IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
         per le politiche giovanili e le attivita' sportive

  Vista   la  legge  23 agosto  1988,  n.  400,  recante  «Disciplina
dell'attivita'  di  governo  e  coordinamento  della  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri» e successive modificazioni;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio  1999,  n.  303, recante
«Ordinamento  della  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri, a norma
dell'art.   11  della  legge  15 marzo  1997,  n.  59»  e  successive
modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, in data
9 dicembre 2002, concernente la disciplina dell'autonomia finanziaria
e  contabile  della Presidenza del Consiglio dei Ministri, registrato
alla Corte dei Conti il 14 febbraio 2003, registro n. 2, foglio n. 6;
  Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri
15 giugno  2006,  con  il quale sono state delegate al Ministro senza
portafoglio  on.le  Giovanna  Melandri  le  funzioni  in  materia  di
politiche giovanili e attivita' sportive;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
18 dicembre 2006, concernente il conferimento, ai sensi dell'art. 19,
comma 3,  del  decreto  legislativo  n.  165/2001,  al  dott. Roberto
Giovanni  Marino,  Consigliere  della  Presidenza  del  Consiglio dei
Ministri,   dell'incarico   di   Capo  della  struttura  di  missione
denominata  «Dipartimento  per  le politiche giovanili e le attivita'
sportive»;
  Visto  il  decreto  legislativo 2 maggio 1994, n. 319 di attuazione
della  direttiva  n.  92/51/CEE  relativa  ad  un  secondo sistema di
riconoscimento della formazione professionale;
  Vista  la  legge  8 marzo 1991, n. 81 concernente la professione di
maestro di sci;
  Vista la domanda con la quale il sig. Monticone Paolo nato a Biella
il  26 giugno  1976 ha chiesto il riconoscimento in Italia del titolo
di maestro di sci conseguito in Belgio in data 31 marzo 2006, ai fini
dell'esercizio  in  Italia  della  professione di maestro di sci, con
particolare riferimento alla regione Piemonte;
  Udito  il parere della Conferenza dei servizi espresso nella seduta
del  31  luglio  2006  che ha valutato il contenuto e la durata della
formazione del sig. Monticone Paolo ed ha rilevato che trattasi di un
titolo  di  massimo  grado  e  che pertanto possa essere riconosciuto
direttamente,  previa  acquisizione  del parere positivo del Collegio
nazionale  dei  maestri  di sci italiani e della Federazione italiana
sporti invernali;
  Considerato  che  il  Collegio  nazionale  dei  maestri di sci e la
Federazione    italiana    sport    invernali    hanno    confermato,
rispettivamente in data 23 ottobre 2006 e 15 febbraio 2007, il parere
favorevole  al  riconoscimento  del titolo di maestro di sci del sig.
Monticone  Paolo, con invito a verificare l'autenticita' del titolo e
dei   documenti   relativi   all'iter   formativo   per   il  tramite
dell'Ambasciata d'Italia in Belgio;
  Vista  la  nota  del  22 gennaio  2007  prot.  n.  132 con la quale
l'Ambasciata  d'Italia in Belgio ha trasmesso la risposta documentata
del  sig.  Hamaite,  direttore generale del Ministero della comunita'
francese  dell'amministrazione  generale  per l'aiuto alla gioventu',
della  salute  e dello sport che conferma che il sig. Monticone Paolo
e'  titolare  del  brevetto  di  maestro  di  sci  alpino (livello 3)
omologato dalla direzione generale sotto il n. 3560;

                              Decreta:

                               Art. 1.
  Il titolo di maestro di sci conseguito in Belgio dal sig. Monticone
Paolo in data 31 marzo 2006 e' riconosciuto ai fini dell'esercizio in
Italia della professione di maestro di sci in discipline alpine.