IL GARANTE PER LA PROTEZIONE
                         DEI DATI PERSONALI
  Nella  riunione  odierna, con la partecipazione del prof. Francesco
Pizzetti,   presidente,   del   dott.  Giuseppe  Chiaravalloti,  vice
presidente,  del  dott. Mauro Paissan e del dott. Giuseppe Fortunato,
componenti, e del dott. Giovanni Buttarelli, segretario generale;
  Visto  l'art.  156  del  codice  in  materia di protezione dei dati
personali   (decreto  legislativo  30 giugno  2003,  n.  196)  e,  in
particolare,  i commi 2 (il quale stabilisce in cento unita' il ruolo
organico dell'Ufficio del garante), e 3, lettera c) (il quale demanda
al  Garante  il  compito  di  definire  con  proprio  regolamento  la
ripartizione dell'organico del medesimo Ufficio tra le diverse aree e
qualifiche);
  Visti i regolamenti del Garante numeri 1, 2, e 3/2000, e successive
modificazioni  ed integrazioni, approvati con deliberazione n. 15 del
28 giugno  2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana del 13 luglio 2000, n. 162;
  Vista  la  tabella n. 5 allegata al predetto regolamento n. 2/2000,
con  la  quale l'organico attuale dell'Ufficio e' stato ripartito tra
le diverse aree e qualifiche;
  Visto  l'art.  1,  comma 542, della legge 27 dicembre 2006, n. 296,
recante  «Disposizioni  per  la  formazione  del  bilancio  annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)», il quale autorizza
il  Garante  ad  incrementare la propria dotazione organica in misura
non superiore al 25 per cento della consistenza attualmente prevista;
rilevato  che cio' e' consentito, nei limiti della dotazione prevista
dalla  Tabella C allegata alla medesima legge finanziaria, al fine di
perseguire  il migliore espletamento dei propri compiti istituzionali
e, in particolare, di quelli di controllo e di vigilanza;
  Ravvisata   la  necessita'  di  consolidare  i  positivi  risultati
raggiunti  e  di  potenziare l'Autorita' sul piano organizzativo alla
luce  dei  nuovi  compiti  ad essa demandati dal codice in materia di
protezione  dei  dati personali e da altre norme rilevanti in tema di
trattamento   dei   dati  personali;  rilevata,  in  particolare,  la
necessita'  di  far  fronte  alla  programmata  serie  di impegnativi
interventi  volti  a potenziare l'attivita' di controllo sul rispetto
della  normativa  in  materia di trattamento dei dati personali (art.
154,  comma 1, lettera a), del Codice), con particolare riguardo alla
sicurezza  dei  dati  e  delle  reti  di  comunicazione elettronica e
all'integrita' di alcune grandi banche dati, di particolare rilevanza
anche  in  ambito  pubblico;  considerata la netta sproporzione tra i
nuovi e assai piu' articolati compiti che il menzionato codice, norme
piu'  recenti  e  la  disciplina  comunitaria  demandano al Garante e
l'esiguo   organico   a  disposizione,  determinato  con  il  decreto
legislativo 26 febbraio 1999, n. 51 e rimasto da allora immutato;
  Rilevato  quanto  il  Garante  ha  deliberato in via preliminare il
1° febbraio  2007  per  avvalersi  della facolta' di incremento della
pianta  organica  prevista dal citato art. 1 della legge n. 296/2006;
ritenuta,   in   questo   contesto,   l'esigenza   di  avvalersi  con
immediatezza   di   tale   disposizione   della   legge  finanziaria,
incrementando   di   venticinque   unita'   la  consistenza  organica
dell'Autorita',  attualmente  stabilita'  nel  limite  di  sole cento
unita',  ferma  restando ogni opportuna iniziativa volta a potenziare
ulteriormente l'Autorita';
  Rilevata  l'esigenza ai sensi dell'art. 2, comma 1, lettera c), del
regolamento  n.  1/2000 e in conformita' a quanto previsto dal citato
art.  1,  comma 542,  della  legge  finanziaria 2007, che il predetto
incremento   di   organico   sia   volto  a  perseguire  il  migliore
espletamento  dei  propri compiti istituzionali e, in particolare, di
quelli  di controllo e vigilanza; ritenuto, quindi, di dare ulteriore
impulso  al programma gia' intrapreso di iniziative finalizzato anche
ad   incrementare   il  livello  di  sicurezza  di  dati  e  reti  di
comunicazione  elettronica,  nonche'  l'integrita'  di  alcune grandi
banche  dati,  di  particolare  rilevanza  anche  in ambito pubblico;
rilevato  che  cio'  comporta  anche la necessita' di incrementare le
professionalita' disponibili nei settori informatico, della sicurezza
informatica  e  della  comunicazione elettronica, individuando alcune
aree   professionali   e   profili  tecnico-professionali  utili  per
concorrere    al   raggiungimento   degli   obiettivi   istituzionali
prefissati;
  Ritenuto   sulla   base   delle  predette  considerazioni  e  della
ricognizione   dei  fabbisogni  attuali  e  potenziali  delle  unita'
organizzative,  e  riservata ogni altra deliberazione in relazione ad
atti di riorganizzazione, di dover ripartire l'incremento di organico
e,  di conseguenza, di dover rideterminare la pianta organica secondo
l'allegato  A,  nel  quale  sono riportate le dotazioni organiche per
ciascuna area professionale;
  Accertata la disponibilita' di fondi sui relativi capitoli di spesa
e  dato  atto  che  gli  oneri  relativi  a tali modifiche graveranno
interamente  sui  fondi  stanziati  per le spese di funzionamento del
Garante;
  Dato  atto  che  sulla proposta di rideterminazione delle dotazioni
organiche,  come  sopra  rappresentata, e' stata esperita la prevista
procedura  di  consultazione  con  le  organizzazioni  sindacali  del
personale  dipendente  (note  numeri 2264/32480  del 7 febbraio 2007,
4340/32480  dell'8 marzo  2007  e  4976/32480  del  12 marzo 2007, in
relazione  agli  incontri  con  le  oo.ss. del 12 febbraio 2007 e del
13 marzo 2007);
  Ritenuta  la  necessita'  che le predette modifiche delle dotazioni
organiche  entrino  in  vigore  il  giorno  successivo  alla  data di
pubblicazione della presente deliberazione nella Gazzetta Ufficiale;
  Viste  le  proposte  e  le  osservazioni  formulate  dal segretario
generale  ai  sensi  dell'art. 15, comma 1, del regolamento n. 1/2000
sull'organizzazione e il funzionamento dell'Ufficio;
  Relatore il prof. Francesco Pizzetti;
                              Delibera
di  approvare  l'allegato  A,  il  quale sostituisce la tabella n. 5,
allegata   al   regolamento   del  Garante  n.  2/2000  e  successive
modificazioni  e  integrazioni, nel quale figurano le nuove dotazioni
organiche  dell'Ufficio  del garante, nei termini di cui in premessa,
le  quali  entrano  in  vigore  il  giorno  successivo  alla  data di
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della presente deliberazione.
  La presente deliberazione sara' trasmessa all'Ufficio pubblicazioni
leggi  e  decreti  del Ministero della giustizia per la pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Roma, 19 luglio 2007

                       Il presidente: Pizzetti

                        Il relatore: Pizzetti

                 Il segretario generale: Buttarelli