IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

  Vista  la  direttiva  79/409/CEE  del  Consiglio del 2 aprile 1979,
concernente la conservazione degli uccelli selvatici;
  Vista  la  direttiva  92/43/CEE  del  Consiglio del 21 maggio 1992,
relativa  alla  conservazione  degli habitat naturali e seminaturali,
nonche' della flora e della fauna selvatiche;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997,
n.   357,   «Regolamento  recante  l'attuazione  della  direttiva  n.
92/43/CEE  relativa  alla  conservazione  degli  habitat  naturali  e
seminaturali nonche' della flora e della fauna selvatiche»;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'ambiente  20 gennaio  1999,
«Modificazioni  agli  allegati A e B del decreto del Presidente della
Repubblica  8 settembre  1997,  n. 357, in attuazione della direttiva
97/62/CEE  del  Consiglio,  recante adeguamento al processo tecnico e
scientifico della direttiva 92/43/CEE»;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n.
120,  «Regolamento  recante  modifiche ed integrazioni al decreto del
Presidente  della  Repubblica  8 settembre  1997, n. 357, concernente
attuazione  della  direttiva  92/43/CEE  relativa  alla conservazione
degli  habitat  naturali  e seminaturali, nonche' della flora e fauna
selvatiche»;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'ambiente e della tutela del
territorio  25 marzo  2005,  recante «Elenco delle Zone di protezione
speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE»;
  Vista  la  nota  della  Rappresentanza  permanente  d'Italia presso
l'Unione  europea  n.  15191  del 22 dicembre 2004, avente ad oggetto
«Procedura  d'infrazione  1993/2165  ex  art.  228 Trattato: sentenza
della  Corte  di giustizia nella causa C-378/01 Designazione di nuove
ZPS»;
  Vista  la  nota  della Direzione per la protezione della natura del
Ministero  dell'ambiente e della tutela del territorio del 14 gennaio
2005,  prot.  DPN/VD/2005/632,  avente  ad  oggetto «Esecuzione della
sentenza  di condanna 20 marzo 2003, causa C-378/01 per insufficiente
classificazione  di nuove ZPS in attuazione della direttiva n. 79/409
Parere motivato»;
  Vista  la  nota  della Direzione per la protezione della natura del
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio del 23 febbraio
2005,   prot.   DPN/VD/2005/4330,   avente   ad   oggetto  «Procedura
d'infrazione  1993/2165  ex  art.  228  Trattato CE - Richiesta nuove
classificazioni  ZPS  secondo  quanto  riportato  in  allegato IV del
parere motivato della Commissione europea»;
  Vista  la  nota  della Direzione per la protezione della natura del
Ministero  dell'ambiente  e  della tutela del territorio del 6 giugno
2005,  prot.  DPN/VD/2005/14150,  con  la quale si trasmettono per il
successivo   inoltro   alla   Commissione   europea   le  nuove  aree
classificate  come zone di protezione speciale dalle regioni Abruzzo,
Campania,   Friuli   Venezia  Giulia,  Lombardia,  Molise,  Sardegna,
Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto;
  Vista  la  nota  della Direzione per la protezione della natura del
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio del 13 dicembre
2005,  prot.  DPN/5D/2005/32338,  con  la  quale  si  trasmettono per
l'inoltro  alla  Commissione  europea le nuove aree classificate come
zone  di  protezione speciale dalle regioni Calabria, Lazio, Veneto e
dalla provincia autonoma di Bolzano;
  Vista  la  nota  Direzione  per  la  protezione  della  natura  del
Ministero  dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del
31 ottobre  2006,  prot.  DPN/5D/2006/27901, con la quale si provvede
all'inoltro  definitivo  alla  Commissione  europea  delle nuove aree
classificate come zone di protezione speciale;
  Vista  la  deliberazione della Giunta regionale dell'Abruzzo n. 336
del  21 marzo  2005,  avente ad oggetto «decreto del Presidente della
Repubblica  8 settembre  1997,  n.  357 e successive modificazioni ed
integrazioni:  designazione  del  comprensorio dei Monti Simbruini ed
Ernici come zona di protezione speciale»;
  Vista  la  deliberazione della Giunta regionale dell'Abruzzo n. 642
del  12 luglio  2005,  avente ad oggetto: «Deliberazione della Giunta
regionale  n.  336  del  21 marzo  2005.  Denominazione della zona di
protezione speciale»;
  Vista  la  deliberazione della Giunta regionale della Basilicata n.
590 del 14 marzo 2005, avente ad oggetto: «Individuazione e richiesta
di designazione di nuove zone a protezione speciale - ZPS»;
  Vista la deliberazione della Giunta regionale della Calabria n. 607
del  25 giugno  2005,  recante «Revisione del sistema regionale delle
ZPS   (Direttiva   79/409/CEE   «Uccelli»,   recante   «conservazione
dell'avifauna  selvatica»  e  Direttiva  92/43/CEE «Habitat» relativa
alla  «conservazione  degli  habitat naturali e seminaturali, nonche'
della flora e della fauna selvatiche») - Adempimenti»;
  Vista  la  deliberazione  della  Giunta regionale della Campania n.
