Al   Ministero   del   lavoro   e   della
                            previdenza sociale - Ufficio di Gabinetto
                            Al   Ministero   del   lavoro   e   della
                            previdenza  sociale  - Direzione generale
                            delle risorse umane e affari generali
                            Al   Ministero   del   lavoro   e   della
                            previdenza  sociale  - Direzione generale
                            della tutela delle condizioni di lavoro
                            Al Dipartimento per le politiche europee
                            Alla  regione  autonoma  Valle  d'Aosta -
                            Ufficio cooperazione
                            Alla   regione   autonoma  Friuli-Venezia
                            Giulia - Serv. cooperazione
                            Alla regione autonoma Trentino Alto-Adige
                            - Ufficio cooperazione
                            Alla   provincia  autonoma  di  Trento  -
                            Servizio cooperazione
                            Alla  provincia  autonoma  di  Bolzano  -
                            Servizio cooperazione
                            Alla regione Siciliana - Ass. al lavoro
                            Alla   regione  Sardegna  -  Ass.  lavoro
                            formazione professionale cooperazione
                            Alle regioni a statuto ordinario
                            All'Unioncamere
                            Alle   Camere  di  commercio,  industria,
                            artigianato ed agricoltura
                            Alla Confederazione Cooperative Italiane
                            Alla Lega Nazionale Cooperative e Mutue
                            All'Associazione Generale Coop. Italiane
                            All'Unione Nazionale Cooperative Italiane
                            All'Unione Italiana Cooperative

Premessa.
  L'entrata in vigore del regolamento (CE) n. 1435/2003 relativo allo
statuto   della   Societa'  cooperativa  europea  (di  seguito  SCE),
approvato  dal  Consiglio  il 22 luglio 2003, e' fissata dall'art. 80
del medesimo al 18 agosto 2006.
  L'art.  78,  par. 1,  del regolamento prevede che «gli Stati membri
prendono  le  disposizioni  appropriate  per assicurare un'attuazione
efficace  del  presente  regolamento»;  al  par. 2, poi, richiede che
«ciascuno Stato membro designa le autorita' competenti ai sensi degli
articoli 7, 21, 29, 30, 54 e 73. Esso ne informa la Commissione e gli
altri Stati membri».
  Con   riferimento   alla  suddivisione  di  funzioni  in  punto  di
cooperazione  fra  Stato  e  regioni,  circa  la individuazione delle
autorita'  infrastatuali  competenti,  e'  stato  acquisito il parere
favorevole  della  Conferenza  permanente  per  i rapporti tra Stato,
regioni e province autonome nella seduta del 15 febbraio 2007.
                 Designazione autorita' competenti.
  Pertanto,  con  riferimento  all'art.  78, comma 2, del regolamento
1435/2003/CE  si individuano, nel rispetto della attuale ripartizione
di competenze costituzionali tra Stato e regioni e province autonome,
nonche'  di  quelle  organizzative  del  Governo italiano le seguenti
autorita' competenti:
    A) Per:
      l'art. 7 - Trasferimento della sede;
      l'art. 21 - Motivi di opposizione a una fusione;
      l'art. 73 - Scioglimento per atto dell'organo giurisdizionale o
di altra autorita'.

Per le SCE aventi sede nel        |
territorio della regione Sicilia  |La regione Siciliana
---------------------------------------------------------------------
Per le SCE aventi sede nel        |
territorio della regione Valle    |
d'Aosta                           |La regione della Valle d'Aosta
---------------------------------------------------------------------
Per le SCE aventi sede nel        |
territorio della regione          |
Friuli-Venezia Giulia             |La regione Friuli-Venezia Giulia
---------------------------------------------------------------------
Per le SCE aventi sede nel        |
territorio nella provincia        |
autonoma di Bolzano               |La provincia autonoma di Bolzano
---------------------------------------------------------------------
Per le SCE aventi sede nel        |
territorio nella provincia        |
autonoma di Trento                |La provincia autonoma di Trento
---------------------------------------------------------------------
Per le SCE aventi sede nel        |Il Ministero dello sviluppo
restante territorio della         |economico - Direzione generale per
Repubblica italiana               |gli enti cooperativi

    B)  Per  l'art.  29  -  Controllo della procedura di fusione - Le
competenze  ad attribuzioni previste appaiono spettanti al notaio che
procede  alla  stesura  dell'atto  di costituzione della SCE mediante
fusione.
    C)  Per  l'art. 30 - Controllo di legittimita' della fusione - Le
competenze  ad attribuzioni previste appaiono spettanti al notaio che
procede  alla  stesura  dell'atto  di costituzione della SCE mediante
fusione.
    D)  Per  l'art.  54 - Convocazione - la legislazione italiana non
prevede l'intervento di una autorita' competente, salva la previsione
della  legge  regionale  29 gennaio  1954,  n.  7  del  Trentino-Alto
Adige/Sudtirol.
  La presente circolare verra' inviata al Ministero della giustizia -
Ufficio  pubblicazioni  leggi  e  decreti,  per  l'inserimento  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Roma, 26 marzo 2007
                        Il Ministro dello sviluppo economico: Bersani