IL DIRETTORE GENERALE
             per la qualita' dei prodotti agroalimentari

  Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme
generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle
amministrazioni pubbliche, ed in particolare l'art. 16, lettera d);
  Visto  il  regolamento  (CE) n. 510/2006 del Consiglio del 20 marzo
2006,  relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle
denominazioni  di  origine  dei prodotti agricoli ed alimentari, e in
particolare l'art. 19 che abroga il regolamento (CEE) n. 2081/92;
  Visto  l'art. 5, comma 6, del predetto regolamento (CE) n. 510/2006
che  consente  allo  Stato membro di accordare, a titolo transitorio,
protezione  a  livello nazionale della denominazione trasmessa per la
registrazione e, se del caso, un periodo di adattamento;
  Visto   il  decreto  30 novembre  2006,  relativo  alla  protezione
transitoria   accordata   a   livello  nazionale  alla  denominazione
Zafferano  di  Sardegna,  trasmessa  alla  Commissione europea per la
registrazione come denominazione di origine protetta;
  Visto il decreto 6 agosto 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica italiana n. 195 del 23 agosto 2007, con il quale il
Consorzio Interprovinciale per la Frutticoltura di Cagliari, Oristano
e  Nuoro  e'  stato  designato quale autorita' pubblica incaricata ad
effettuare  i  controlli sulla denominazione «Zafferano di Sardegna»,
protetta transitoriamente a livello nazionale con decreto 30 novembre
2006;
  Considerato  che  a  seguito  dell'intervenuta  riforma  degli enti
agricoli  appartenenti  alla  regione  autonoma  Sardegna di cui alla
legge  regionale  n. 13/2006, le competenze istituzionali, nonche' le
professionalita'  e  le  strutture tecnico-scientifiche del Consorzio
Interprovinciale  per  la Frutticoltura di Cagliari Oristano e Nuoro,
sono  interamente  confluite  in  «AGRIS  Sardegna  -  Agenzia per la
ricerca  in  agricoltura  della  regione  autonoma  della  Sardegna -
Dipartimento per la ricerca nella arboricoltura»;
  Considerata la necessita' di garantire la continuita' del controllo
concernente denominazione Zafferano di Sardegna;
  Ritenuto  di  procedere all'emanazione di un provvedimento in forma
di  decreto che trasferisca l'autorizzazione precedentemente concessa
al  Consorzio  Interprovinciale  per  la  Frutticoltura  di Cagliari,
Oristano  e  Nuoro,  all'agenzia  «AGRIS  Sardegna  -  Agenzia per la
ricerca  in  agricoltura  della  regione  autonoma  della  Sardegna -
Dipartimento  per  la  ricerca  nella arboricoltura» per il controllo
della denominazione di origine protetta Sardegna;

                              Decreta:

                               Art. 1.
  L'autorizzazione  concessa  con  decreto  6 agosto 2007, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  195  del
23 agosto  2007,  con  il  quale il Consorzio Interprovinciale per la
Frutticoltura    di    Cagliari,   Oristano   e   Nuoro,   con   sede
legale-amministrativa  in  Cagliari,  via  Mameli  n. 126/d, e' stata
designata   quale  autorita'  pubblica  incaricata  di  effettuare  i
controlli   sulla   denominazione   Zafferano  di  Sardegna,  per  la
motivazione  in  premessa e' trasferita all'agenzia «AGRIS Sardegna -
Agenzia  per  la  ricerca in agricoltura della regione autonoma della
Sardegna  - Dipartimento per la ricerca nella arboricoltura» con sede
provvisoria in Cagliari, Via Mameli n. 126/d.