IL CAPO DIPARTIMENTO per lo sviluppo e la competivita' del turismo
  Vista  la  legge  23 agosto  1988,  n.  400,  recante la disciplina
dell'attivita'  di  Governo  e  dell'ordinamento della Presidenza del
Consiglio dei Ministri;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio 1999, n. 300, recante la
riforma dell'organizzazione del Governo;
  Visto  il  decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 303, concernente
l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  Visto  l'art.  1, comma 19-bis del decreto-legge 18 maggio 2006, n.
181,  convertito,  con  modificazioni, dalla legge 17 luglio 2006, n.
233,  cosi'  come  modificato dall'art. 15, comma 5 del decreto-legge
3 ottobre 2006, n. 262, convertito in legge 24 novembre 2006, n. 286,
che  ha  attribuito  al  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri le
funzioni  di  competenza  statale  in  materia  di turismo e che, per
l'esercizio  di  tali funzioni, ha istituito presso la Presidenza del
Consiglio   dei  Ministri  il  Dipartimento  per  lo  sviluppo  e  la
competitivita' del turismo;
  Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri
15 dicembre  2006, regolarmente registrato dagli organi di controllo,
con  il  quale e' stato conferito all'ing. Angelo Balducci l'incarico
di  Capo  del  Dipartimento  per  lo sviluppo e la competitivita' del
turismo;
  Vista  la  legge  29 marzo  2001,  n.  135,  recante «riforma della
legislazione  nazionale  del  turismo»  e  in  particolare  l'art.  7
«Imprese turistiche e attivita' professionali»;
  Visto   il  decreto  legislativo  20 settembre  2002,  n.  229,  di
attuazione della direttiva n. 1999/42/CE che istituisce un meccanismo
di  riconoscimento  delle  qualifiche  per le attivita' professionali
disciplinate  dalle  direttive  di liberalizzazione e dalle direttive
recanti  misure  transitorie  e  che  completa il sistema generale di
riconoscimento delle qualifiche;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.
394,  recante «norme di attuazione del testo unico delle disposizioni
concernenti  la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione
dello   straniero,   a   norma  dell'art.  1,  comma 6,  del  decreto
legislativo n. 286/1998»;
  Visto   l'art.   49  del  predetto  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n. 394/1999 che disciplina le procedure di riconoscimento
dei   titoli   professionali   abilitanti   per  l'esercizio  di  una
professione  conseguita  in  un  Paese  non  appartenente  all'Unione
europea;
  Vista  l'istanza  della  sig.ra  Karla  Rosa Maria Ruiz De Castilla
Yabar, cittadina peruviana, nata a Cusco (Peru) il 30 settembre 1977,
diretta  ad  ottenere  il  riconoscimento  del  titolo  di formazione
professionale  di «Licenciada en turismo» acquisito in Peru', ai fini
dell'accesso  ed esercizio nell'ambito del territorio nazionale della
professione  di  «accompagnatore  turistico» nelle lingue: spagnolo e
italiano;
  Preso atto che la sig.ra Karla Rosa Maria Ruiz De Castilla Yabar e'
iscritta  al «Colegio de Licenciados en Turismo del Peru» che in base
alla  dichiarazione  di  valore  dell'Ambasciata  italiana in loco e'
condizione necessaria e sufficiente per l'esercizio della professione
di cui al predetto titolo;
  Viste  le  determinazioni della conferenza di servizi del 26 giugno
2006, favorevoli alla concessione del riconoscimento richiesto previo
superamento di prova attitudinale consistente in un esame orale;
  Sentito   il   rappresentante  di  categoria  nella  seduta  appena
indicata;
  Considerato   che   gli   adempimenti   relativi  all'esecuzione  e
valutazione  della  misura  compensativa  sono  di  competenza  della
provincia di Frosinone che ha indicato i contenuti della stessa;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Alla  sig.ra  Karla  Rosa  Maria  Ruiz De Castilla Yabar, cittadina
peruviana,  nata a Cusco (Peru) il 30 settembre 1977, e' riconosciuto
il titolo di formazione professionale di cui in premessa quale titolo
abilitante   per   l'accesso   e  l'esercizio  della  professione  di
accompagnatore  turistico  nell'ambito del territorio nazionale nelle
lingue: spagnolo e italiano.