2086  del  17 novembre 2004, recante «Segnalazione Zona di protezione
speciale Le Mortine»;
  Vista  la  deliberazione  della  Giunta regionale della Campania n.
2087  del  17 novembre  2004,  recante  «Lago di Conza della Campania
ampliamento della perimetrazione ZPS e pSIC»;
  Vista  la  deliberazione  della  Giunta regionale della Campania n.
2203 del 3 dicembre 2004, recante «Completamento delle Important Bird
Areas in Zone di protezione speciale»;
  Vista  la  deliberazione della Giunta regionale dell'Emilia-Romagna
n.  167  del  13 febbraio  2006, recante «Aggiornamento dell'elenco e
della   perimetrazione   delle   aree  della  regione  Emilia-Romagna
designate  come  siti  di importanza comunitaria (SIC) e come zone di
protezione  speciale  (ZPS)  ai  sensi  delle  direttive  92/43/CEE e
79/409/CEE»;
  Vista  la  deliberazione Giunta regionale Emilia-Romagna n. 456 del
3 aprile 2006, recante «Modifica dell'elenco aggiornato e della nuova
perimetrazione delle aree della regione Emilia Romagna designate o da
designare  come  SIC  (Siti di importanza comunitaria) e ZPS (Zone di
protezione speciale) ai sensi della direttiva 92/43/CEE»;
  Vista  la  deliberazione  della Giunta regionale del Friuli-Venezia
Giulia  del  10 febbraio  2006,  n.  228,  recante: «Rete Natura 2000
attuazione della direttiva 92/43/Cee «Habitat» e direttiva 79/409/CEE
«Uccelli» individuazione del sito di importanza comunitaria e zona di
protezione speciale: IT334006 Carso Triestino e Goriziano»;
  Vista  la  deliberazione  della Giunta regionale del Friuli-Venezia
Giulia  del  21 luglio  2006,  n. 1723, recante «Direttiva 92/43/CEE,
Direttiva 79/409/CEE: aggiornamento Rete Natura 2000»;
  Vista  la deliberazione della Giunta regionale del Lazio n. 651 del
19 luglio   2005,   recante   «Direttive   92/43/CEE,  relativa  alla
conservazione  degli  habitat naturali e seminaturali e della flora e
della  fauna  selvatiche,  e 79/409/CEE, concernente la conservazione
degli  uccelli  selvatici  decreto  del  Presidente  della Repubblica
8 settembre  1997,  n. 357 e successive modificazioni ed integrazioni
di attuazione della direttiva 92/43/CEE. Adozione delle delimitazioni
dei  proposti  SIC (Siti di importanza comunitaria) e delle ZPS (Zone
di  protezione  speciale)  -  Integrazione deliberazione della Giunta
regionale 19 marzo 1996, n. 2146»;
  Vista  la  deliberazione della Giunta regionale della Lombardia del
25 gennaio  2006,  n.  8/1791,  recante  «Rete  Europea  Natura 2000:
individuazione  degli  enti gestori di 40 Zone di protezione speciale
(ZPS)  e  delle  misure  di  conservazione  transitorie  per le ZPS e
definizione delle procedure per l'adozione e l'approvazione dei piani
di gestione dei siti»;
  Vista  la  deliberazione  della  Giunta  regionale  della Lombardia
dell'8 febbraio  2006,  n.  8/1876,  recante  «Rete  Natura  2000  in
Lombardia:  trasmissione al Ministero dell'ambiente della proposta di
aggiornamento   della   banca  dati,  istituzione  di  nuovi  siti  e
modificazione del perimetro dei siti gia' esistenti»;
  Vista  la  deliberazione della Giunta regionale della Lombardia del
5 aprile  2006,  n.  8/2300,  recante «Rete Natura 2000 in Lombardia:
trasmissione   al   Ministero   dell'ambiente   della   proposta   di
aggiornamento   della   banca  dati,  istituzione  di  nuovi  siti  e
modificazione del perimetro dei siti esistenti, (d.g.r. n. 8/1876 del
2006): integrazione e rettifica»;
  Vista  la  deliberazione  della  Giunta  regionale  della Lombardia
11 maggio 2006, n. 8/2486, recante «Parziale rettifica alla d.g.r. n.
