IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  Visto  l'art.  1,  comma 611, della legge 27 dicembre 2006, n. 296,
legge  finanziaria  per l'anno 2007, concernente l'istituzione presso
il  Ministero della pubblica istruzione dell'Agenzia nazionale per lo
sviluppo dell'autonomia scolastica;
  Visti  gli  articoli 76  del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300 e 2 e 3 del decreto legislativo 20 luglio 1999, n. 258;
  Visti  il  decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 2001, n.
190,   recante  il  regolamento  concernente  l'organizzazione  degli
Istituti  di  ricerca  educativa,  a  norma  dell'art. 76 del decreto
legislativo  30 luglio  1999,  n.  300,  ed il decreto del Presidente
della  Repubblica 21 novembre 2000, n. 415, recante il regolamento di
organizzazione   dell'Istituto   nazionale   di   documentazione  per
l'innovazione  e  la  ricerca educativa, a norma degli articoli 2 e 3
del decreto legislativo 20 luglio 1999, n. 258;
  Visto l'art. 5 della legge 23 agosto 1988, n. 400;
  Ritenuta  la  necessita' di garantire, in attesa della costituzione
dell'Agenzia  nazionale  per  lo sviluppo dell'autonomia scolastica e
dei  suoi  organi,  le  azioni  necessarie  a  consentire il subentro
dell'Agenzia    all'Istituto    nazionale   di   documentazione   per
l'innovazione  e  la  ricerca  educativa e agli Istituti regionali di
ricerca educativa;
  Considerato  che,  a  tal fine, l'art. 1, comma 611, della medesima
legge  finanziaria  prevede  la  nomina  di  uno  o  piu'  commissari
straordinari;
  Ritenuto  che,  per  le  finalita'  di  cui  sopra,  ai  commissari
straordinari  debbano  essere  attribuite le competenze spettanti, in
base all'ordinamento vigente, agli organi dei predetti enti;
  Vista la proposta del Ministro della pubblica istruzione;

                              Decreta:

  1. Il  prof.  Onorato Grassi, il dott. Flaminio Galli e la dott.ssa
Leopolda  Boschetti  sono  nominati  commissari  straordinari fino al
30 giugno   2007   ovvero   fino   alla   costituzione  degli  organi
dell'Agenzia  nazionale  per  lo  sviluppo dell'autonomia scolastica,
salvo eventuale successivo rinnovo.
  2.  Ai  predetti commissari sono conferiti i poteri, di ordinaria e
straordinaria    amministrazione,    gia'   spettanti   agli   organi
dell'Istituto  nazionale  di  documentazione  per  l'innovazione e la
ricerca  educativa  (INDIRE)  e  degli  istituti regionali di ricerca
educativa (IRRE), e, in particolare, le seguenti funzioni:
    a) al  dott.  Onorato  Grassi:  formazione  e  aggiornamento  del
personale    della    scuola,    ricerca   educativa   e   consulenza
pedagogico-didattica,  partecipazione  alle iniziative internazionali
nelle  materie  di  competenza,  attivazione  di servizi di ricerca e
sperimentazione;
    b) al   dott.   Flaminio   Galli:   attivazione   di  servizi  di
documentazione    pedagogica   e   didattica,   collaborazione   alla
realizzazione  delle  misure  di  sistemi  nazionali  in  materia  di
istruzione  per  gli  adulti  e  di  istruzione  e formazione tecnica
superiore, collaborazione con le regioni e gli enti locali;
    c) alla  dott.ssa Leopolda Boschetti: definizione delle modalita'
operative  del  controllo  strategico,  individuazione, sulla base di
tale  controllo,  delle  cause dell'eventuale mancata rispondenza dei
risultati   agli   obiettivi  e  delibera  dei  necessari  interventi
correttivi, supervisione delle attivita' amministrative e gestionali,
svolgimento    dell'attivita'    di    verifica   della   regolarita'
amministrativa e contabile.
  Gli  anzidetti  commissari restano in carica fino al 30 giugno 2007
ovvero fino alla costituzione degli organi dell'Agenzia nazionale per
lo  sviluppo  dell'autonomia  scolastica,  salvo eventuale successivo
rinnovo.
  3.  Ai  commissari spetta altresi' il compito di assicurare l'avvio
delle attivita' dell'Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia
scolastica,  ponendo  in  essere  le  azioni  amministrative  utili a
facilitare  e  rendere efficace il subentro dell'Agenzia stessa nelle
funzioni  e  nei  compiti  svolti dagli Istituti regionali di ricerca
educativa   e   dall'Istituto   nazionale   di   documentazione   per
l'innovazione e la ricerca educativa.
  4. Nell'esercizio delle funzioni di cui ai precedenti punti 2 e 3 i
commissari  opereranno  nell'ambito delle priorita' e degli indirizzi
individuati dal Ministro della pubblica istruzione.
  5.  Nell'ambito  delle  funzioni  di  cui  ai  precedenti  punti, i
commissari potranno avvalersi di collaboratori individuati, anche fra
i  direttori  attualmente  incaricati  degli  Istituti  regionali  di
ricerca  educativa  e  dell'Istituto  nazionale di documentazione per
l'innovazione  e  la  ricerca  educativa, in numero massimo pari agli
attuali  Istituti  regionali  di ricerca educativa, ai quali delegare
specifici compiti.
  6.   Al   commissario   straordinario  Onorato  Grassi  e'  inoltre
attribuito   il   potere   di  nominare  uno  o  piu'  sub-commissari
straordinari  per  l'esercizio  delle  competenze gia' esercitate dai
soppressi  Istituti  regionali di ricerca educativa, di cui al citato
decreto del Presidente della Repubblica 21 novembre 2000, n. 415.
  7.   A   ciascuno   dei  predetti  commissari  straordinari  spetta
un'indennita'  annua  lorda  pari  a  45.000,00  euro; a ciascuno dei
sub-commissari  straordinari  nominati  ai  sensi del punto 6, spetta
un'indennita'  pari  al  50  per  cento  dell'indennita' spettante ai
commissari  straordinari. La spesa relativa alla corresponsione delle
suddette  indennita'  e'  posta  a  carico  del bilancio dell'Agenzia
nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica.
  8. Il presente decreto sara' trasmesso agli organi di controllo per
la   registrazione   e  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
    Roma, 10 gennaio 2007


                                              p. Il Presidente
                                          del Consiglio dei Ministri
                                         Il Sottosegretario di Stato
                                                   Letta

Registrato alla Corte dei conti il 3 febbraio 2007
Ministeri  istituzionali,  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri,
registro n. 1, foglio n. 338