Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.15233-XV.J(4109)  del
17 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      MARTARELLO CR418S-BCK (massa netta g 219,00);
      MARTARELLO CR418S-CCK (massa netta g 219,00);
      MARTARELLO CR418S-CMF (massa netta g 219,00);
      MARTARELLO CR418S-GCK (massa netta g 219,00);
      MARTARELLO CR418S-RCK (massa netta g 219,00);
      MARTARELLO CR418S-YCK (massa netta g 219,00),
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di
fabbrica  e deposito di artifici pirotecnici di IV e V categoria, con
esercizio sito in Arqua' Polesine (Rovigo), via Lago n. 330, ai sensi
del  combinato  disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria
dell'allegato  «A»  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato testo
unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  sono  soggetti  agli obblighi di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.461-XV.J(4166)  del
17 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      MARTARELLO CR421C-C (massa netta g 515,00);
      MARTARELLO CR421C-NB (massa netta g 515,00);
      MARTARELLO CR421C-NG (massa netta g 515,00);
      MARTARELLO CR421C-NL (massa netta g 515,00);
      MARTARELLO CR421C-NO (massa netta g 515,00);
      MARTARELLO CR421C-NR (massa netta g 515,00);
      MARTARELLO CR421C-NV (massa netta g 515,00);
      MARTARELLO CR421C-NY (massa netta g 515,00);
      MARTARELLO CR421C-S (massa netta g 515,00),
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di
fabbrica  e deposito di artifici pirotecnici di IV e V categoria, con
esercizio sito in Arqua' Polesine (Rovigo), via Lago n. 330, ai sensi
del  combinato  disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria
dell'allegato  «A»  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato testo
unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  sono  soggetti  agli obblighi di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.4099-XV.J(3798)  del
15 gennaio  2007,  i  manufatti  esplosivi denominati: «BOMBA R16 - 8
APERTURE»  (massa  netta  g 2708)  e «BOMBA R16 - INTRECCIO E SPACCO»
(massa  netta  g 3960), sono riconosciuti, su istanza del sig. Romano
Ignazio,  titolare  di fabbrica di fuochi artificiali in Boscotrecase
(Napoli),  ai  sensi  del  combinato  disposto  dell'art. 1, comma 3,
lettera a)  del  decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art.
53  del  testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificati
nella IV categoria dell'allegato «A» al Regolamento di esecuzione dei
citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.18058-XV.J(4156)  del
17 aprile 2007, il manufatto esplosivo denominato: «BOMBA ILLUMINANTE
L54A1  CAL.  81  mm»  e' riconosciuto, su istanza della Simmel Difesa
S.p.A.  con stabilimento in Colleferro (Roma), ai sensi del combinato
disposto  dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo
2 gennaio  1997,  n.  7 e dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica sicurezza e classificato nella I categoria dell'allegato «A»
al Regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Tale prodotto e' destinato ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.  130 19-XV.J(4466) del
17 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «IS 4-2060 (d.f.: Red White & Blue)» (massa netta g 310,4);
      «IS 4-2064 (d.f.: Blue & Lemon)» (massa netta g 333,4);
      «IS 4-2066 (d.f.: Green & Violet)» (massa netta g 329,4);
      «IS 4-2067 (d.f.: Purple & Lime)» (massa netta g 327,4);
      «IS  4-3000  (d.f.:  Twilight  Glitter  to  Red)»  (massa netta
g 323,4);
      «IS   4-3001  (d.f.:  Gold  Glitter  to  Green)»  (massa  netta
g 327,4);
      «IS  4-3007  (d.f.:  Twilight  Glitter to Purple)» (massa netta
g 316,4);
      «IS 4-3011 (d.f.: Blue to Red)» (massa netta g 311,4);
      «IS 4-3050 (d.f.: Red Falling Leaves)» (massa netta g 206,4);
      «IS 4-3051 (d.f.: Green Falling Leaves)» (massa netta g 209,4),
sono  riconosciuti,  su  istanza  del  sig.  Foti  Rocco, titolare di
fabbrica   di   fuochi  artificiali  con  sede  in  Sinopoli  (Reggio
Calabria),  via XXV Aprile, ai sensi del combinato disposto dell'art.