8/1876   dell'8 febbraio   2006   Rete   Natura  2000  in  Lombardia:
trasmissione   al   Ministero   dell'ambiente   della   proposta   di
aggiornamento   della   banca  dati,  istituzione  di  nuovi  siti  e
modificazione del perimetro dei siti esistenti»;
  Vista  la  deliberazione della Giunta regionale delle Marche n. 111
del  30 gennaio  2006  recante  «Unione  europea  Direttiva 92/43/CEE
(Habitat)  -  Decisione  Commissione  europea  del  7 dicembre 2004 -
decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 357/1997 - Risoluzione
insufficienze»;
  Vista la deliberazione della Giunta regionale del Molise n. 347 del
4 aprile 2005, recante «Direttiva Uccelli n. 79/409 - Designazione di
nuove ZPS»;
  Vista  la  deliberazione  della  Giunta  regionale  del Piemonte n.
76-2950 del 22 maggio 2006, recante «Procedura d'infrazione 1993/2165
ex  art.  228  del  Trattato. Sentenza della Corte di giustizia nella
causa   C-378/01.   Individuazione  del  nuovo  sistema  di  Zone  di
protezione  speciale  ZPS  della Regione Piemonte in attuazione della
direttiva 79/409/CEE «Uccelli selvatici». Abrogazione della D.G.R. n.
37-28804 del 29 novembre 1999»;
  Vista  la deliberazione della Giunta regionale della Puglia n. 1022
del  21 luglio  2005,  recante  «Classificazione di ulteriori Zone di
protezione  speciale  in  attuazione della direttiva 79/409/CEE ed in
esecuzione  della  sentenza  della Corte di giustizia della Comunita'
europea del 20 marzo 2003 causa C-378/01»;
  Vista  la  deliberazione  della  Giunta regionale della Sardegna n.
52/19  del  15 dicembre  2004, recante «Designazione di nuove Zone di
protezione speciale ai sensi della direttiva 79/409/CEE del Consiglio
del 2 aprile 1979»;
  Visto  il  decreto  dell'Assessore  per  il territorio e l'ambiente
della   Regione   Siciliana   n.   46/GAB  del  21 febbraio  2005  di
individuazione  dei  pSIC  e delle ZPS ricadenti nel territorio della
Regione Siciliana;
  Visto  il  decreto  dell'Assessore  per  il territorio e l'ambiente
della  Regione  Siciliana  del  5 maggio  2006, recante «Approvazione
delle  cartografie  delle aree di interesse naturalistico SIC e ZPS e
delle schede aggiornate dei siti Natura 2000 ricadenti nel territorio
della Regione»;
  Vista  la  deliberazione  della  Giunta regionale della Toscana del
14 marzo 2005, n. 400, recante «Direttiva 79/409/CEE. Classificazione
del sito di interesse regionale B08 Monte Capannello, Cima del Monte,
come zona di protezione speciale (ZPS)»;
  Vista  la  deliberazione  della Giunta provinciale di Trento n. 655
dell'8 aprile  2005, recante «Individuazione delle zone di protezione
speciale (ZPS) ai sensi dell'art. 10, comma 7 della legge provinciale
15 dicembre 2004, n. 10, in attuazione della direttiva 79/409/CEE del
Consiglio del 2 aprile 1979»;
  Vista  la  deliberazione della Giunta provinciale di Trento n. 2955
del  30 dicembre  2005, recante «Rettifica della deliberazione n. 655
dell'8 aprile  2005, recante "Individuazione delle zone di protezione
speciale   (ZPS)   ai   sensi  dell'art.  10,  comma 7,  della  legge
provinciale  15 dicembre  2004,  n. 10, in attuazione della direttiva
79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979"»;
  Visti  il  decreto del Presidente della Giunta regionale del Veneto
n.  241  del  18 maggio  2005,  recante  «Zone di protezione speciale
(ZPS),   Siti  di  importanza  comunitaria  (SIC).  Provvedimento  in
esecuzione  sentenza  Corte  di giustizia delle Comunita' europee del
20 marzo   2003,   Causa  C-378/01.  Ricognizione  e  revisione  dati
effettuata nell'ambito del progetto di cui alla D.G.R. n. 4360 del 30
dicembre  2003»  e la deliberazione della Giunta regionale del Veneto
del  18 aprile  2006, n. 1180, recante «Rete ecologica europea Natura
2000. Aggiornamento banca dati»;
  Visto  il  parere  favorevole  sul  presente decreto espresso dalla
Conferenza  per  i  rapporti  tra  lo Stato, le regioni e le province
autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 15 febbraio 2007;
  Considerata  la  necessita' di rendere pubblico l'elenco delle zone
di  protezione speciale individuate dalle regioni e province autonome
di  Trento e Bolzano per permetterne la conoscenza, la valorizzazione
e la tutela ai sensi della direttiva 79/409/CEE;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  Le zone di protezione speciale classificate ovvero istituite ai
sensi  della  direttiva  79/409/CEE sono elencate nell'allegato A che
costituisce parte integrante del presente decreto.
  2.  L'allegato  A  al  presente decreto sostituisce l'allegato I al
decreto 25 marzo 2005 citato nelle premesse.