IL MINISTRO
                      DELLO SVILUPPO ECONOMICO
  Visto   il   decreto-legge   30 gennaio   1979,   n.   26,  recante
provvedimenti   urgenti  per  l'amministrazione  straordinaria  delle
grandi  imprese  in  crisi,  convertito con modificazioni dalla legge
3 aprile 1979, n. 95, e successive modifiche ed integrazioni;
  Visto  il decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, recante «Nuova
disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in
stato di insolvenza»;
  Visto  il  decreto-legge  23 dicembre 2003, n. 347, recante «Misure
urgenti  per  la  ristrutturazione  industriale  di grandi imprese in
stato  di  insolvenza»,  convertito  con  modificazioni  dalla  legge
18 febbraio 2004, n. 39, e successive modifiche ed integrazioni;
  Visto  l'art.  1,  comma 498,  della legge 27 dicembre 2006 n. 296,
pubblicata  in  Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2006 Suppl.
ord.  n.  244/L,  il  quale  dispone  che  i  commissari liquidatori,
nominati  a norma dell'art. 7, comma 3, della legge 12 dicembre 2002,
n. 273, nelle procedure di amministrazione straordinaria disciplinate
dal   decreto-legge   30 gennaio   1979,   n.   26,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  3 aprile  1979,  n.  95,  e  successive
modificazioni,  e  i commissari straordinari nominati nelle procedure
di amministrazione straordinaria disciplinate dal decreto legislativo
8 luglio  1999, n. 270, e dal decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347,
convertito,  con  modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2004, n. 39,
decadono  se  non  confermati  entro  novanta  giorni. A tal fine, il
Ministro dello sviluppo economico, con proprio decreto, puo' disporre
l'attribuzione  al  medesimo  organo  commissariale,  se del caso con
composizione  collegiale, dell'incarico relativo a piu' procedure che
si  trovano  nella  fase liquidatoria, dando mandato ai commissari di
realizzare una gestione unificata dei servizi generali e degli affari
comuni,  al  fine  di  assicurare le massime sinergie organizzative e
conseguenti economie gestionali;
  Visto  l'art.  1, comma n. 499, della citata legge n. 296/2006, con
il  quale  e'  stabilito  che  il  numero  dei  commissari nominati o
confermati,  ai  sensi  del comma 498, non puo' superare la meta' del
numero  dei commissari in carica alla data di entrata in vigore della
sopra citata legge;
  Rilevato  che  rientrano  nella  applicazione  delle  sopra  citate
disposizioni  le  procedure  relative  ai  seguenti  n.  96 gruppi di
imprese in amministrazione straordinaria:
    disposte  ai sensi della legge n. 95/79: Gruppi Nuova Cartiera di
Arbatax,  Nuova  Autovox,  Berardi,  Bertrand,  Bosi,  Case  di  Cura
Riunite,   Cariboni,   Cavirivest,   Centrofin,   Cogolo,   Costanzo,
Cotorossi,  Einaudi,  Enterprise,  Fabocart,  Ferdofin,  FIT,  Flotta
Lauro, Fochi, Fornara, Genghini, Gondrand, Gruppo Saccarifero Veneto,
Helene  Curtis,  IAM Rinaldo Piaggio, IRA-Graci, Italconsult, Itavia,
Keller,  Liquigas,  Lombardi,  Mandelli,  Ercole  Marelli,  Micoperi,
Morteo,  Nova,  Pan  Electric,  Paoletti, Pianelli e Traversa, Safau,
Salvarani,  Servola,  Siciet,  Sima,  Siog,  SIPA,  Socimi,  Stefana,
Sterzi, Voxson;
    disposte  ai  sensi  del  decreto  legislativo  n. 270/99: Gruppi
Algat,  Arquati,  ATB, Bongioanni, Cartificio Ermolli, Cedis, Cesame,
Cirio,  Coopcostruttori,  Dea,  Costa  Ferroviaria,  CMS,  Eldo, FDG,
Federici,  Ferrania,  Fioroni,  Flexider, Formenti Seleco, Gama, GDA,
Giacomelli,  Iar  Siltal,  Ilva  Pali  Dalmine,  Itea,  K&M Industrie
Metalmeccaniche, Lamier, Lares Cozzi, Manzoni, Merker, Milano Stampa,
Ocean,  Olcese,  Sandretto, Scala, SIE, Selfin, Tecdis, Tecnosistemi,
Tiberghien, Trend, Vigilanza Partenopea;
    disposte  ai  sensi del decreto-legge n. 347/03: Gruppi Parmalat,
Finmek, Volare e CIT;
  Rilevato   che  gli  incarichi  relativi  alle  predette  procedure
risultano   attribuiti  a  centoventitre  commissari  straordinari  e
commissari  liquidatori  e  che,  pertanto,  a norma del disposto del
