L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

  Nella sua riunione di Consiglio del 28 giugno 2007;
  Vista  la  legge  31 luglio  1997,  n.  249,  recante  «Istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi  delle telecomunicazioni e radiotelevisivo», pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana del 25 agosto 1997, n.
197, supplemento ordinario, e successive modificazioni;
  Visto  il decreto legislativo n. 259 del 1° agosto 2003, recante il
codice   delle   comunicazioni  elettroniche,  di  seguito  «Codice»,
pubblicato  nel  supplemento ordinario n. 150 alla Gazzetta Ufficiale
n. 214 del 15 settembre 2003, e successive modificazioni;
  Visto  il  decreto del Ministero delle comunicazioni 25 marzo 1998,
n.  113,  «Regolamento  recante  norme  per  la copertura degli oneri
derivanti  al  Ministero della difesa a seguito di modifiche al piano
nazionale  di  ripartizione  delle  radiofrequenze», pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 1998;
  Vista  la propria delibera n. 20/99 del 22 marzo 1999, «Riesame del
numero  di  licenze  rilasciabili  per  il  servizio di comunicazione
numerico  GSM  (DCS) 1800», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 70
del 25 marzo 1999;
  Vista la propria delibera n. 69/99 del 9 giugno 1999 «Misure atte a
garantire  condizioni  di  effettiva  concorrenza  nel  mercato delle
comunicazioni  mobili  e  personali da parte di tutti gli operatori e
criteri  e  modalita' per l'assegnazione delle frequenze», pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno 1999;
  Vista   la   delibera   n.   895/00/CONS   del   20 dicembre  2000,
«Assegnazione   temporanea   di  frequenze  nella  banda  GSM  1800»,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre 2000;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  delle comunicazioni del 8 luglio
2002, che approva il piano nazionale di ripartizione delle frequenze,
pubblicato  nel  supplemento ordinario n. 146 alla Gazzetta Ufficiale
n. 169 del 20 luglio 2002, e successive modificazioni;
  Vista  la  delibera n. 286/02/CONS del 25 settembre 2002 «Procedure
per   l'assegnazione   di   ulteriori  frequenze  nelle  bande  GSM»,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 237, del 9 ottobre 2002;
  Visto  l'accordo  procedimentale  tra  il  Ministero  ed  i gestori
radiomobili  in materia di assegnazione di frequenze trasmesso con la
nota  del  Ministro delle comunicazioni GMO/12445/10/03 del 7 ottobre
2003;
  Vista   la   determina  della  Direzione  generale  concessioni  ed
autorizzazioni  del Ministero delle comunicazioni del 20 ottobre 2003
che assegna frequenze in banda GSM;
  Vista  la  determina  della  Direzione  generale  per  i servizi di
comunicazione  elettronica  e  radiodiffusione  del  Ministero  delle
comunicazioni  del  29 dicembre 2004 che assegna, in via provvisoria,
frequenze in banda GSM;
  Vista la delibera n. 335/03/CONS, recante «Modifiche e integrazioni
al  regolamento  concernente  l'accesso  ai  documenti  approvato con
delibera  n.  217/01/CONS», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana n. 240 del 15 ottobre 2003;
  Vista   la   delibera   n.   453/03/CONS  recante  il  «Regolamento
concernente  la  procedura  di  consultazione  di cui all'art. 11 del
decreto   legislativo  1° agosto  2003,  n.  259»,  pubblicato  nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 22 del 28 gennaio
2004;
  Visto   il   regolamento   concernente   l'organizzazione   ed   il
funzionamento  dell'Autorita'  adottato  con delibera n. 316/02/CONS,
pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana del
5 novembre 2002, n. 259, e successive modificazioni;
  Visto   il   rapporto   della   CEPT   denominato  ECC  Report  096
«Compatibility   between  UMTS  900/1800  and  systems  operating  in
adjacent bands» del marzo 2007;
  Visto   il   rapporto   della   CEPT   denominato  ECC  Report  082
«Compatibility  study  for  UMTS operating within the GSM 900 and GSM
1800 frequency bands» del maggio 2006.
  Viste  le richieste pervenute recentemente da parte degli operatori
radiomobili   circa   la   riassegnazione   dei   canali  attualmente
disponibili  in  banda  900  MHz,  l'utilizzo  flessibile delle bande
radiomobili a 900 e 1800 MHz, e la riutilizzazione delle bande UMTS a
2.1 GHz rientrate nella disponibilita' dello Stato;
  Ritenuto  necessario per l'Autorita' procedere ad una consultazione
pubblica  intesa,  oltre  che ad acquisire elementi di informazione e
documentazione  in ordine alla possibilita' che le bande di frequenze
a  900  e  1800  MHz  possano essere riutilizzate per lo sviluppo dei
sistemi  mobili  di  cosiddetta terza generazione (3G/IMT2000-UMTS) o
eventuali  tecnologie  equivalenti e compatibili secondo la normativa
applicabile,  anche  per  verificare  l'interesse  all'utilizzo delle
bande  a 2100 MHz (IMT2000/UMTS) ritornate nella disponibilita' dello
Stato,  ai  fini  della  verifica  della  presumibile  necessita'  di
limitare l'accesso alle bande in argomento;
  Visto  il  documento  per  la  consultazione proposto dal Direttore
della direzione reti e servizi di comunicazione elettronica;
  Udita  la  relazione  dei  commissari  Giancarlo  Innocenzi Botti e
Sebastiano  Sortino,  relatori  ai sensi dell'art. 29 del regolamento
concernente l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita';
                              Delibera:

                               Art. 1.
  1.  E'  indetta  la  consultazione  pubblica concernente l'utilizzo
delle  bande di frequenza a 900, 1800 e 2100 MHz da parte dei sistemi
radiomobili.
  2.  Le  modalita' di consultazione ed il testo della consultazione,
contenente  gli  elementi  di  interesse  dell'Autorita'  sul tema in
esame,  sono  riportati  rispettivamente  negli  allegati A e B della
presente delibera, di cui costituiscono parte integrante.
  3.   Le  comunicazioni  di  risposta  alla  consultazione  pubblica
dovranno essere inviate entro il termine tassativo di sessanta giorni
dalla data di pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
  4.  Copia  della  presente delibera, comprensiva degli allegati, e'
depositata   in   libera  visione  del  pubblico  presso  gli  uffici
dell'Autorita' in Napoli, Centro direzionale, is. B5.
  La  presente  delibera  e'  pubblicata, priva degli allegati A e B,
nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ed integralmente
nel Bollettino ufficiale e nel sito web dell'Autorita'.
    Roma, 28 giugno 2007
                                              Il presidente: Calabro'
I commissari relatori: Innocenzi Botti - Sortino