1, comma 3, lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV categoria dell'allegato «A» al Regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  sono  soggetti  agli obblighi di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.13018-XV.J(4465)  del
17 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «IS 6-0050 (d.f: Green Strobe)» (massa netta g 982,9);
      «IS 6-0051 (d.f.: White Strobe)» (massa netta g 1.132,9);
      «IS 6-0052 (d.f.: Red Strobe)» (massa netta g 977,9);
      «IS 6-0053 (d.f.: Lemon Strobe)» (massa netta g 1.020,2);
      «IS 6-0054 (d.f.: Orange Strobe)» (massa netta g 943,3);
      «IS 6-0055 (d.f.: Pink Strobe)» (massa netta g 965,5);
      «IS 6-0254 (d.f.: Lemon Crossette)» (massa netta g 1.183,4);
      «IS 6-0255 (d.f.: Red Crossette)» (massa netta g 1.134,8);
      «IS 6-0256 (d.f.: Green Crossette)» (massa netta g 1.175,9);
sono  riconosciuti,  su  istanza  del  sig.  Foti  Rocco, titolare di
fabbrica   di   fuochi  artificiali  con  sede  in  Sinopoli  (Reggio
Calabria),  via XXV Aprile, ai sensi del combinato disposto dell'art.
1, comma 3, lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV categoria dell'allegato «A» al Regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  sono  soggetti  agli obblighi di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.13016-XV.J(4463)  del
17 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «IS 4-0001 (d.f.: Silver Kamuro)» (massa netta g 328,4);
      «IS 4-0004 (d.f.: Brocade)» (massa netta g 356,4);
      «IS 4-0013 (d.f.: Red to Brocade)» (massa netta g 341,4);
      «IS 4-0015 (d.f.: Purple to Brocade)» (massa netta g 343,4);
      «IS 4-0020 (d.f.: Gold Willow to Green)» (massa netta g 320,4);
      «IS 4-0050 (d.f.: Green Strobe)» (massa netta g 319,2);
      «IS 4-0051 (d.f.: White Strobe)» (massa netta g 321,9);
      «IS 4-0052 (d.f.: Red Strobe)» (massa netta g 299,7);
      «IS 4-0053 (d.f.: Lemon Strobe)» (massa netta g 337,4);
      «IS 4-0054 (d.f.: Orange Strobe)» (massa netta g 318,4),
sono  riconosciuti,  su  istanza  del  sig.  Foti  Rocco, titolare di
fabbrica di fuochi artificiali con sede in Sinopoli (Reggio Calabria)
-  via  XXV  Aprile,  ai  sensi  del  combinato disposto dell'art. 1,
comma 3,  lettera a)  del  decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV categoria dell'allegato «A» al Regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  sono  soggetti  agli obblighi di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.17774-XV.J(4129)  del
17 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      PG CUORE BIG MULTICOLORE (massa netta g 56,70);
      PG CUORE BIG VERDE (massa netta g 56,70);
      PG CUORE BIG ROSSO (massa netta g 56,70);
      PG CUORE BIG BIANCO (massa netta g 56,70);
      PG CUORE BIG BLU (massa netta g 56,70);
      PG CUORE BIG SALICE ORO (massa netta g 56,70),
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Parente Giuseppe, titolare di
fabbrica  di  fuochi  artificiali  in  Baldissero  Torinese (Torino),
Strada  Pino Torinese n. 6, ai sensi del combinato disposto dell'art.
1, comma 3, lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati  nella  IV categoria dell'allegato «A» al Regolamento di
esecuzione del citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  sono  soggetti  agli obblighi di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale   n.   557/P.A.S.393-XV.J(4080)  del
18 aprile  2007,  il  manufatto  esplosivo  denominato  «NAP BATTERIA
TONANTE GN»; (massa netta g 525) e' riconosciuto, su istanza del sig.