sopra  citato  comma  n.  499,  il numero dei commissari confermati o
nominati non puo' essere superiore a sessantadue;
  Visti  i  propri decreti con i quali sono stati confermati, a norma
dell'art.   1,  comma n.  498  della  citata  legge  n.  296/2006,  i
commissari delle procedure relative ai Gruppi CIT, Finmek, Sandretto,
Tecdis, Parmalat;
  Rilevato,  altresi',  che  in  data  1° aprile  2007  e' decorso il
termine  di  novanta  giorni  di  cui  al sopra citato comma n. 498 e
pertanto i commissari non confermati sono decaduti dall'incarico;
  Considerato che l'effetto decadenziale di cui sopra e' strettamente
funzionale  al  perseguimento  dell'obiettivo  della legge di impulso
alla  definizione  delle  procedure, semplificazione delle gestioni e
riduzione  del  numero  dei commissari e che, conseguentemente a tale
effetto  decadenziale,  l'Amministrazione  recupera appieno il potere
discrezionale  di  valutare le soluzioni organizzative piu' idonee al
perseguimento  degli  obiettivi  di  legge,  mentre diviene recessivo
l'interesse  soggettivo  di  ciascun  commissario  alla conservazione
dell'incarico;
  Ritenuto  di  dare attuazione alle predette disposizioni procedendo
ad  aggregare  tutte le sopra citate procedure in gruppi suscettibili
di  essere  organizzati  in  modo da assicurare le massime sinergie e
conseguenti  economie  gestionali,  come disposto dal citato comma n.
498;
  Viste  le  relazioni  sull'evoluzione e sullo stato delle procedure
presentate  dai  commissari  delle  predette  societa' in riscontro a
specifica richiesta dell'Amministrazione procedente;
  Ritenuto che al fine della composizione delle predette aggregazioni
di  procedure  e  della  individuazione dei nuovi commissari, occorra
tener   conto   di   elementi  di  valutazione  oggettivi,  quali  la
contiguita'    della    ubicazione   territoriale   delle   procedure
interessate, lo stato di avanzamento delle relative liquidazioni e la
natura  delle  operazioni  liquidatorie  da  compiere,  nonche' della
necessita'  di  realizzare,  nella  conduzione  delle  procedure,  un
equilibrato   contemperamento   delle  esigenze  di  innovazione,  in
aderenza  alla  ratio  della  legge in riferimento, e della eventuale
opportunita'  di  mantenere continuita' operativa nelle gestioni piu'
complesse,  o di recente attivazione, privilegiando comunque, ai fini
della   nomina,  le  personalita'  positivamente  valutate,  sia  con
riguardo   agli   indispensabili  requisiti  professionali,  sia  con
riguardo  alla  attitudine  ed  idoneita'  all'efficiente ed efficace
svolgimento    dell'incarico,   in   tale   complessiva   valutazione
sostanziandosi il carattere fiduciario dell'incarico medesimo;
  Ritenuto  di  provvedere  con  il presente decreto ad attribuire al
medesimo  organo  commissariale l'incarico delle procedure dei gruppi
di  imprese Flexider, Ferdorfin, Fornara e Bertrand in considerazione
della contiguita' dell'ubicazione territoriale delle medesime, (nelle
province  di  Torino  e  Biella), e tenuto conto dello stato avanzato
della liquidazione nelle relative procedure;
  Richiamati a tal riguardo:
    per la Flexider:
      il decreto del Tribunale di Torino in data 14-17 settembre 2001
con  il  quale  e'  stata dichiarata a norma dell'art. 30 del decreto
legislativo  n.  270/99 l'apertura della procedura di amministrazione
straordinaria della Flexider S.p.A.;
      il decreto ministeriale in data 17 ottobre 2001 con il quale e'
stato nominato commissario straordinario della procedura sopra citata
il prof. Giorgio Mazzanti;
    per il gruppo Ferdorfin:
      il  decreto  del Ministro dell'industria emesso di concerto con
il  Ministro  del  tesoro  in  data  28 dicembre 1993 con il quale la
S.r.l.   Ferdofin  Siderurgica  e'  stata  posta  in  amministrazione
straordinaria ed i successivi decreti del Ministro dell'industria, di
concerto  con  il  Ministro  del  tesoro, con i quali la procedura di
amministrazione  straordinaria  e' stata estesa, ai sensi dell'art. 3
della  legge  3 aprile  1979,  n.  95 alle imprese del gruppo: S.r.l.
