L'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
  Nella riunione del 3 agosto 2007
  Visti:
    la  direttiva  2003/54/CE  del Parlamento europeo e del Consiglio
del 26 giugno 2003 (di seguito: direttiva 2003/54/CE);
    la  direttiva  2003/55/CE  del Parlamento europeo e del Consiglio
del 26 giugno 2003 (di seguito: direttiva 2003/55/CE);
    la legge 14 novembre 1995, n. 481 (di seguito: legge n. 481/95);
    il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79;
    il decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164/00;
    la legge 23 agosto 2004, n. 239;
    il  decreto-legge 18 giugno 2007, n. 73/07 recante misure urgenti
per   l'attuazione   di   disposizioni   comunitarie  in  materia  di
liberalizzazione  dei mercati dell'energia (di seguito: decreto-legge
18 giugno 2007);
    la    legge   recante   conversione,   con   modificazioni,   del
decreto-legge 18 giugno 2007 in corso di pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale   della   Repubblica   italiana   (di   seguito:  legge  di
conversione);
  Visti:
    la  deliberazione dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas
(di seguito: l'Autorita) 30 maggio 1997, n. 61/97;
    la deliberazione dell'Autorita' 29 novembre 2002, n. 195/02, come
successivamente  modificata e integrata (di seguito: deliberazione n.
195/02);
    la  deliberazione  dell'Autorita' 12 dicembre 2002, n. 207/02 (di
seguito: deliberazione n. 207/02);
    la  deliberazione dell'Autorita' 4 dicembre 2003, n. 138/03, come
successivamente  modificata e integrata (di seguito: deliberazione n.
138/03);
    la  deliberazione  dell'Autorita'  28 giugno  2006, n. 134/06 (di
seguito: deliberazione n. 134/06);
    la deliberazione dell'Autorita' 19 dicembre 2006, n. 297/06;
    la deliberazione dell'Autorita' 3 maggio 2007, n. 106/07;
    il   Testo   integrato   delle  disposizioni  dell'Autorita'  per
l'energia  elettrica e il gas per l'erogazione dei servizi di vendita
dell'energia elettrica di maggior tutela e di salvaguardia ai clienti
finali   ai   sensi  del  decreto-legge  18 giugno  2007,  n.  73/07,
decorrenza 1° luglio 2007, approvato con deliberazione 27 giugno 2007
n. 156/07 (di seguito: TIV);
  Considerato che:
    il  decreto-legge 18 giugno 2007 ha disposto un nuovo assetto del
mercato  della  vendita  di  energia  elettrica  ai  clienti  finali,
operativo  dal  1° luglio  2007  e fino al completo recepimento della
direttiva  2003/54/CE,  stabilendo  in  particolare l'istituzione dei
regimi di tutela dei clienti finali nella vendita al dettaglio;
    il  TIV  ha  definito  le  disposizioni urgenti e transitorie per
l'erogazione  del  servizio  di  maggior  tutela  e  del  servizio di
salvaguardia  per  i  clienti  finali  nella  vendita al dettaglio di
energia elettrica;
    il  decreto-legge  18 giugno  2007,  facendo  salvi  i  poteri di
vigilanza  e  di intervento dell'Autorita' a tutela dei clienti anche
nei  casi  di  verificati  e  ingiustificati  aumenti  dei  prezzi  e
alterazioni delle condizioni del servizio per i clienti che non hanno
ancora  esercitato  il  diritto  di  recesso, ha confermato l'attuale
assetto  di  tutele  in materia di condizioni economiche di fornitura
del  gas  naturale  definito  dall'Autorita',  tra  l'altro,  con  le
deliberazioni n. 195/02, n. 207/02, n. 138/03 e n. 134/06;
    la  legge di conversione ha convertito in legge con modificazioni
le   disposizioni   previste  dal  decreto-legge  18 giugno  2007;  e
conseguentemente  occorre valutare gli impatti sul TIV e sull'assetto
di  tutele  in  materia di condizioni economiche di fornitura del gas
per   l'attuazione   delle   disposizioni  della  citata  legge,  con
particolare riferimento a:
      a) le  modalita' di ammissione delle piccole imprese nei regimi
di  tutela  e in generale i criteri per l'identificazione dei clienti
ammessi in maggior tutela e dei clienti ammessi in salvaguardia;
      b) le  eventuali integrazioni alle modalita' di definizione dei
soggetti  ammessi  ai  regimi  di  tutela  per  le  forniture del gas
naturale;
      c) la  definizione  transitoria dei prezzi di riferimento anche
al  fine  di  contemplare  la  possibilita'  per  i clienti finali di
scegliere  tra  piani  tariffari  e  fasce  orarie  differenziate che
incentivino l'efficienza e il risparmio energetico;
      d) la   definizione  degli  standard  minimi  di  informazione,
accessibili  attraverso  la  bolletta  e  la  pubblicazione  sul sito
dell'Autorita'  e  di  tavole  sinottiche  di  confronto tra i prezzi
rilevabili sul mercato libero, per tipologia di clientela, e i prezzi
di riferimento di cui al precedente punto c);
  Ritenuto  necessario  per  l'attuazione  della legge di conversione
avviare  un  procedimento  per  la  valutazione  della  necessita' di
interventi  e  la  successiva  eventuale  formazione di provvedimenti
dell'Autorita'   aventi  ad  oggetto  le  modifiche  al  TIV  nonche'
all'attuale  assetto di tutele in materia di condizioni economiche di
fornitura del gas naturale;
                              Delibera:
  1.  Per  l'attuazione  della  legge  di  conversione, di avviare un
procedimento  per  la valutazione della necessita' di interventi e la
successiva   eventuale  formazione  di  provvedimenti  dell'Autorita'
aventi ad oggetto le modifiche al TIV, nonche' all'attuale assetto di
tutele  in  materia  di  condizioni  economiche  di fornitura del gas
naturale.
  2. Di  attribuire  la responsabilita' del procedimento al Direttore
della Direzione Mercati dell'Autorita'.
  3. Di  conferire  mandato  al  Direttore  della  Direzione  Mercati
affinche' provveda, nell'ambito del procedimento di cui al punto 1:
    a) ad  organizzare  incontri,  in  cooperazione  con la Direzione
consumatori  e  qualita'  del  servizio,  con  il  coinvolgimento dei
soggetti   interessati   e   delle   formazioni  associative  che  ne
rappresentano  gli  interessi,  ai fini dell'acquisizione di elementi
conoscitivi utili per la formazione e l'adozione dei provvedimenti;
    b) qualora  necessario,  alla predisposizione di documenti per la
consultazione  nonche'  proposte  all'Autorita' per gli interventi di
competenza, in relazione allo sviluppo del procedimento.
  4. Di pubblicare la presente deliberazione nella Gazzetta Ufficiale
della   Repubblica   italiana  e  sul  sito  internet  dell'Autorita'
(www.autorita.energia.it)  successivamente  alla  pubblicazione della
legge di conversione.
    Milano, 3 agosto 2007
                                                 Il presidente: Ortis