IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
                         di concerto con il
              IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

  Visto  l'art. 1, comma 43, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, il
quale  ha soppresso, dal 1° gennaio 2006, i trasferimenti dello Stato
per  l'esercizio  delle funzioni gia' svolte dagli uffici provinciali
metrici e trasferite alle camere di commercio, industria, artigianato
e agricoltura, ai sensi dell'art. 20 del decreto legislativo 31 marzo
1998,  n.  112,  nonche' le tariffe relative alla verificazione degli
strumenti   di  misura  fissate  in  base  all'art.  16  della  legge
18 dicembre 1973, n. 836;
  Visto l'art. 18, comma 1, lettera c), della legge 29 dicembre 1993,
n.  580,  il  quale  stabilisce  che al finanziamento ordinario delle
camere  di  commercio si provvede anche mediante i proventi derivanti
dalla gestione di attivita' e prestazioni di servizi;
  Visto  l'art. 1, comma 44, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, il
quale  dispone  che  al  finanziamento  delle  funzioni  metriche  si
provvede  ai sensi del richiamato art. 18, comma 1, lettera c), della
legge  29 dicembre  1993, n. 580, sulla base di criteri stabiliti con
decreto  del  Ministro delle attivita' produttive, di concerto con il
Ministro dell'economia e delle finanze;
  Ritenuto   necessario   stabilire  i  criteri  e  le  modalita'  di
determinazione  dei  costi  sostenuti  dalle  camere di commercio per
l'esercizio delle funzioni metriche assegnate;
  Ravvisata  la  necessita'  di  definire  criteri  specifici  per la
determinazione  delle  tariffe  metrologiche  per  il  settore  della
distribuzione su strada dei carburanti per autotrazione.
                              Decreta:

                               Art. 1.
                             Definizioni

  1. Ai fini del presente decreto si intende per:
    a) «accertamenti  della  conformita'  di  strumenti  di  misura a
requisiti prescritti», tutti i controlli metrologici eseguiti in base
alle  norme vigenti ed, in particolare, verificazioni nazionali prima
e periodica, verificazione prima CEE, verificazione CE, verificazione
CE  all'unita',  nonche'  le  verificazioni di misuratori di gas, nei
casi non contemplati dalla legge;
    b) «accertamenti  della  conformita'  di  aziende e laboratori, a
requisiti  prescritti»,  tutti  gli accertamenti previsti dalle norme
vigenti  ed  in  particolare  le attivita' connesse alla delega della
verificazione prima CEE, al rilascio della concessione di conformita'
metrologica, al riconoscimento dell'idoneita' di organismi ad operare
in  qualita'  di  laboratori  per  l'esecuzione  della  verificazione
periodica ai sensi del decreto ministeriale 10 dicembre 2001, recante
approvazione  del  sistema  di  garanzia  della qualita' ai sensi del
decreto legislativo 29 dicembre 1992 n. 517;
    c) «costo  di  gestione  della  struttura», il costo calcolato su
base  annuale  dalle  singole  camere  di commercio in relazione alle
risorse umane e materiali impegnate per l'espletamento delle funzioni
contemplate nel presente decreto;
    d) «percorrenza  media di trasferimento», la distanza, uguale per
tutti  gli utenti, calcolata sulla base dei chilometri effettivamente
percorsi   e  del  numero  dei  sopralluoghi  effettuati  nell'ultimo
triennio;
    e) «tempo medio di trasferimento», il tempo, uguale per tutti gli
utenti, necessario a coprire la percorrenza media di trasferimento;
    f) «ufficio», la sede della camera di commercio;
    g) «grandi  utenti metrici», i fabbricanti di strumenti di misura
nel  caso  della verificazione prima nazionale, CEE e CE e gli utenti
che   richiedono   con  continuita'  gli  accertamenti  di  cui  alla
lettera a)  da parte dell'ufficio metrico o comunque utenti che in un
anno  richiedono  piu'  di  70 accertamenti nel caso di verificazione
periodica.