Gencord in data 15 gennaio 1994, S.p.A. Ferdofin Acciaierie Bresciane
in  data  15 marzo  1994,  S.p.A. Acofer - Azienda Commercio Ferro in
data  15 marzo  1994,  S.r.l.  Ferdofin in data 15 marzo 1994, S.r.l.
Prosidea  in  data  6 aprile  1994,  S.r.l. Ferdofer in data 9 maggio
1994,  S.r.l. Inteurotrade in data 13 giugno 1994, S.p.A. LU.CA.M. in
data  13 giugno  1994, S.r.l. Ferriera del Valdarno in data 13 giugno
1994,  S.r.l.  Ferdia  in  data 26 agosto 1994, S.p.A. Acciaierie del
Tirreno  in data 17 ottobre 1994, S.r.l. Ferdosice in data 17 ottobre
1994;
      il  decreto  del  Ministro  delle  attivita' produttive in data
10 marzo  2003,  con cui sono stati nominati commissari liquidatori i
sigg.  dott.  Dino  Bacchetti,  nato  a Roma il 19 luglio 1970, dott.
Stefano  Capasso,  nato  a  Napoli il 13 dicembre 1964, avv. Emiliano
Amato, nato a Salerno il 22 gennaio 1955;
    per il gruppo Fornara:
      i  decreti  del  Ministro  dell'industria,  di  concerto con il
Ministro  del tesoro, con i quali sono state poste in amministrazione
straordinaria, ai sensi dell'art. 3 della legge 3 aprile 1979, n. 95,
la  S.p.A.  Dima  Simma in data 30 novembre 1993, la S.r.l Pianelli e
Traversa   Industrie   in  data  30 novembre  1993,  la  S.p.A.  H.S.
Elettronica  Progetti  in  data  15 gennaio  1994,  la S.p.A. Fornara
Societa'  Finanziaria e di Partecipazione in data 2 febbraio 1994, la
S.p.A.  Infos  Telematica in data 9 febbraio 1994, la S.p.A. Presafin
in  data 15 marzo 1994, la S.p.A. Fornara Tecnologie in data 6 aprile
1994, la S.p.A. Teknogamma Factoring in data 9 maggio 1994, la S.r.l.
Pardi  - Partecipazioni Finanziarie in data 13 giugno 1994, la S.p.A.
Teknogamma Leasing in data 17 ottobre 1994;
      il  decreto  del  Ministro  delle  attivita' produttive in data
10 marzo  2003,  con cui sono nominati commissari liquidatori i sigg.
dott.  Dino  Bacchetti,  nato a Roma il 19 luglio 1970, dott. Stefano
Capasso, nato a Napoli il 13 dicembre 1964, avv. Giuliano Amato, nato
a Salerno il 22 gennaio 1955;
    per il gruppo Bertrand:
      il  decreto  del Ministro dell'industria emesso di concerto con
il  Ministro  del tesoro in data 7 luglio 1990 con il quale la S.p.A.
Filati  Bertrand e' stata posta in amministrazione straordinaria ed i
successivi  decreti  del  Ministro dell'industria, di concerto con il
Ministro  del  tesoro,  con  i  quali la procedura di amministrazione
straordinaria  e'  stata  estesa,  ai  sensi  dell'art. 3 della legge
3 aprile  1979,  n.  95  alle  seguenti  imprese  del  gruppo: S.p.A.
Bertrand  Finanziaria  in  data  19 novembre 1990, S.p.A. Finanziaria
Tessile  Bertrand  in data 19 novembre 1990, S.p.A. Nova Edil in data
17 dicembre 1996, S.r.l. Acero in data 21 ottobre 1997;
      il  decreto  del  Ministro  delle  attivita' produttive in data
10 marzo  2003,  con cui e' nominato commissario liquidatore il dott.
Luigi Gentile, nato a Raffadali (AG) l'11 novembre 1959.
