IL DIRETTORE GENERALE
         dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato
  Visto  l'art. 110, comma 6, del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  (T.U.L.P.S.),  di  cui al regio decreto 18 giugno 1931, n.
773,  e  successive  modificazioni  ed  integrazioni,  concernente le
caratteristiche  degli  apparecchi da divertimento ed intrattenimento
che erogano vincite in denaro;
  Visto  l'art.  14-bis,  comma 4,  del  decreto del Presidente della
Repubblica  26 ottobre  1972,  n.  640, e successive modificazioni ed
integrazioni,   ai   sensi   del   quale  sono  stati  individuati  i
concessionari  della  rete  telematica degli apparecchi e congegni di
cui all'art. 110, comma 6, del T.U.L.P.S.;
  Visto l'art. 39-sexies del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269,
convertito,  con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326,
e   successive   modificazioni  ed  integrazioni  che  disciplina  la
responsabilita'  solidale dei terzi incaricati con i concessionari di
rete  per  il  versamento  del  prelievo  erariale  unico  dovuto con
riferimento  alle  somme  giocate che i suddetti terzi hanno raccolto
nonche' per i relativi interessi e sanzioni;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze
12 marzo 2004, n. 86, concernente la definizione delle funzioni della
rete  dell'Amministrazione  autonoma  dei  monopoli  di  Stato per la
gestione  telematica degli apparecchi di gioco, anche videoterminali,
nonche' del gioco lecito;
  Visto   il  decreto  del  direttore  generale  dell'Amministrazione
autonoma  dei  monopoli  di  Stato  del  17 maggio  2006, n. 311/CGV,
disciplinante  i  requisiti dei terzi incaricati della raccolta delle
giocate mediante apparecchi con vincite in denaro;
  Visto   il  decreto  del  direttore  generale  dell'Amministrazione
autonoma  dei  monopoli  di  Stato  del  12 aprile  2007, n. 452/CGV,
concernente  le modalita' di assolvimento del prelievo erariale unico
sugli  apparecchi  da divertimento ed intrattenimento di cui all'art.
110, comma 6, lettera a), del T.U.L.P.S.;
  Viste  le convenzioni di concessione tra l'Amministrazione autonoma
dei  monopoli  di  Stato  ed  i concessionari di cui all'art. 14-bis,
comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
n.  640,  concernenti l'affidamento in concessione dell'attivazione e
della  conduzione operativa della rete per la gestione telematica del
gioco  lecito  mediante apparecchi da divertimento ed intrattenimento
nonche' delle attivita' e delle funzioni connesse;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                  Oggetto del decreto e definizioni
  1.  Il  presente  decreto,  in  attuazione  dell'art. 39-sexies del
decreto-legge    30 settembre   2003,   n.   269,   convertito,   con
modificazioni,  dalla  legge  24 novembre  2003, n. 326, e successive
modificazioni   ed   integrazioni,   disciplina   le   modalita'   di
accertamento  e  di  contestazione della responsabilita' solidale dei
terzi  incaricati delle attivita' di raccolta delle somme giocate con
gli  apparecchi  da  divertimento  ed intrattenimento di cui all'art.
110, comma 6, del T.U.L.P.S.
  2. Ai soli fini del presente decreto, si intendono per:
    a) AAMS, l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato;
    b) apparecchio/i    da    divertimento   ed   intrattenimento   o
apparecchio/i  di gioco, un apparecchio di cui all'art. 110, comma 6,
del T.U.L.P.S., munito del relativo nulla osta;
    c) concessionario, il concessionario della rete telematica di cui
all'art. 14-bis, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica
26 ottobre  1972,  n. 640, titolare dei nulla osta per gli apparecchi
da divertimento ed intrattenimento;
    d) decreto  12 aprile  2007,  il  decreto  del direttore generale
dell'Amministrazione  autonoma  dei  monopoli  di Stato del 12 aprile
2007,  n.  452/CGV, concernente le modalita' di assolvimento del PREU
sugli apparecchi da divertimento ed intrattenimento;
    e) importo  residuo, l'importo risultante dalla differenza tra le
somme  giocate  e le vincite erogate dagli apparecchi da divertimento
ed intrattenimento;
    f) somme  giocate,  le somme che costituiscono la base imponibile
per  periodo  contabile  secondo  le previsioni del decreto 12 aprile
2007;
    g) periodo  contabile,  i  periodi  individuati  dall'art.  2 del
decreto 12 aprile 2007;
    h) PREU,  il  prelievo  erariale unico dovuto sugli apparecchi da
divertimento ed intrattenimento;
    i) terzo/i  incaricato/i  o terzo/i, l'operatore che, titolare di
un  contratto  con  il  concessionario relativamente ad apparecchi da
divertimento  ed intrattenimento, svolge le attivita' di cui all'art.
1,  comma 2,  lettera c), punto 1) del decreto del Direttore generale
di AAMS n. 311/CGV del 17 maggio.