente  per soluzione iniettabile» 1 flacone a
doppia camera da 125 mg/2 ml;
      A.I.C.  n.  023202056 - im iv 1 f + f 8 ml 500 mg varia in «500
mg/8  ml  polvere  e solvente per soluzione iniettabile» 1 flacone di
polvere da 500 mg + fiala solvente da 8 ml;
      A.I.C.  n.  023202068  -  im  iv 1 f + f 16 ml 1000 mg varia in
«1000  mg/16  ml  polvere  e  solvente  per  soluzione iniettabile» 1
flacone di polvere da 1000 mg + 1 flacone solvente da 16 ml;
      A.I.C.  n.  023202070 - 1 flac. 2 g + 1 flac. 32 ml im iv varia
in  «2000  mg/32  ml  polvere e solvente per soluzione iniettabile» 1
flacone di polvere da 2000 mg + 1 flacone solvente da 32 ml.
    I  lotti  gia'  prodotti  non  possono  piu'  essere dispensati a
decorrere   dal   novantesimo   giorno   successivo  a  quello  della
pubblicazione  della presente determinazione nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    La  presente  determinazione  ha  effetto dal giorno successivo a
quello   della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.