  Richiamate,   in   particolare,   le  relazioni  sull'evoluzione  e
l'attuale  stato  delle  sopra citate procedure presentate dal gruppo
Flexider in data 26 marzo 2007 dai gruppi Ferdorfin e Fornara in data
14 marzo 2007, dal gruppo Bertrand in data 28 marzo 2007;
  Ritenuto  di  preporre alle sopra citate procedure il dott. Stefano
Capasso, nato a Napoli il 13 dicembre 1964, gia' nominato commissario
straordinario  delle  imprese dei gruppi Ferdofin e Fornara, il prof.
Giorgio  Mazzanti,  nato  a  Milano  l'11 agosto  1928, gia' nominato
commissario  straordinario  delle  imprese del gruppo Flexider, ed il
dott.  Luciano  Pandiani,  nato  a  Celle Ligure (SV) il 16 settembre
1930,  in  considerazione  della  esperienza  e  professionalita' dei
medesimi e delle seguenti ragioni specifiche:
    opportunita'   di   mantenere  alla  procedura  Flexider,  aperta
nell'anno  2001,  continuita'  della  gestione commissariale in vista
della  conclusione  della liquidazione, considerata in particolare la
positiva  valutazione  della  gestione del prof. Giorgio Mazzanti, in
relazione   alla   qualita'   dell'opera  prestata  e  dei  risultati
raggiunti,  avuto  in  particolare  riguardo  alla rapida ed efficace
esecuzione del programma di cessione del complesso aziendale e tenuto
conto  della esperienza maturata dal medesimo nello specifico settore
delle amministrazioni straordinarie;
    opportunita'   di   mantenere   ai  gruppi  Ferdorfin  e  Fornara
continuita'  di  gestione, in considerazione, per quest'ultima, della
attuale   fase   di   approfondimento   e   valutazione  di  proposte
concordatarie  nominando,  a  tal fine, in seno al nuovo collegio, il
dott.  Stefano  Capasso  in ragione dell'impegno profuso dal medesimo
nell'ambito delle procedure;
    insussistenza,  con  riferimento  alla  Bertrand,  di  specifiche
ragioni   che   inducano   a   ritenere   prevalente  l'interesse  al
mantenimento  della gestione in corso rispetto al perseguimento delle
finalita'  di semplificazione della gestione delle procedure mediante
accorpamento  delle  medesime  e riduzione del numero complessivo dei
commissari, di cui alle norme di legge sopra citate;
    opportunita'  di  preporre  alle  sopra citate procedure il dott.
Luciano   Pandiani   in  considerazione  della  comprovata  specifica
professionalita'  nel  settore  delle  procedure  di  amministrazione
straordinaria,  ove  ha dato prova di efficiente ed efficace gestione
delle  procedure  relative  ai gruppi Fornara, Centrofin e Fit, nella
qualita' di commissario delle medesime fino al 2003;
  Considerato  che  la  scelta operata attraverso la preposizione del
prof.  Giorgio  Mazzanti,  del  dott.  Luciano  Pandiani  e del dott.
Stefano   Capasso   alle   procedure   di   cui  sopra:  concorre  al
perseguimento  del  complessivo  risultato  di  riduzione  del numero
complessivo   dei  commissari;  concreta  una  aggregazione  di  piu'
procedure,  funzionale  al  perseguimento di sinergie organizzative e
conseguenti  economie gestionali; e' coerente, per i motivi specifici
sopra  indicati,  ai  criteri  di  regolazione della discrezionalita'
amministrativa   previsti  dalla  legge  ed  agli  ulteriori  criteri
attuativi  sopra  esplicitati,  risultando  dalla ponderazione di una
pluralita'  di elementi di valutazione oggettivi e soggettivi, quali:
l'ubicazione  territoriale  delle procedure, lo stato delle medesime,
la  natura  delle operazioni liquidatorie da compiere, le esigenze di
continuita'   gestionale   in   relazione   alla  complessita'  della
procedure,  l'apprezzamento  della idoneita' dei soggetti da preporre
alle procedure avuto riguardo alla specifica professionalita' ed alla
comprovata   attitudine   ed  idoneita'  all'efficiente  ed  efficace
svolgimento dell'incarico;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Il prof. Giorgio Mazzanti, nato a Milano l'11 agosto 1928, il dott.
Luciano Pandiani, nato a Celle Ligure (SV) il 16 settembre 1930 ed il
dott.  Stefano  Capasso,  nato  a  Napoli  il  13 dicembre 1964, sono
nominati  commissari  straordinari delle procedure di amministrazione
straordinaria  della  Spa  Flexider  e  commissari  liquidatori delle
societa'  dei gruppi Ferdofin, Fornara e Bertrand, tutte citate nelle
premesse.