Parente  Giuseppe,  titolare  di  fabbrica  di  fuochi artificiali in
Torremaggiore  (Foggia),  contrada  Pagliara  Vecchia,  ai  sensi del
combinato  disposto  dell'art.  1,  comma 3,  lettera a)  del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria
dell'allegato  «A»  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato testo
unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale ai T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con decreto ministeriale n. 557/P.A.S.78-XV.J(3751) del 17 aprile
2007, i manufatti esplosivi denominati:
      0700PS1 (d.f.: 0700JA) (massa netta g 80);
      0700PS2 (d.f.: 0700JB) (massa netta g 80);
      0700PS3 (d.f.: 0700JC) (massa netta g 80);
      0700PS4 (d.f.: 0700JD) (massa netta g 80);
      0700PS5 (d.f.: 0700JE) (massa netta g 80);
      0700PS6 (d.f.: 0700JF) (massa netta g 80);
      0702PS1 (d.f.: 0702JA) (massa netta g 130);
      0702PS2 (d.f.: 0702JB) (massa netta g 130);
      0702PS3 (d.f.: 0702JC) (massa netta g 130);
      00702PS4 (d.f.: 0702JD) (massa netta g 130),
sono  riconosciuti, su istanza della U. Borgonovo S.r.l. con deposito
di  esplosivi  di  IV  e V categoria in Inzago (Milano), loc. Cascina
Draga,   ai  sensi  del  combinato  disposto  dell'art.  1,  comma 3,
lettera a)  del  decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art.
53  del  testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificati
nella IV categoria dell'allegato «A» al Regolamento di esecuzione del
citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  sono  soggetti  agli obblighi di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa   generale  in  materia  di  sicurezza  dei  prodotti,  con
l'avvertenza, da riportare con particolare evidenza in etichetta, che
la  vendita e l'uso dei prodotti sono destinati solo a persone munite
di abilitazione tecnica (pirotecnici).
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.5650-XV.J(4313)  del
17 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      ALBIERI CR47SS RGvRS (massa netta g 963,00);
      ALBIERI CR47SS RGvBL (massa netta g 963,00);
      ALBIERI CR47SS ORvBL (massa netta g 963,00);
      ALBIERI CR47SS ORvRS (massa netta g 963,00);
      ALBIERI CR47SS ORvVR (massa netta g 963,00),
sono riconosciuti, su istanza della sig.ra Albieri Maura, titolare di
licenze  di  deposito  e  vendita  di  artifici pirotecnici di IV e V
categoria,  con  esercizio  sito  in  Pincara (Rovigo), via Arginello
s.n.c.,  ai  sensi  del  combinato  disposto  dell'art.  1,  comma 3,
lettera a)  del  decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art.
53  del  testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificati
nella IV categoria dell'allegato «A» al Regolamento di esecuzione del
citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  sono  soggetti  agli obblighi di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.14577-XV.J(4097)  del
17 aprile  2007,  il  manufatto esplosivo denominato «iniziatore tipo
MGG»  e' riconosciuto, su istanza della ARC Automotive Italia S.r.l.,
con  stabilimento  in  Colleferro  (Roma),  ai  sensi  del  combinato
disposto  dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo
2 gennaio  1997,  n.  7 e dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza,  tra  i  prodotti  pirotecnici per uso tecnico e
classificato  nella  V  categoria  -  gruppo «B» dell'allegato «A» al
Regolamento  di  esecuzione  del  citato  testo unico, con numero ONU
0323, 1.4S.
    Sono fatti salvi i provvedimenti da assumere in conseguenza degli
esiti delle intraprese consultazioni comunitarie.
    Il  manufatto  denominato  «inflator  PH5» nelle versioni «single
level»  e  «dual  level»  e'  riconosciuto  e  non classificato tra i
prodotti esplodenti ai sensi del decreto ministeriale 4 aprile 1973.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.5661-XV.J(4312)  del
17 aprile 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      ALBIERI CR47BF LM (massa netta g 667,00);
      ALBIERI CR47BF VL (massa netta g 667,00);
      ALBIERI CR47BF OA (massa netta g 667,00);
      ALBIERI CR47BF VR (massa netta g 667,00);
      ALBIERI CR47BF RS (massa netta g 667,00),
sono riconosciuti, su istanza della sig.ra Albieri Maura, titolare di
licenze  di  deposito  e  vendita  di  artifici pirotecnici di IV e V
categoria,  con  esercizio  sito  in  Pincara (Rovigo), via Arginello
s.n.c.,  ai  sensi  del  combinato  disposto  dell'art.  1,  comma 3,
lettera a)  del  decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art.
53  del  testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificati
nella IV categoria dell'allegato «A» al Regolamento di esecuzione del
citato testo unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  sono  soggetti  agli obblighi di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o
centoventi giorni dalla notifica.